Close

Presunta entità al castello Malaspina di Fosdinovo.

  • Questo topic ha 35 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 2 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 36 totali)
  • Autore
    Post
  • #22552
    Anonimo
    Inattivo

    Con grande piacere pubblico una foto che ho ricevuto un po’ di mesi fa e colgo l’occasione per scusarmi con Alessandro di La Spezia per l’enorme attesa.
    Allo stesso modo ringrazio il mitico Michele Morettini per la disponibilità nel presentarvi la sua analisi in merito alla fotografia.

    Questo il breve resoconto:

    Quote:
    Il signor Alessandro di La Spezia, in visita al Castello Malaspina di Fosdinovo (Fosdinovo – Massa Carrara) in data 19 Ottobre 2013, insieme alla sua famiglia e alla custode del Castello (la signora Mina), è risultato protagonista di una acquisizione di un elemento “supernormale”, riconducibile ad una presunta manifestazione paranormale. Durante la visita guidata notturna, condotta dalla signora Mina alla esclusiva presenza del suo nucleo familiare, in alcuni scatti lo stesso ritiene di aver fotografato delle anomalie energetiche (orbs – clicca per approfondire) e una presunta “entità”, risultante di una manifestazione apparizionale. Questo scatto in particolare sarà l’oggetto di questo report di analisi.

    Dando per scontata la buona fede ed ammettendo che l’analisi possa aver scongiurato eventuali fenomeni ottici… la foto sembra straordinaria e mi piacerebbe pensare cosa ne pensate.

    Qui trovate tra l’altro il link all’articolo di Michele Morettini con un’approfondita analisi e cenni storici sul castello.

    Foto originale

    [attachment=944]EntitàparanormalefotografataalCastelloMalaspinadiFosdinovo(Ms)-2.JPG[/attachment]

    la fotografia elaborata e ottimizzata per l’esaltazione dell’elemento eccedente

    [attachment=940]castellomalaspina_analisi12.jpg[/attachment]

    l’elemento “extra” esaltato nel dettaglio

    [attachment=941]castellomalaspina_analisi13.jpg[/attachment]

    #61548
    Anonimo
    Inattivo

    Sicuro che non era già comparsa nel forum? Io ricordo di averla già commentata

    #61549
    Anonimo
    Inattivo

    E’ palesemente un fake, come c’è palesemente un filtro fotografico. Ricordavo questo forum popolato da persone con un pizzico di senso critico in più.

    #61560
    Anonimo
    Inattivo
    Sawsan wrote:
    E’ palesemente un fake, come c’è palesemente un filtro fotografico. Ragazzi, ma stiamo scherzando? Ricordavo questo forum popolato da persone con un pizzico di senso critico in più. Va bene credere, ma questo è essere allocchi.
    Per 15 minuti di notorietà la gente farebbe di tutto.

    Notorietà di chi?! Non ho nemmeno inserito il cognome e l’email dell’autore della foto?! :o.O:

    Colpa mia che ho dimenticato di inserire la foto originale che ora trovi come prima foto e che riposto qui

    [attachment=945]EntitàparanormalefotografataalCastelloMalaspinadiFosdinovo(Ms)-2-3.JPG[/attachment]

    La foto è stata successivamente elaborata, come presentato da Michele Morettini nella sua analisi, per esaltare l’elemento che si nota anche nella foto originale nonostante la poca luminosità.

    #61564
    Anonimo
    Inattivo

    Premesso che è ovvio che la foto chiara ha applicato un filtro fotografico (che se da una parte ha evidenziato l’elemento dall’altro l’ha distorto e confuso) e che di certo Enzo l’aveva sottointeso quindi non scaldiamoci tanto…

    Foto interessante, personalmente non so se è una clamorosa pareidolia o una bella messa in scena dell’autore. Ho ricaricato la foto per vederla meglio e mi sembra che il soggetto in analisi sia parte della foto, quindi non pare aggiunto dopo (ma servirebbero strumenti più sofisticati per dirlo davvero).

    Fosse una pareidolia il caso avrebbe giocato proprio bene le sue carte: i rami della foglia ad altezza busto potrebbero separare ciò che sembrano gambe da ciò che sembra busto, aiutando quindi la composizione illusoria del tutto (e la testa stessa potrebbe essere un terzo elemento sullo sfondo che compone la figura solo per prospettiva). Però sono più propenso a credere che c’era davvero qualcosa li; che poi questo qualcosa si tratti di un manichino o di una persona (o di un fantasma ma non credo) non so dirlo.

    #61568
    Anonimo
    Inattivo

    nel castello di Malaspina c’è molta attività per chi non vede con i propri occhi ,ma chi come me ha a un dono particolare di cose se ne vedono eccome ,io ci sono andata con mio marito e un altro gruppo di persone e siccome so come son fatta sono entrata nel castello tranquillissima della serie se vogliono farsi vedere lo fanno da soli .In effetti e successo che ho avuto una serie di visioni stupende proprio in quel cortile che per noi nel reale è vuoto e privo di vita ,ma nel loro mondo astrale lo e eccome se lo è ,ho visto persone uomini e donne vestite d’epoca tutte indaffarate perche cio che io vedevo era una sorta di mercato .La guida lo disse dopo questo ,poi mente mi aggiravo dentro le stanze specialmente quella dove ha dormito Dante Alighieri, ho sentito una zona fredda , e una presenza che era sopra tutti noi. E questa è una delle tante cose delle quali serbo un bel ricordo di un’esperienza paranormale

    #61550
    Anonimo
    Inattivo

    Scusate, o non ho letto attentamente l’analisi tecnica oppure l’autore della stessa afferma una cosa ma il programma ne dice un’altra:
    ASSESSMENT: Class 4 – Uncertain if processed or original
    While the EXIF fields indicate original, no compression signatures
    in the current database were found matching this make/model

    Appears to be new signature for known camera.
    If the camera/software doesn’t appear in list above,
    PLEASE ADD TO DATABASE with [Tools->Add Camera to DB]

    TRADUCO DALL’INGLESE

    VALUTAZIONE: Classe 4 – Incerto se elaborata o originale
    Mentre i campi EXIF indicano un originale, non sono state trovate firme di compressione nell’attuale database che si abbinino a questa marca/modello (di fotocamera, ndr)
    Sembra essere una nuova firma per una fotocamera conosciuta.
    Se la fotocamera/software non appare nella presente lista, siete pregati di aggiungerla al databse.

    #61657
    Anonimo
    Inattivo

    Hai letto bene ma non sono d’accordo con la tua frase: non è che questo software è progettato per individuare i fantasmi eh! :fantasma:
    Il software in questione è JPEGsnoop e in questa pagina trovi una sorta di guida su come capire se una foto è stata editata.
    Anzi non facciamo confusione: stiamo cercando di capire se la foto è stata editata o se mostra un’apparizione “spettrale”?
    Diciamo che entrambe le cose sono alquanto remote da provare.

    La frase

    Quote:
    Is this sufficient information to prove that an image is “original”? In a word, no.

    credo spieghi tutto.

    Questo software in particolare ha 4 classi:
    Class 1 – Image is processed/edited
    Class 2 – Image has high probability of being processed/edited
    Class 3 – Image has high probability of being original
    Class 4 – Uncertain if processed or original

    Certo è che la classe 3 – L’immagine ha un’alta probabilità di essere originale – cosa dimostra? Che magari non è stata ridimensionata o spudoratamente ritoccata ma non potrebbe dimostrare né l’una né l’altra cosa in maniera inequivocabile.

    Il mio più sincero pensiero su questa foto come su tutte le foto che mi vengono inoltrate è che in mancanza di una o più foto scattate nello stesso punto, alla luce naturale e nelle ore successive, rende la presunta foto quasi nulla (pensiero personale) perché non avendo una foto per comparare se quella figura è un manichino vestito con abiti d’epoca per una mostra o una rievocazione storica non potei verificare se il manichino in questione, al buio, non era stato notato.
    Infatti solo alterando la luminosità del 200% si nota quella struttura sulla sinistra della foto.

    Esiste comunque uno strumento online per la verifica. Qui trovate la foto originale che ho usato per questo strumento di verifica online.

    E da questa guida mi sembra di capire che osservando i dati ELA è (nel limite tecnico) scoprire una eventuale manipolazione.
    Comunque sia l’argomento è davvero vasto e mi riprometto di affrontarlo magari con un articolo dedicato.

    #61666
    Anonimo
    Inattivo

    Enzo, non pretendo che il software possa dire se ci siano fantasmi oppure no.

    Ho messo in luce una contraddizione tra l’affermazione di chi ha fatto l’analisi tecnica e ha detto che la foto non risulta elaborata, ed il responso del software in questione che invece la ritiene dubbia perché l’impronta digitale del software di compressione non risulta uguale a quello presente, per quella marca, nel database.

    Stiamo rimanendo sul piano tecnico, non su quello paranormale. Se io ho una fotocamera Canon, le foto con essa scattate avranno il tipo di compressione tipico di quella Canon/modello. Se una foto presunta originale ha un’impronta che si discosta da quella conosciuta, le spiegazioni sono due:

    – il database del programma non è aggiornato. E questo si può risolvere andando a verificare il nuovo software dei nuovi modelli di quella marca.
    – la foto è stata manipolata da software diversi (non dichiarati) e spacciata per originale, non solo, ma aggiungendoci (o lasciando) tutti i dati EXIF dell’originale.

    In questo caso quindi bisogna capire se il software non è aggiornato, oppure se la foto ha subito un’elaborazione non dichiarata, volutamente nascosta, e quindi intrinsecamente sospetta.

    Il che non equivale a dire che una foto elaborata al computer sia un falso, perché capita spesso di dover evidenziare, schiarire, contrastare, ecc per mettere meglio in evidenza delle zone.
    Ma questo deve essere dichiarato. Ed è proprio il motivo per cui si chiede l’ORIGINALE, per essere certi che su quello non ci siano manipolazioni software.

    Poi non conosco il grado di esperienza del signore che ha fatto l’analisi, ma sicuramente l’impronta del software di compressione non è il solo metodo per capire qualcosa. Ci sono altri aspetti, che non so se il software in questione sia in grado di verificare.

    #61685
    Anonimo
    Inattivo

    Condivido tutto ciò che hai detto.
    Credo personalmente alla alta possibilità che si tratti di un manichino con abiti d’epoca invece di una manipolazione.
    Purtroppo non lo sapremo mai perché ripeto, mancano alcuni riscontri ed elementi per fare un paragone con la situazione normale del giardino in quel periodo.

    #61686
    Anonimo
    Inattivo

    Per scoprirlo in loco i gestori del castello Malaspina chiedono 500 euro :euro: :euro: :euro: :euro: cash in

    #61698
    Anonimo
    Inattivo

    Mi sembra giusto, lavorano duramente per la scienza e la conoscienza! :hahahaha: Ah ah ah!

    #61701
    Anonimo
    Inattivo

    Conoscenza, senza la “i” :)

    #61551
    Anonimo
    Inattivo

    (Se non c’è qualcosa dietro (dal fotomontaggio al marchingegno stile mostro di Loch Ness) … notevole, davvero notevole …

    #61561
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao carissimo Enzo … non devi scusarti affatto . Ci mancherebbe altro . Grazie 1000 a te per aver pubblicato la mia foto e in qualche senso il mio racconto . Ho letto molti commenti . li rispetto ma alcuni non li condivido affatto . Io non sono un studioso ne un ricercatore ma ho semplicemente una persona che ha scattato una foto ricordo . Tutto quì .
    spero ed auguro a tutti gli appassionati del Paranormale di avere tanta fortuna quanta ne ho avuto io .
    Grazie ancora Enzo . A presto .
    Ale

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 36 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.