Close

voce registrata in un parco...

  • Questo topic ha 73 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 3 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 14 post - dal 61 a 74 (di 74 totali)
  • Autore
    Post
  • #65844
    Anonimo
    Inattivo

    beh in un parco deserto in una serata di pieno inverno,non e che sia tanto diverso dalla notte..poi dopo un certo orario chiudono i cancelli..non posso andarci oltre a quell’orario..

    #65835
    Anonimo
    Inattivo
    beatle wrote:
    io seguo i ghost hunters e la taps..li trovo divertenti anche se mi danno la sensazione che il 90% delle loro indagini siano solamente dei fake..e che sono assoldati per fare pubblicita’ in quei posti turistici..li conosci?..cosa ne pensi delle loro investigazioni?

    Penso che sono una trasmissione televisiva, ed in quanto tale sono uno show, ed in quanto tale non è affidabile. Inoltre possibile che ovunque vadano, gli bastano poche ore una sera perché accada qualcosa? Chi abbiamo intervistato e vive in quei posti, parla di eventi accaduti in un certo lasso di tempo; sono proprio fortunati che ovunque vanno pescano il momento giusto. Non è credibile. Inoltre bisogna tenere conto che in televisione non passa nulla che non sia commerciale o commercilizzabile, nessun ente televisivo trasmetterebbe qualcosa senza ottenere un guadagno. Dunque come fai a fidarti su una cosa pubblicata su un circuito di questo tipo? E lo stesso vale lo stesso su YouTube: è una piattaforma di introiti per molti; per noi che non monetizziamo no, ma chi può escludere che per noi è più importante trovare il modo di far visibilità anziché soldi? Qualsiasi filmato che trovo su YouTube è a mio avviso da prendere con le pinze, probabilmente è li non per “sincerità” e lo stesso principio vale per i nostri video: se i miei video non li avessi realizzati io, diffiderei, dando almeno il merito di una certa credibilità visto che non accade nulla di eclatante. Ma anche questo “basso profilo” potrebbe essere finzione, il marketing è vasto. Ovviamente nel nostro caso vi assicuro che non è così, ma quale macellaio direbbe che la sua carne è guasta? :zucca: Comunque scusate, non voglio dilungare l’OT.

    #65847
    Anonimo
    Inattivo

    e quello che ho sempre pensato anch’io..questi in una sola notte d’indagine,riescono a raccogliere prove che solitamente nemmeno in un anno uno riesce..

    #65848
    Anonimo
    Inattivo

    qui c’e una nuova traccia..stavolta in casa della mia compagna..ho enfatizzato con un programma online per farlo udire meglio ed usato un programma per rallentare il flusso audio perche’ l’originale era troppo veloce..se sente un qualcosa ma non capisco che cosa sia..

    lascio sia quella originale che quella modificata..

    http://www58.zippyshare.com/v/AfcBRLM0/file.html

    #65853
    Anonimo
    Inattivo

    Però il fatto che per cogliere qualcosa l’hai dovuto ad esempio rallentare, non ti sembra già un elemento che indica una chiara pareidolia? Spesso i suoni rallentati o velocizzati appaiono tutt’altro da ciò che sono realmente, velocizzando due parole ne puoi capire una terza, rallentando un suono lo puoi trasformare per somiglianza a parole. Ma a parte questo, perché se ci fosse stato qualcosa che ha comunicato lo avrebbe fatto a velocità accelerata? A mio avviso chi troppo cerca trova solo ciò che vuol trovare.

    #65863
    Anonimo
    Inattivo

    si ma non ho capito nulla nemmeno rallentandolo..la cosa strana e sopratutto quel rumore o quella specie di frase che ne e spuntata dal nulla dato che la registrazione e stata fatta nel piu’ assoluto silenzio..in un libro di gabriella alvisi che posseggo e che parla della metafonia e delle voci registrate,ha citato tanti esempi in cui sentiva dei rumori che non ci sarebbero dovuti essere..il libro si intitola IL LIBRO DELLA SPERANZA…molto bello..

    #65870
    Anonimo
    Inattivo

    Partiamo da una considerazione molto banale: le produzioni audio-video di livello professionale, quindi stiamo parlando di studi cinematografici, di doppiaggio, sale d’incisione musicale, radio, studi televisivi, ecc… lavorano ogni giorno con le registrazioni. E’ il loro pane quotidiano.
    Stando alla facilità con cui, secondo alcuni, si registrerebbero voci incorporee dal nulla, il loro lavoro sarebbe un inferno. Te li immagini i poveri speaker, attori, tecnici audio, costantemente alle prese con disturbi paranormali, che devono ripetere spesso il loro lavoro perché un EVP ha “parlato” nel bel mezzo di una registrazione?

    La realtà è che questo non succede. E non succede semplicemente perché il loro lavoro è svolto da professionisti, utilizzando strutture e tecnologie di qualità.
    Partiamo dall’ambiente: in studio di registrazione, ad esempio, la sala è insonorizzata, probabilmente in alcuni casi anche schermata da interferenze radio.
    Mentre il doppiatore registra, non si deve sentire la signora delle pulizie che “fff ffffffff” spruzza con lo spruzzino nel corridoio. Non si deve sentire l’omino delle consegne che parla del week end al lago.
    I microfoni sono di alta qualità, e così anche tutti i dispositivi nella catena che porta al supporto di registrazione.
    Il risultato è che non ci sono EVP quando le cose sono fatte in un certo modo.

    Prendiamo invece il caso del curioso che ha appena letto un libro o un articolo sugli evp e decide di mettere il suo registratorino a cassette o il suo cellulare in una stanza di casa sua o peggio in un parco all’aperto. Risultato? Fruscii, colpi, tonfi, voci, lamenti, sussurri e quant’altro. Che cos’è successo? E’ successo che non è possibile fare registrazioni in questo modo senza che ci siano interferenze e sopratutto senza che queste interferenze vengano distorte, attenuate, amplificate, alterate dallo scarso registratore ed offerte alla fantasia di chi ascolta.

    #65872
    Anonimo
    Inattivo

    quindi in pratica per avere un evp credibile,bisogna avere una sala attrezzata per registrazioni cinematografiche?

    #65722
    Anonimo
    Inattivo

    La mia opinione è che gli EVP non esistano e che il fenomeno sia solo frutto di intercettazioni radiofoniche, rumori ambientali, pareidolie acustiche e frodi, a seconda dei casi, la più eclatante delle quali è stata quella di Bacci e compagni, sempre secondo la mia opinione.

    Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

    #65875
    Anonimo
    Inattivo

    abbiamo pareri diversi allora..

    #65723
    Anonimo
    Inattivo

    Io quoto Valle e questa registrazione ne è un esempio, qualcuno sente una cosa, qualcuno un’altra, qualcuno (come me) niente di significativo, a parte un sussurro che ora che ho letto potrebbe farmi pensare a rich man, ma nel primo ascolto mi sembrava uno dei tanti suoni che si provocano con registratori portatili anche semplicemente spostandoli…
    Ed è vero anche che le registrazioni non professionali captano rumori giunti chissà da dove.
    Fossi stato dentro casa tua, già avrebbe avuto un valore diverso, ma fatto in un parco, dove anche nel momento di maggior silenzio sicuramente qualche suono c’è (animali, vento ecc) secondo me non ha alcun significato

    #65896
    Anonimo
    Inattivo

    la seconda registrazione che ho postato e stata fatta a casa della mia compagna e non all’aperto..mentre per quanto riguarda animali e vento,non credo che sia il caso della registrazione al parco..gli animali li avrei sentiti anch’io durante la registrazione ed avrei ripetuto la stessa appena avrei avuto un momento propizio di silenzio..per quanto riguarda il vento,il suo suono non assomiglia per nulla a quello inciso nella registrazione..si sente proprio che e un qualcosa che si distingue dal rumore di fondo..

    #65899
    Anonimo
    Inattivo

    Che quel presunto “sussurro” si distingua dal resto, l’ho ammesso anch’io che non credo agli EVP. Ma il punto è che comunque non “suona” come una voce piena e non si capisce nulla a parte fantasiose interpretazioni, compresa la mia “rich man”, che comunque riconosco come una semplice somiglianza.
    Secondo me il discorso dovrebbe essere più ampio. Oltre a ciò che già ho detto sul fatto che se si registra come si deve non appare nessun EVP (e quindi dove appare sono disturbi) bisognerebbe farsi anche altre domande:

    – ha senso, se pensiamo che il fenomeno sia prodotto da entità incorporee, che queste riescano a fare una cosa eccezionale come interferire con dispositivi di varia natura quali le vecchie cassette a nastro magnetico, le radio, ma anche i registratori digitali, ma allo stesso tempo non riescano a fare quella che sarebbe la cosa più importante, cioè parlare in modo chiaro?
    E’ un contro senso, non trovate? I dispositivi che ho appena elencato utilizzano tecnologie diverse, e l’ultima quella digitale, sarebbe praticamente impossibile da manipolare al di fuori di un dialogo macchina-macchina, perché sono sequenze di codice binario quelle registrate in un file, non variazioni analogiche di un segnale elettromagnetico. L’entità è così potente da “entrare” in un qualunque tipo di dispositivo, ma ahimè, è così debole che può solo fare un vago rumore che sembra un sussurro e non riesce a pronunciare nulla di comprensibile.

    Se ne se sentono di tutti i colori, da parte di chi vuole difendere ad ogni costo la tesi dell’entità disincarnata: le voci sono deboli perché le entità non hanno corpo e sfruttano l’energia che trovano nell’ambiente; le voci non si capiscono perché le entità, non avendo apparati fonatori (bocca, lingua, corde vocali, diaframma, polmoni) non riescono a parlare in maniera efficace.

    In ultimo, con le orecchie non si sente mai nulla. Si “sente” dopo, riascoltando la registrazione. Quindi l’entità non riesce ad interagire con un orecchio ed il timpano, ma riesce a bypassare tutte le difficoltà tecniche di un apparecchio elettromagnetico o digitale.
    A me sembra molto improbabile tutto questo.

    #65901
    Anonimo
    Inattivo

    bisogna considerare una cosa in tutto questo..la nostra conoscenza che e ancora molto indietro verso queste cose..potrebbe anche darsi che esiste un metodo per sentirli chiaro ma che ancora non sappiamo..noi cerchiamo di dare una spiegazione usando comunque un tipo di razionalita’ e conoscenze che abbiamo ancora da incarnati..e sopratutto cerchiamo una logica in una cosa troppo piu’ grande di noi..io credo che l’approccio piu’ giusto da avere verso queste cose sia quello di usare l’intuizione e non la fredda logica…magari in un futuro la metafonia verra’ studiata ed accettata anche come scienza..non dimentichiamo che nel medioevo se qualcuno avesse accennato alla tecnologia attuale,lo avrebbero accusato di stregoneria e messo al palo a bruciare..

Stai visualizzando 14 post - dal 61 a 74 (di 74 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.