Ciao, mi è venuto in mente questo film che nel 1999 fece molto scalpore.
[url:2w0p3v5u]http://it.wikipedia.org/wiki/The_Blair_Witch_Project[/url]
Ricordo che andai a vederlo al cinema da solo perché nessuno volle farmi compagnia e per giunta era mercoledì… giorno ‘morto’…
Commenti?
Resta il fatto che le scene finali sono davvero inquietanti…
se devo essere sincero lo trovo un film mal riuscito…il film non mi è piaciuto per niente anche per il fatto che è un semplice tentativo di ricopiare un film più vecchio di grande successo:cannibal holocaust…molti elementi sono identici…1° il modo di girare:riprese amatoriali ma a differenza di CH(cannibal holocaust) si nota benissimo che sono state accentuate per farlo sembrare + vero ma il modo in cui è stato fatto lo rende ancora meno realistico,2° in CH il film si divide in due parti:il ritrovamento della pellicola girata e la visione del documentario,in the blair witch project è stato impostato uguale con l’unica differenza che la parte in cui viene ritrovato il filmato viene scritto in 2 righe per pochi secondi,3° la storia si basa sul fatto che 3 persone nel tentativo di girare un documentario si sono perse nel bosco,uguale a CH,poi ciò che lo rende stancante e per niente avvincente è il fatto che il film è solamente basato sulle riprese amatoriali che dopo un po’ stancano e il film diventa interessante solo alla fine,altri elementi che fanno sembrare una brutta copia di CH sono elementi che possono sfuggire a chi non è ben attento e cioè ne elenco qualcuno:intanto essendoci una ragazza nel gruppo è normale che i ragazzi si vogliono divertire e questo viene fatto vedere quando la ragazza deve fare i suoi bisogni e i ragazzi la filmano(uguale a CH),un’altro elemento che quando l’ho visto mi è venuto da ridere è quando i ragazzi vedono il topo morto,una scena inutile per il film ma inserita per cercare di ricreare le stesse immagini di CH cioè quando in CH si vedono uccisioni di animali.poi ce ne sarebbero altri e per ultimo proprio il finale,cioè quando i ragazzi cadono a terra e la telecamera resta fissa(finale uguale a CH)…se i registi hanno voluto fare un omaggio a ruggero deodato ci sono riusciti in pieno D … poi lasciando stare tutto ciò che ho detto,non mi è piaciuto neanche la trama…cmq io penso che i film vanno visti tutti anche se sono brutti!
in effetti dopo aver visto entrambi i film le caratteristiche comuni sono abbastanza evidenti… anche se gli argomenti trattati e lo stile del documentario, soprattutto in termini tecnologici, sono differenti.. ch è un film oggigiorno d un altra epoca tecnologica, basta guardare le videocamere, e attorno al filmato che viene trovato viene fatto il film.. il film bwp invece propone il documentario e basta, senza fronzoli attorno, per di più è un film più giovane. ottimo da vedere tra amici.. il primo invece lo guarderei più volentieri da solo, anche x le scene abb crude che il bwp sono davvero rare…
vorrei aprire una piccola parentesi sul seguito di bwp: blair witch project 2
chi l’ha visto? cosa ne pensate?
rispetto al primo film questo non presenta riprese amatoriali, ma è un film, da quel punto di vista, vero e proprio.. racconta le ‘avventure’ di un gruppo di ragazzi che vuole passare il fine sett nella foresta di blair, e si fa accompagnare da un ragazzo che vende gadget sul mistero della straga… tutto da vedere..
di certo come ho anke detto prima secondo me i film specialmente gli horror o film splatter vanno visti tutti…cmq purtroppo non ho visto il secondo…purtroppo questi generi di film non vengono mai trasmessi in tv…the blair witch project nn so se lo hanno mai trasmesso in tv ma CH di sicuro non lo hanno mai fatto passare in tv…
non credo… sinceramente non ricordo nemmeno l’ultima volta che in italia sia stato trasmesso un cult come nightmare in tv… pensa che in america avevano fatto anche una serie di telefilm ispirate al film più una serie di trasmissioni tv… un’altra mentalità…
ch non l’hanno trasmesso nemmeno al cinema credo… figurati in tv…