Home Page › Forum › MISTERI DEL MONDO › Profezie › Profezia Maya del 2012
io a questo punto mi kiedo xkè questa profezia dovrebbe essere vera rispetto alle altre…..
Ciao carlotta, sembra “vera” più delle altre perchè a differenza di tante previsioni predicate da particolari sette minoritarie, o realizzate da singoli individui, questa fa parte di un intero popolo, di una intera tradizione culturale.Quindi i suoi significati oltre ad essere un vero e proprio patrimonio sono anche parte di un intero modo di vedere dell’Uomo antico, un modo di pensare che oggi è scomparso. E tra le tante tradizioni questa è una delle poche che dà una data precisa, sconvolgentemente vicina, e ricavata tramite un calendario dal funzionamento ammirevole. A tutto questo si aggiunge il fascino di una saggezza così vasta come quella maya per un popolo così antico
rispondo a Gen:
io sinceramente non ho mai pensato a cosa poter fare,e credo che non ci penserò neanche…dico questo perchè se sarà una cosa improvvisa non si può pensare di organizzarsi…se invece avvicinandoci al 2012 le catastrofi naturali dovessero aumentare sempre di più è normale che anche io cercherei di adeguarmi…però se devo aspettare un giorno preciso non mi organizzerò,la prenderò come capita.
per carlotta:
io sono in parte daccordo con quello che dice Dylan però aggiungo una mia considerazione: questa profezia sembra più vera perchè in confronto a quella del 2000 c’è stato un aumento di persone che utilizzano internet,secondo me internet è stato il mezzo più importante per propagandare questa profezia,basta vedere questo forum e tanti altri come questo,anche il programma Voyager parla del 2012 dopo che questa profezia è scoppiata su internet! quindi molte più persone conoscono questa profezia e tutti ne parlano…secondo me è questo il motivo per cui sembra più vera…con questo non voglio dire che è per forza falsa,io ho un idea sul 2012 e cioè che non sarà uno “stacco” improvviso ma sarà una dissolvenza (per usare termini cinematografici) e questa dissolvenza è già iniziata
Hai ragione Karasciò, ci sono numerosi motivi che hanno portato all’attenzione questa profezia. Come esattamente avverrà questo passaggio è sempre stato un argomento controverso, di sicuro il rimbalzare di questa profezia di rete in rete ha aggiunto molte caratteristiche che prima non c’erano. Tra gli altri motivi di questa particolare attenzione sulla profezia possiamo mettere anche il livello di degrado che le società hanno raggiunto all’inizio di questo millennio, in molti campi stiamo raggiungendo un punto di non ritorno, come è chiaro nella questione del clima, insostenibile già adesso. Nel nostro modo attuale di vivere sappiamo che non andremo lontano e oramai è così evidente a tutti che questa profezia è in qualche modo sentita inconsciamente da tutti come molto vicina, diciamo come molto rappresentativa delle conseguenze delle nostre azioni come civiltà, staccate da tutto, da qualsiasi ambiente che ci circonda, da qualsiasi realtà più grande, da qualsiasi logica di convivenza con tutto quello che gli sta intorno. Dopotutto io l’ho sentita citare da persona che avrebbero snobbato qualsiasi altra previsione del genere.
Gen tu cosa pensi riguardo a quanto scritto sopra…..
Sicuramente la profezia maya è interessante da vari punti di vista e può essere studiata da più prospettive, al di là del fatto se si ritiene più o meno veritiera (io ho già espresso il mio punto di vista all’inizio del topic, ma non ci ritorno perché il punto che voglio mettere in risalto è un altro…). Dicevo, oltre il contenuto della profezia stessa, è incredibile osservare come la rete in primis, ma anche altri fonti dei mass-media abbiano contribuito alla diffusione della profezia, fino a farle raggiungere una dimensione di massa, cosa che come giustamente mettevano in risalto Karasciò e Dylan è assolutamente inedita nel campo del paranormale.
In molti conoscono la profezia maya, in molti ci credono (sia che riguardi la fine del mondo, oppure grandi sconvolgimenti epocali in positivo o in negativo, data comunque l’ambiguità di fondo che deve avere ogni profezia che si rispetti, anche quella dell’antico popolo americano) e questo conferisce una dimensione colossale ad una situazione che ad esempio un decennio fa non sarebbe stata possibile. Mettiamo caso che avessero predetto che ne so, il 1998 come data, a nessuno sarebbe importato nulla. Io ricordo una puntata andata in onda nel 2002 del programma Enigma, di rai tre, che prevedeva la fine del mondo nel 2006 (basandosi sul codice “Genesis”, una sorta di reinterpretazione in chiave numerica della bibbia per cui uno “studioso” riteneva possibile prevedere il futuro). La cosa non suscitò uno scalpore minimamente paragonabile a quello odierno (la puntata, per chi la volesse vedere, credo sia disponibile nell’archivio web della rai…)
Ora, il punto a cui voglio arrivare è: tutto ciò va visto in chiave positiva o negativa? Positiva, verrebbe da dire ad un primo impatto, perché, essendo più diffusa la conoscenza della probabilità di un evento clamoroso il 21/12/2012, ci si può
organizzare con largo anticipo per programmare la propria sopravvivenza nel caso succeda qualcosa, (sta poi ai singoli se
prepararsi o meno) però la possibilità teorica viene data a tutti (infatti esistono già alcune comunità che si cominciano a preparare all’ “evento”) e questo è sicuramente un fatto positivo.
Mi sorprende però che la cosa non sia mai stata considerata sotto un’altra ottica: dato che per i motivi di cui sopra la profezia è universalmente nota, ciò non accresce solo la preparazione (psicologica, fisica e fattiva) ad un eventuale sconvolgimento. Nel contempo però accresce anche il timore che quel determinato evento si realizzi, un timore che può sfociare nel terrore, e dal terrore al caos il passo è breve. Il rischio serio è quello di uno scenario apocalittico senza l’apocalisse stessa. Negozi devastati, gente impazzita, caos per le strade, sono delle conseguenze plausibili se non si tiene d’occhio il fatto che la profezia stessa può scatenare una psicosi apocalittica, per la quale potremmo provocare noi stessi una sorta di fine del mondo anche se i maya avessero torto, e realizzando così noi in ultima analisi la profezia.
Non so se sono stato chiaro, ma mi pareva uno spunto di riflessione interessante visto che gli ultimi topic vertevano sulla diffusione di massa della notizia,bisogna però vedere quali vantaggi e svantaggi essa comporti.
ragazzi a quest punto nn ci resta che continuare ad aggiornarci e poi…..staremo a vedere…
Se vi puo’ interessare domani 17 settembre c’e una puntata completa su voyager… (scusa Enzo se posto cio’ qui ma la maggior parte delle persone a riguardo di questo argomento legge qui e non nella sezione “voyager”)… :birra:
Sono d’accordo con Dav sui disordini che può creare questa profezia, il problema è che la profezia Maya non è affatto ben conosciuta, dubito che la maggior parte delle persone che dicono di crederci sappia cosa sia un ciclo Tzolkin. Difatti molti uniscono ancora la profezia all’arrivo di un meteorite/pianeta Nibiru, mentre questi fanno parte di altre tradizioni e altri miti.
Se dovesse succedere qualche cosa di veramente grosso le prime due settimane di Dicembre di quell’anno, il che non è neanche difficile visti i grandi disastri che succedono ultimamente, la gente non ci penserebbe due volte a collegare qualsiasi avvenimento alla fine del mondo,e tutto prenderebbe pieghe inaspettate. Il cambiamento che deve verificarsi prevede cose profonde, significati che ci sorpassano sia in termini di senso che di tempo, è qui che sta il significato della profezia Maya.
A questo punto quindi mi chiedo quanto la sua diffusione sarà servita, anzi mi chiedo se in generale significati così profondi possano essere in qualche modo veicolati tra tutta la gente
Lo speciale non è andato in onda in onda il 17 ma per quelli che sono interessati sarà trasmesso domani 21 settembre su raidue in prima serata dopo il tg
che sfortuna non ho il digitale e nel lazio rai 2 l’hanno già tolta…. : espulso :
Grazie Dave avevo postata erroneamente quella data… Anche da noi alcuni canali sono black out su analogico e il 24 molti altri si aggiungono…
c’è molta confusione su questa profezia: Nibiru,inversione dei poli,meteoriti,UFO,Cristo,venti solari ecc…ma i Maya cosa hanno detto veramente???
Solo che tutto si ripete ciclicamente… solo che il 21 Dicembre 2012 finisce il lungo computo! Ecco!
Ma nessuno ha mai parlato di FINE DEL MONDO! Potrebbe anche essere che tutto si ripete dall’inizio… ma possiamo dire quello che vogliamo… nessuno saprà mai nulla… nemmeno dopo il 2012.
Effetivamente i maya non hanno mai profetizzato nulla in particolare, e dal punto di vista tecnico sarebbe quindi quasi scorretto parlare di profezia. E’ vero, hanno detto solo che il 2012 finisce il lungo computo, il fatto è che non finisce a caso secondo loro…Per i maya la fine del lungo computo coincide con un cambiamento epocale di vastissime dimesioni, poi siamo noi a sbizzarirci (con ben pochi fondamenti scientifici o almeno para-scientifici) su quale potrebbe essere questo cambiamento, se positivo o negativo, se nibiru, i meteoriti, gesù cristo, le invasioni aliene piuttosto che le tempeste solari. I maya non hanno mai citato nulla di tutto questo ovviamente…