Close

Sonda per rilevamenti – prototipo di idea.

  • Questo topic ha 34 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 6 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 35 totali)
  • Autore
    Post
  • #44658
    Anonimo
    Inattivo

    perchè perplesso?

    tu vorresti usare una batteria tipo quadra?
    io pensavo ad una tipo da moto

    per la parte wifi
    diciao che cipotrebbere essere possibilità di utilizzo di periferiche esterne che utilizzano bluetooth industriale che arriva fino a 100 metri e anche più
    oppure avento rj45 e utilizzando profinet si può comunque usare acces point e router

    #44659
    Anonimo
    Inattivo

    Perchè sono tanti; non mi sono fatto un’idea precisa sulla batteria da utilizzare ma direi che più comoda è, meglio è.

    Non è possibile programmare il plc per poter usare una periferica wi-fi?

    Ti spiego il perchè:

    [ul][li]il wi-fi mi consente il posizionamento della sonda senza l’intralcio dei cavi (anche il bluetooth);[/li]
    [li]mi consente il posizionamento virtualmente infinito di sonde, cosa che con i cavi non posso fare per i soliti vincoli imposti da hub/switch, ecc. ecc. (il bluetooth può -ufficialmente- gestirmi 7 connessioni contemporanee e 248 “dormienti”);[/li]
    [li]potezialmente mi basterebbe alimentare solo un access-point per aumentare di brutto la visibilità tra sonde e il centro di “raccolta”[/li][/ul]

    Ho un’altra domanda: come si sviluppa su plc? ha un linguaggio proprietario? che ci posso fare?

    #44660
    Anonimo
    Inattivo

    Immagino poi che con 400mA scaldi mica da ridere…..

    #44661
    Anonimo
    Inattivo

    beh ci sono molteplici linguacci
    alcuni testuali alcuni visuali
    è una logica semplice basata sulla booleana

    dovrei informarmi sl wi fi per bene

    e con il plc ci fai di tutto

    considera i grossi centri di produzione di produzione con macchine automatiche per il confezionameto o per la lavorazione del legno

    tutta la macchina viene gestita con plc

    #44662
    Anonimo
    Inattivo

    Si si.

    Non freintendere, non controbatto per il gusto di farlo; so che il plc viene usato per l’automazione industriale, ma la mia cultura in materia è veramente poca.

    Mi sono orientato sulla scheda fox solo perchè mi è più familiare sotto vari punti di vista e perchè mi sono fatto un’idea precisa di quello che potrebbe servire documentandomi in quel senso.

    #44663
    Anonimo
    Inattivo

    tranquillo non leggo le tue parole in maniera “malevola” ma solo come chi si sta interessando per vedere se le due cose possono coincidere per capire quale sia meglio usare

    aggiorno costo il plc base costa 165 euro + iva
    poi con partita iva da un grossista si può avere sconto anche di un 20% direi

    buono

    ho controllato possibilità di collegarlo a una rete wifi anche per gestirlo in maniera remota

    almeno la cpu
    bisognerebbe vedere se esistono sensori che hanno la possibilità di essere wifi

    #44664
    Anonimo
    Inattivo

    Il fatto che la sonda possa essere controllata da remoto, via wi-fi, mi basta.
    Se poi i sensori sono collegati alla sonda via cavo, non credo crei problemi.

    La mia preoccupazione è distanziare le sonde, tra loro e dal computer.

    #44665
    Anonimo
    Inattivo

    allora di fatto le sonde non dovrebbero darsi fastidio tra loro
    pensa ad un balometro elettronico le sonde sono tutte vicine in un’unica scatola

    l’unica cosa che potrebbe ricevere valori sballati sarebbe l’EV
    che potrebbe leggere il campo elettrico- magentico delle sonde stesse se troppo vicino ad esse

    #44666
    Anonimo
    Inattivo

    Si, ho la stessa preoccupazione.
    Le alternative sono 2:

    [ul][li]lo distanziamo di brutto dalla sonda;[/li]
    [li]calcoliamo il rumore generato dalla sonda in se, e utilizziamo il risultato per normalizzare i dati del sensore.[/li][/ul]

    #45200
    Anonimo
    Inattivo

    Ma il problema è del rilevatore che disturba le sonde? O delle sonde che si disturbano tra loro?

    #44667
    Anonimo
    Inattivo

    il problema è che le sonde sono alimentate e quindi generano , seppur piccolo,campo elettrico-magnetico se sono attacate icampi si sommano distuirbando esse stesse
    e sia il sensore EV che rileva i campi

    #45213
    Anonimo
    Inattivo

    Ma questo credo sia il problema di qualunque rilevatore, no?!

    #44668
    Anonimo
    Inattivo

    fondamentalmente si

    ma protrebbe essere sufficiente porre l’EV in una scatola in materiale plastivo isolante

    #45214
    Anonimo
    Inattivo

    Scusa l’ignoranza :) cosa intendi per EV…

    #44669
    Anonimo
    Inattivo

    sensore di rilevamento onde elettromagnetiche

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 35 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.