Close

Le famiglie, l’autismo e il mistero della telepatia

Nei mesi scorsi, una serie di testimonianze e racconti ha riportato l’attenzione su un argomento spesso trascurato dalla ricerca ufficiale: la possibilità di una comunicazione telepatica tra genitori e figli autistici non verbali.

Il caso è esploso negli Stati Uniti grazie al documentario “The Telepathy Tapes” della regista Ky Dickens, che ha raccolto interviste con famiglie convinte di comunicare con i propri figli al di là delle parole. Molti di questi bambini non parlano, non scrivono e spesso non sembrano nemmeno rispondere agli stimoli esterni. Eppure, secondo i loro genitori, riescono a comunicare concetti complessi, emozioni profonde e pensieri articolati, attraverso mezzi non convenzionali.

L’articolo pubblicato su The Cut da Elizabeth Weil ha ricostruito la genesi del progetto, le reazioni della comunità scientifica e la tensione, a volte drammatica, tra il bisogno di validazione e la mancanza di prove secondo i criteri della psicologia accademica.

Molte di queste famiglie, frustrate dall’assenza di risposte concrete e da una visione spesso riduttiva dell’autismo, hanno cercato strade alternative: dalla comunicazione facilitata, alle pratiche intuitive, fino ad arrivare a veri e propri esperimenti telepatici, spesso autogestiti. Alcuni episodi raccontati nel documentario lasciano il segno: bambini che sembrano anticipare le domande dei genitori, frasi scritte su tablet da facilitatori che asseriscono di ricevere i messaggi mentalmente, sensazioni condivise a distanza.

Gli scettici parlano di illusioni, di bias cognitivi, di meccanismi di proiezione. Altri sottolineano l’importanza del rispetto per il vissuto dei genitori e invitano a non liquidare con sufficienza esperienze che, pur difficili da replicare in laboratorio, sono percepite come reali da chi le vive.

La questione, come spesso accade, resta aperta. Ma è proprio in queste zone d’ombra che, a mio avviso, si nasconde una parte importante della nostra comprensione umana: quando il linguaggio fallisce, eppure la comunicazione sembra avvenire comunque, cosa stiamo davvero osservando?

Non è solo una questione di parapsicologia. È una questione di ascolto, di relazione, e forse anche di coraggio nel guardare oltre i limiti delle nostre certezze.

svg2 min read

Enzo Barone

«Ci sono molte buone ragioni per avere paura del buio.» - Fright Night, 1985

Paranormale.Com
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.