Close

Storie di fantasmi dall’800 ad oggi.

  • Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 12 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #18967
    Anonimo
    Inattivo

    Giusto per chi volesse approfondire in differita :)

    Quote:
    Roma, 1 ott. – (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Raccontare storie reali di fantasmi e di apparizioni soprannaturali verificatisi nella seconda meta’ dell’Ottocento. Capire come i fantasmi hanno invaso e condizionato la modernita’. Sono questi i temi affrontati da Simona Cigliana nel libro ”La seduta spiritica. Dove si racconta come e perche’ i fantasmi hanno invaso la modernita”’, pubblicato dall’editore Fazi, che verra’ presentato a Roma, domani, alle ore 18.30, presso la libreria Ready Bookstore.

    Simona Cigliana, docente di Critica militante all’Universita’ di Roma “La Sapienza” di Roma e di Sociologia della Letteratura e dell’Arte presso l’Universita’ del Molise, indaga i fenomeni soprannaturali che si verificarono nell’Occidente durante l’Ottocento. In particolare, esamina il caso che ebbe luogo nel 1848 in una cittadina dello Stato di New York. Due adolescenti raccontarono di avere sentito dei rumori provenire dai muri della propria abitazione e, dopo averli decodificati attraverso un alfabeto particolare, di essersi sedute su un tavolino per comunicare con questi “spiriti” dell’aldila’.

    A partire da questo evento, che ebbe vasta eco in America e in Europa, l’autrice si sofferma sull’influsso che lo spiritismo ebbe sulla societa’ europea ed italiana e su intellettuali del calibro di Capuana, D’Annunzio, Marinetti e Pirandello.

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.