Home Page › Forum › TV, CINEMA, LIBRI & CO. › Cinema & TV › Programmi TV › Voyager – Ai confini della conoscenza › Quanta credibilità?
Secondo il vostro giudizio e parere personale, Voyager é “meglio” di Mistero in quanto a credibilitá e montaggio dei servizi? Mi sono posta questa domanda proprio ieri notando per caso le puntate su Jhon Titor (di cui ho visto avete discusso per ben otto anni qui sul forum!!) postate su YouTube. Che poi quella sia una semplice bufala o meno, e questa fantomatica persona abbia predetto cose che poi si sono avverate veramente, é chiaro che entrambi i programmi “mitizzano” un po’ le cose, ogni servizio sembra una scoperta epocale e ohmiodio, afferma con certezza quasi allarmante che gli alieni esistono. Ovviamente é per fare audience, ma secondo voi ce n’ é uno piú serio dell’ altro?
Questa stagione di Voyager non sta sto seguendo, ma a mio parere Voyager è sempre stato di un altro livello rispetto a Mistero.
Di certo non sarà mai della credibilità di Super Quark, anche perché comunque indaga i misteri ed in quanto tali hanno sempre la loro aleatorietà, ma l’ho trovato abbastanza con i piedi per terra nonostante proponga teorie più svariate.
Mistero invece mi è sempre parso un programma puramente commerciale, dalla creazione del bel tenebroso in maschera che racconta le cose segrete nascosto nell’armadio di casa ai conduttori stessi che non sono certo degli storici, ma personaggi dello spettacolo e modelle. Poi ho potuto verificare “l’invenzione” del caso del cimitero di Viggiù, ha bruciato la credibilità di tutto il resto.
Beh sì, SuperQuark da quel che ricordo si butta più sullo storico, perlopiù avvallato da studiosi e storici (appunto) e carte alla mano, quindi è un format diverso secondo me. Ho visto ultimamente una parte di una puntata di Voyager, era riguardo una spada conficcata in una roccia e conservata in una chiesa non so dove in Italia, e volevano quasi dimostrare che molto probabilmente la storia della spada della roccia esiste ed è stato preso questo avvenimento reale come spunto per il racconto per il resto anche io è un bel po’ che non lo seguo.
ma Mistero è proprio per ragazzini in cerca di adrenalina…..iamm, come dicono dalle parti mie
Voyager è fatto molto bene
Dai, non paragoniamo Superquark a trasmissioni come Mistero… Per quanto molti ce l’abbiano con Piero Angela per il suo essere “tuttologo”, le sue trasmissioni sono comunque di divulgazione di temi scientifici, e non cose campate per aria.
Ho conosciuto di persona Piero Angela, che è stato uno dei miei “miti” sin da quando ero bambino, e posso dire che è una persona estremamente disponibile, intelligente e preparata, ed ha avuto il grande merito di fare un tipo di televisione diversa dalla solita spazzatura dei varietà e che ha permesso a generazioni di italiani di apprendere alcune briciole su temi scientifici, ma trattati in modo da risultare accessibili ai più. Sempre meglio di niente….
Altra cosa sono le trasmissioni puramente commerciali, come diceva Paranormal Studio. Queste sfruttano il fascino che indiscutibilmente certi temi esercitano sulla gente per fare ascolti, ma non contribuiscono quasi mai alla cultura, anzi spesso la danneggiano in quanto tendono a dare per assodati concetti e teorie che assodati non sono. Ed il rischio è che qualcuno non se ne renda neanche conto.
Poi sono d’accordo che come intrattenimento tutto possa andare bene, anche mistero, che pure io ho seguito quando ho potuto, ma così andrebbe considerato, come intrattenimento.
Poi ci sta che Mistero proponga come assodati concetti che non lo sono affatto, ma fa parte del suo format. Se dovesse aprire ogni servizio con un avviso o parlare sempre al condizionale, sarebbe abbastanza un pacco seguire il tema proposto nonché perderebbe la verve del servizio.
Il problema sono gli utenti che guardano la tv, perché sta a loro capire cosa stanno guardando e quindi capire come ricevere le informazioni trasmesse. Se si trovano davanti Adam Kadmon e pensano che stia parlando un collega di Piero Angela, non è nemmeno colpa di Mistero. Ma purtroppo questo accade troppo spesso.