Chiudi

Se si potesse viaggiare indietro nel tempo (la teoria del fisico Nemiroff).

Home Page Forum MISTERI DEL MONDO Viaggi nel tempo Se si potesse viaggiare indietro nel tempo (la teoria del fisico Nemiroff)

  • Questo topic ha 11 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 11 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #22220
    Anonimo
    Inattivo

    Una teoria estrema afferma che viaggiare nel passato può creare doppelgangers che finiranno per autodistruggersi

    – Gli esperimenti sono compiuti dal fisico professor Robert Nemiroff
    – Si tratta di una teoria basata sull’assunto che sia possibile viaggiare più veloci della luce
    – Qualsiasi oggetto che si muova più veloce della luce torna indietro nel tempo, e nel momento in cui ciò accade si originerebbero due viaggiatori gemelli, uno di massa positiva e l’altro di massa negativa. La teoria afferma che le due copie, in conseguenza alle loro masse opposte, incontrandosi si autodistruggerebbero.

    Immaginate un futuro nel quale potete tornare indietro nel tempo per incontrare i vostri antenati, solo che ci sono alcuni effetti collaterali. L’atto di viaggiare indietro nel tempo creerebbe diverse versioni di voi stessi, alcune che vivono nel presente, altre che si spostano nel passato. I vostri doppelgangers sono destinati ad incontrarsi e quando succederà si autodistruggeranno.
    Potrebbe sembrare fantascienza, ma un fisico teorico ha calcolato le equazioni matematiche per dimostrare come questo potrebbe funzionare utilizzando le nostre attuali conoscenze nel campo scientifico.

    Robert Nemiroff, fisico alla Michigan Technological University, ha detto: “Ho sentito dire molte volte che spostandosi più veloce della luce si compierebbe un viaggio nel passato, ma anche se di professione sono astrofisico, non comprendo i dettagli di come questo potrebbe funzionare. Uno studente ed io abbiamo quindi provato a formulare per noi stessi un semplice esempio.”
    Nell’esempio una navicella spaziale iniziava il suo viaggio dalla piattaforma di lancio ad una velocità cinque volte maggiore di quella della luce verso un pianeta lontano circa dieci anni luce. Raggiunto il pianeta, la navicella si gira e torna a casa verso una piattaforma di lancio non lontana dal sito di partenza.
    Nemiroff continua: “È ben noto e privo di controversie che è possibile viaggiare nel futuro semplicemente spostandosi velocemente con un’astronave. Più ci si avvicina alla velocità della luce e più lungo è il viaggio, più si va lontani nel futuro. Ma per andare nel passato? Si può tornare nel passato viaggiando su un’astronave?” L’unica soluzione possibile è considerare che l’astronave possa viaggiare più veloce della luce.
    “Sebbene con il senno di poi si può dire che le equazioni erano semplici, c’è voluto un po’ per capire come poteva funzionare. Anche così, l’unica soluzione che siamo riusciti a trovare include queste strane copie di viaggiatori che saltano fuori dal nulla e poi spariscono dall’esistenza. Abbiamo ipotizzato che una copia abbia un particolare tipo di massa negativa, mentre l’altra abbia una massa normale, positiva.”
    Secondo le equazioni del professor Robert Nemiroff, dal nulla, si verrebbero a creare due astronavi-fantasma, una di massa negativa e l’altra di massa positiva. Poiché la luce che parte dalle astronavi viaggia più lentamente delle astronavi, dopo il loro ritorno i terrestri vedranno due immagini: quella dell’astronave che se ne va e quella dell’astronave che torna. Otto anni dopo, l’immagine dell’astronave sulla piattaforma di lancio sarà ancora visibile, così come sarà visibile anche l’immagine dell’astronave in partenza e l’immagine di quella in arrivo. Dopo dieci anni, le copie fantasma delle astronavi si autodistruggeranno e resterebbe una sola astronave nella piattaforma di lancio. Accadrebbe la stessa cosa a qualsiasi oggetto che viaggia nel passato.
    “Per esempio, se in Doctor Who, due Dottori stanno uno di fianco all’altro, scopriremo che deve esistere un terzo Dottore di massa negativa che sfreccia via più veloce della luce” spiega il Professor Nemiroff. “ Il terzo Dottore è destinato a incontrare uno dei Dottori originali e, assieme a questo, sparire. Questo Dottore superluminale sembrerebbe anche muoversi indietro nel tempo.”

    L’esperimento mentale crea più domande che risposte. Per esempio, di cosa sarebbero fatti i doppelgangers? E quale sarebbe quello “vero”? Il fisico dice di non avere le risposte e, in ogni caso, non crede che il viaggio nel passato potrà mai essere realtà.
    “Sfortunatamente, sembra impossibile per le cose dotate di massa di viaggiare più veloci della luce, è questo il punto cruciale.” Ha detto. “Possiamo anche creare ombre e macchie di luce che si muovono a quella velocità, ma nessuno è mai riuscito a far muovere qualcosa di fisico – con una massa – a quella velocità. Per cui un viaggio indietro nel tempo sembra impossibile, almeno nel presente.”

    Note del traduttore:
    *Doctor Who è una serie televisiva britannica fantascientifica che ha per protagonista un Signore del Tempo.

    *Perché un corpo dotato di massa non può andare più veloce della luce?
    La teoria della relatività speciale di Einstein prevede che niente possa viaggiare più veloce della luce nel vuoto, perché ogni corpo dotato di massa tende a diventare sempre più pesante man mano che la sua velocità di spostamento aumenta. Per raggiungere e superare la velocità della luce si richiede una quantità d’energia sempre maggiore; nel momento in cui un corpo raggiunge e supera la velocità della luce la sua massa diventa infinita e l’energia necessaria a mantenere quella velocità sarà essa stessa infinita (per l’equivalenza fra massa ed energia). Soltanto la luce e altre onde che non hanno massa intrinseca possono superare certe velocità limite.

    Le equazioni del professor Nemiroff sono descritte in un documento pubblicato il 27 maggio 2015 che allego sotto.

    [attachment=717]Howsuperluminalmotioncanleadtobackwardtimetravel.pdf[/attachment]

    Fonti:
    http://www.dailymail.co.uk/
    http://www.livescience.com/

    #59583
    Anonimo
    Inattivo

    Ah… a dire il vero che io sapessi, secondo la teoria della relatività, se ad esempio si riuscisse a creare un’astronave che compie un viaggio nello spazio alla velocità della luce, “va nel futuro” e non nel passato. Ossia l’equipaggio tornerebbe sulla terra come se per esso fosse passato che so 15 giorni, ma sulla terra son passati anni. Non mi risulta che sia contemplato il tornare indietro. Comunque, argomenti troppo cervellotici per i miei gusti.

    #59585
    Anonimo
    Inattivo

    Sì, anch’io avevo sempre sentito che se vai alla velocità della luce ti sposti nel futuro, teoria dalla quale è nato il famosissimo paradosso dei gemelli. Avevo letto anche che per tornare indietro nel tempo l’unico modo sarebbe quello di creare un wormhole. Basandomi sulle mie limitate conoscenze fisiche suppongo che il proff voglia dire questo: poiché la massa aumenta all’aumentare della velocità, nel momento in cui raggiunge valore infinito si viene a creare una singolarità (dove tempo e spazio assumono valori infiniti e le leggi matematiche non funzionano più) che potrebbe originare qualcosa di simile ad un wormhole in grado di far tornare qualcuno nel passato.
    E’ vero sono argomenti piuttosto complessi. :biggrin:

    #59586
    Anonimo
    Inattivo

    E soprattutto secondo me si bastano su supposizioni teoricamente possibili, ma praticamente impossibili. Personalmente non credo che nemmeno tra migliaia di anni si potrà mai raggiungere velocità tali da poter sperimentare queste cose. Magari ci si arriverà molto molto ma molto vicini… il che non basta.

    #59584
    Anonimo
    Inattivo

    Non è la velocità bensì lo spazio….lo capirete presto.

    #68682
    Anonimo
    Inattivo

    @M402, non è la velocità bensì lo spazio a fare cosa?

    #68693
    Anonimo
    Inattivo
    Nyma wrote:
    @M402, non è la velocità bensì lo spazio a fare cosa?

    Infatti….cosa? Spaziotempo, il cronotopo…prendiamo la teoria della relatività e mandiamola a….fare un giro.

    #68710
    Anonimo
    Inattivo

    M402,

    quando si ha voglia di prendere in giro un forum, o si ha un’idea originale oppure bisogna trovarla.
    Perché questa dell’utente che arriva dal futuro è stata già fatta prima, e molto meglio, dal fantomatico John Titor.

    #68711
    Anonimo
    Inattivo
    Gemini wrote:
    Nyma wrote:
    @M402, non è la velocità bensì lo spazio a fare cosa?

    Infatti….cosa? Spaziotempo, il cronotopo…prendiamo la teoria della relatività e mandiamola a….fare un giro.

    Specifico che la mia era una domanda dettata dalla curiosità e forse posta in modo un po’ brusco. Non ho proprio capito che cosa fa lo spazio. Si curva come su Star Trek?

    #68733
    Anonimo
    Inattivo

    No Nyma, volevo citare la frase di M402, ho sbagliato io …sorry. Infatti volevo capire anche io cosa si intende con ” non è la velocità ma bensì lo spazio”.
    E già che ci sono rinnovo la domanda a M402: cosa sta a significare che la velocità non c’entra ma è lo spazio?

    #68740
    Anonimo
    Inattivo

    ha già risposto Valle! l’utente M402 ha voluto esser spiritoso con un giochino abbastanza conosciuto. Contento lui….

    #68777
    Anonimo
    Inattivo

    Ragazzi rivolgo un invito a tutti: l’altra discussione alla quale M402 ha partecipato l’ho trovata molto divertente, ma come doveroso è stata bloccata (e forse sarà moderata… quindi chi ancora non l’ha letta se lo vada a fare prima che sia troppo tardi 😉 ).

    Evitiamo di far fare anche a questo topic la stessa fine. Sparate tutte le obiezioni, le critiche e gli sgami… ma vi prego i toni (che non sono offensivi, ma non possono essere nemmeno da barzelletta). Capisco Valle che ti bruci ancora il fatto che John non ti abbia portato il telefono promesso, ma fattene una ragione :iphone: :hahahaha:

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.