Chiudi

Voyager dicembre 2015.

  • Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 11 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #22323
    Anonimo
    Inattivo

    Per chi fosse interessato, a partire da venerdì 4 dicembre è iniziata la nuova stagione di Voyager – Ai confini della conoscenza.
    Se vi perdete una puntata potete recuperarla interamente nel sito ufficiale.

    Ecco i link per le prime due puntate:
    Voyager Speciale Giubileo 04-12-2015
    Voyager Ai confini della conoscenza del 11/12/2015
    Una bella puntata. I capitoli che ho trovato più interessanti sono: “Dracula è a Napoli” (minuto 0:32) e “Un tesoro nascosto” (minuto 2:04:22).
    :)

    #60043
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie Nyma! Perfetto per me che non riesco mai a guardare le puntate in diretta :)

    #60046
    Anonimo
    Inattivo

    :) La terza puntata si può trovare qui: Voyager Ai confini della conoscenza del 18/12/2015
    Bella la parte sull’antico Egitto all’inizio. Invece verso la fine ho trovato interessante il lavoro scientifico che viene svolto nei sotterranei del convento Santa Maria al Monte sul Monte dei Cappuccini. Verso la conclusione del programma c’è anche un breve riferimento ad alchimisti e sensitivi torinesi (tra questi ultimi viene menzionato Gustavo Roll).

    Ps: alla fine del programma viene detto che le puntate restano online per una settimana, ma io le trovo ancora tutte. Spero che abbiano deciso di lasciarle per più tempo. Prossimo appuntamento: giovedì 24.

    #60070
    Anonimo
    Inattivo

    Ed ecco anche l’ultima puntata dell’anno: Speciale Voyager – La luce di Parigi del 24/12/2015.
    Bella la parte sulla leggenda del fantasma dell’opéra a Parigi.
    Fantastico il servizio dedicato a Marie Curie, che di paranormale ha poco o niente, però mi fa sempre venire i brividi per il modo in cui ha studiato le radiazioni. E pensare che all’epoca ancora non sapevano che stavano lavorando con qualcosa di pericolosissimo. Si commercializzavano creme di bellezza contenenti prodotti radioattivi e si utilizzavano certi materiali anche per rendere alcune parti degli orologi fosforescenti.
    La bara di Marie Curie è avvolta da uno strato di piombo perché il suo corpo ancora emana radiazioni e anche per poter esaminare i suoi appunti personali (custoditi nella biblioteca nazionale) bisogna indossare una speciale tuta protettiva.

    [attachment=820]LostudiodiMarieCurie.GIF[/attachment]
    Nella foto: lo studio di Marie Curie. Da notare il suo camice personale da laboratorio sulla destra.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.