Close

Credere al paranormale è il risultato di un pensiero pigro?

Articolo tratto dalla rivista online ‘Psychology Today‘, la più grande rivista al mondo per la salute mentale e le scienze comportamentali. Tutti i diritti riservati.

Punti chiave

  • Studi precedenti hanno dimostrato che i punteggi più bassi di riflessione cognitiva sono correlati a una maggiore credenza al paranormale, ma si sono concentrati sugli occidentali.
  • Un nuovo studio interculturale ha rafforzato l’esistenza di questa correlazione tra gli occidentali, ma non l’ha trovata tra i giapponesi.
  • Questo suggerisce che l’influenza del pensiero analitico sulla credenza paranormale potrebbe non essere diretta ma mediata da norme culturali.

Nel loro bestseller Noise: A Flaw in Human Judgment, Daniel Kahneman, Olivier Sibony e Cass R. Sunstein osservano che “la credenza nei fantasmi, nell’astrologia e nella percezione extrasensoriale” è associata a punteggi più bassi del Cognitive Reflection Test, suggerendo che la credenza nei fenomeni paranormali può derivare dal mancato impegno in un adeguato livello di pensiero analitico. Tuttavia, un nuovo studio interculturale pubblicato la scorsa settimana su Frontiers in Psychology suggerisce che questo è un caso di correlazione senza causalità, e che può essere culturalmente mediato.

 

Il test di riflessione cognitiva (CRT)

Il test di riflessione cognitiva (CRT) è progettato per misurare la capacità di una persona di rispondere a un problema rifiutando la prima risposta (errata) che gli viene in mente e poi impegnando le sue capacità di ragionamento analitico per trovare la soluzione meno ovvia, ma corretta. Probabilmente avrete sentito la seguente domanda a un certo punto: “Una mazza e una palla costano 1,10 dollari in totale. La mazza costa 1,00 dollari in più della palla. Quanto costa la palla?” (Frederick, 2005). Come le altre domande progettate per il CRT, questa domanda è presentata in modo tale da rendere molto saliente una particolare risposta sbagliata – in questo caso, la risposta “10 centesimi”. Ci vuole un ulteriore passo di riflessione per rendersi conto che questa risposta “intuitiva” non può essere corretta e per capire qual è la risposta giusta: “5 centesimi”. 

“La maggior parte degli studi che esaminano l’associazione tra stile cognitivo e BES sono stati condotti esclusivamente con partecipanti WEIRD (Western, Educated, Industrialized, Rich and Democratic)”

― HEINRICH ET AL., 2010

Studi sui punteggi CRT vs. credere al paranormale

Uno studio del 2012 di Gordon Pennycook ed alt ha mostrato una correlazione inversa tra i punteggi della CRT e le credenze nei fenomeni paranormali – un tipo di credenza che ora è spesso inclusa nella più ampia categoria delle “credenze epistemicamente sospette” o “ESBs” (Lobato, Mendoza, Sims, & Chin, 2014).

Nel discutere il significato di questi risultati, Pennycook et al. suggeriscono che il pensiero analitico non rafforza le credenze che sono in contrasto con la visione naturalistica del mondo e quindi che “gli individui analitici hanno diminuito i livelli di credenza soprannaturale perché sono più propensi a scrutare le idee, rilevare tali violazioni e non crederci. “Cioè, Pennycook et al. suggeriscono che i loro risultati sono meglio spiegati da un collegamento causale diretto che va dal pensiero analitico alla riduzione nel credere al paranormale.

 

La settimana scorsa, tuttavia, i ricercatori Yoshimasa Majima, Alexander C. Walker, Martin Harry Turpin, e Jonathan A. Fugelsang (2022) hanno pubblicato una serie di studi interculturali relativi proprio al confronto tra riflessione cognitiva e credenze del paranormale ottenendo risultati che mettono in discussione la spiegazione di Pennycook et al.

Majima e colleghi sono stati motivati a intraprendere questo lavoro, in parte, dall’osservazione che “la maggior parte degli studi che esaminano l’associazione tra stile cognitivo e BES sono stati condotti esclusivamente con partecipanti WEIRD (Western, Educated, Industrialized, Rich and Democratic; Heinrich et al., 2010)“. Infatti, solo il 10% dei 287 partecipanti allo studio di Pennycook et al. provenivano da regioni diverse dal Nord America e dall’Europa e il 100% dei partecipanti al loro studio ha indicato l’inglese come lingua principale. Majima et al. hanno anche evidenziato come in uno studio precedente, in cui i partecipanti giapponesi che hanno dichiarato di avere uno stile di pensiero analitico, avevano maggiori probabilità di credere nel paranormale (Karasawa & Tsukimoto, 2010).


Entrambe queste erano buone ragioni per esplorare la relazione tra i punteggi CRT e la credenza nel paranormale al di fuori del mondo occidentale e anglofono.

Così, Majima et al. hanno condotto diversi studi per misurare la riflessione cognitiva e le credenze paranormali in entrambe le popolazioni di lingua inglese (nordamericana ed europea) e giapponese (giapponese). I risultati per i loro soggetti di lingua inglese erano simili a quelli di Pennycook et al.: una correlazione inversa tra i punteggi CRT e la credenza nel paranormale. Tuttavia, quando i punteggi CRT ed il credere nel paranormale tra i soggetti giapponesi sono stati confrontati, tale correlazione non è stata trovata.

Cosa potrebbe spiegare questo? Majima et al. suggeriscono che i loro risultati potrebbero essere dovuti al fatto che le credenze paranormali non violano le norme culturali giapponesi nella misura in cui violano quelle occidentali. È certamente vero che c’è un forte tabù contro la credenza nel paranormale all’interno della cultura occidentale che sembra essere particolarmente forte tra le persone altamente istruite.

Mentre saranno necessari ulteriori studi per scoprire i fattori precisi in gioco nella correlazione occidentale tra bassi punteggi CRT e le credenze nel paranormale, dati i dati attuali, è importante riconoscere che potrebbe non essere la riflessione cognitiva in sé a causare il rifiuto delle persone di credere nel paranormale, ma piuttosto la tendenza di coloro con alti punteggi CRT ad essere più influenzati dalle norme della società occidentale istruita, dove tale credenza è disapprovata e le prove che la sostengono (Cardeña, 2018) sono raramente discusse.

svg7 min read

Enzo Barone

«Ci sono molte buone ragioni per avere paura del buio.» - Fright Night, 1985