Home Page › Forum › INCONTRI CONFERENZE E SEMINARI › Incontri e Conferenze › Un convegno sul pioniere degli studi sugli UFO
Domenica 7 novembre 2010, presso la splendida sala conferenze dell’Accademia di Romania in Roma, situata nel cuore della Capitale a ridosso di Villa Borghese, si terrà un convegno interamente dedicato ad una delle figure più importanti e affascinanti della storia dell’ufologia italiana, il Console italiano Alberto Perego, uno tra i maggiori studiosi che a partire dalla metà del secolo scorso si sono interessati del fenomeno degli oggetti volanti non identificati.
Perego, infatti, conclusa la sua lunga carriera diplomatica che lo portò in diverse parti del mondo, si dedicò allo studio del fenomeno UFO a seguito di una serie di esperienze di avvistamento da lui stesso testimoniate nella metà degli anni ’50.
La più famosa tra queste esperienze, quella che lo spinse ad approfondire la materia e a pubblicare negli anni quattro libri sul tema, fu senz’altro quella da lui vissuta la mattina del 6 novembre 1954 a Roma, quando osservò con i suoi stessi occhi decine di oggetti luminosi di origine ignota sorvolare i cieli della Capitale disponendosi a forma di “croce greca” sopra l’area dello Stato del Vaticano.
Questa e altre esperienze, da lui vissute, lo portarono a condividere le informazioni raccolte sia con l’opinione pubblica italiana (attraverso i suoi libri), sia con le autorità politiche e militari italiane, alle quali Perego inviava regolarmente i suoi rapporti.
Perego, tuttavia, non fu soltanto testimone di fenomeni straordinari, ma fu anche uno studioso che elaborò una sua teoria circa la presenza di questi oggetti. Egli era infatti convinto che questa “aviazione elettromagnetica” si interessasse da vicino alle attività atomiche in quegli anni portate avanti dalle due maggiori superpotenze mondiali, Stati Uniti e Unione Sovietica, e che intervenisse sistematicamente per mantenere l’equilibrio di forze al fine di scongiurare una guerra termonucleare dalle devastanti conseguenze.
Queste sue riflessioni, all’epoca considerate prive di fondamento, risultano oggi invece estremamente attuali, tanto che il 27 settembre 2010 alcuni ufficiali Americani hanno dichiarato, durante una conferenza stampa pubblica, che esiste effettivamente un rapporto tra l’attività degli UFO e i siti contenenti testate nucleari.
Perego, dunque, più di cinquanta anni fa, aveva compreso già tutto, e aveva anche compreso che la questione degli UFO era una questione non solamente scientifica ma anche e soprattutto politica, e che questa dovesse essere affrontata in una sede politica, possibilmente internazionale.
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Il convegno inizierà alle ore 16:00 di domenica 7 novembre 2010 e proseguirà per tutto il pomeriggio fino alle ore 19:30, concludendosi con un aperitivo/rinfresco offerto dall’organizzazione nel chiostro interno dell’Accademia.
Durante il convegno si alterneranno diversi relatori e ospiti, tutti esperti nel campo dell’ufologia, che renderanno omaggio alla figura di Perego e alla sua opera di divulgazione del fenomeno UFO.
Tra questi la giornalista e scrittrice Caterina Kolosimo, moglie del celebre scrittore Peter Kolosimo, Stefano Breccia, autore del libro “Contattismi di Massa”, e Gaspare De Lama, amico di Perego nonché uno dei testimoni del celebre caso di contattismo noto con il nome di “Amicizia”.
Al convegno sarà presente anche la figlia del Console Perego, la sig.ra Kyra Perego, che arriverà per l’occasione dal Brasile, dove attualmente risiede, per ricordare la figura del padre sia come uomo che come ricercatore.
Durante il convegno sarà anche presentato al pubblico un libro biografico dedicato a Perego, dal titolo “Alberto Perego. Il console che svelò il mistero dei dischi volanti”, scritto da due giornalisti e ricercatori italiani, Ivan Ceci ed Enrico Baccarini, che sono anche gli ideatori e gli organizzatori del convegno.
Al termine dell’iniziativa, gli organizzatori doneranno una rara copia di una delle opere di Perego alla splendida biblioteca dell’ Accademia come segno di riconoscenza e di amicizia per aver ospitato l’evento all’interno della prestigiosa istituzione.
Per informazioni e prenotazioni:
Sito ufficiale: http://www.progettoperego.it/eventoroma
E-mail: [email protected]
Telefono: 333.2553308