Chiudi

Pongo una questione:.

Home Page Forum MISTERI DEL MONDO Viaggi nel tempo Pongo una questione:

  • Questo topic ha 15 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 6 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #22573
    Anonimo
    Inattivo

    Ecco questa questione la volevo inserire nel mio blog sotto la categoria “trip”, probabilmente lo farò non appena scritto il post su paranormale.com …
    Vi pongo un dubbio: se il mondo fosse già stato distrutto e dallo Spazio qualche astronauta sopravvissuto abbia azionato la macchina del tempo?
    O magari la macchina del tempo sta nello Spazio anche abbastanza lontano, ma è attivabile da Terra, e quindi poco prima della detonazione o comunque il collasso del pianeta sarebbe stata attivata.
    Che ne pensate? :)
    Categoria: trip. :)

    #61702
    Anonimo
    Inattivo

    Non credo nelle macchine del tempo come nella possibilità di viaggiare nel tempo, per lo meno a ritroso. Se si riuscisse a creare un’astronave capace di viaggiare alla velocità della luce, tramite le teorie fisiche attuali, se non sbaglio si potrebbe ipotizzare di effettuare un viaggio di anni in pochi minuti ed al ritorno sulla Terra il tempo trascorso per i componenti dell’astronave sarebbe minore di quello passato per gli abitanti della Terra (il che non vuol dire nemmeno aver viaggiato nel futuro in un certo senso, dipende da che punto la si guarda). Tornare indietro nel tempo invece… mah… personalmente non credo.

    #61706
    Anonimo
    Inattivo

    Quella della relatività del tempo, postulata da Einstein, non è soltanto una teoria, ma è stata verificata in via sperimentale. Sono stati sincronizzati due orologi atomici (i più precisi costruiti dall’uomo), uno dei quali è stato lasciato a terra mentre l’altro è stato fatto viaggiare a velocità supersonica in un aereo militare.

    Al rientro, l’orologio che aveva viaggiato a velocità supersonica era rimasto leggermente indietro rispetto al suo gemello, come previsto dalla teoria di Einstein.

    Chiaramente la differenza era piccola, perché la velocità supersonica è un’inezia rispetto alla velocità della luce. Ma ciò ha confermato che il principio funziona anche in pratica, non solo in teoria. Tanto che i moderni satelliti per le telecomunicazioni vengono tarati in modo da compensare le distorsioni dello spazio-tempo dovute sia alla loro velocità che alla distanza dalla terra (la gravità distorce il tempo).

    Ciò che rimane da capire è la fattibilità a livello tecnico. Quanto veloce potrà viaggiare l’uomo?

    Tenete conto che anche sulla stazione spaziale internazionale, che orbita intorno al nostro pianeta a 27,5 km/s (pazzesco!), il tempo rallenta soltanto di circa 0.0000000014%. Una sciocchezza, praticamente. Ma nel caso della ISS l’effetto di rallentamento del tempo è contrastato in parte dalla distanza dalla terra, e quindi dalla ridotta gravità.

    Circa il quesito iniziale… non me lo pongo nemmeno. Oltretutto secondo l’idea che abbiamo oggi di viaggio del tempo, il viaggio sarebbe possibile per un singolo oggetto o viaggiatore sottoposto ad accelerazione gravitazionale, non di certo a tutto il pianeta.

    #61707
    Anonimo
    Inattivo

    Esatto Valle, ma quello che è stato dimostrato è che l’orologio sul jet abbia avuto un lasso temporale inferiore rispetto a quello vissuto sulla terra, il che fantascentificamente parlando potrebbe essere considerato come un balzo avanti nel futuro (un viaggio in avanti nell’orologio o un rallentamento di esso nel tempo corrente?).

    Ad ogni modo la teoria dimostra interessanti possibilità se si guarda al futuro, non al passato. Quindi se anche un giorno fosse possibile viaggiare su un Enterprise e schizzare alla velocità della luce, si andrebbe limitatamente in avanti, ma mai indietro.

    #61703
    Anonimo
    Inattivo

    Infatti questo è il pensiero più diffuso tra gli scienziati. Il viaggio indietro nel tempo sembra anche concettualmente piuttosto impossibile perché per quanto si possa dilatare o contrarre il fluire del tempo rispetto ad un altro sistema, non si vede come si possa tornare a qualcosa che è già avvenuto e non esiste più. Oltre a tutti i paradossi famosi del tipo uccido mio nonno, quindi non sono mai nato, ecc…

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

    #61708
    Anonimo
    Inattivo
    valle wrote:
    Il viaggio indietro nel tempo sembra anche concettualmente piuttosto impossibile perché per quanto si possa dilatare o contrarre il fluire del tempo rispetto ad un altro sistema, non si vede come si possa tornare a qualcosa che è già avvenuto e non esiste più.

    Il tempo è relativo, dunque non è del tutto corretto dire che il passato non esiste più. Per un altro osservatore posto in una particolare situazione il passato potrebbe essere proprio il presente.
    Passato, presente e futuro sono delle parole che usiamo noi per comprendere il fluire del tempo secondo il nostro punto di vista.

    Per quanto riguarda il viaggio indietro nel tempo: non ho capito cosa vuole dire il nostro amico che ha aperto il topic, però tempo fa avevo linkato la teoria del fisico Neminoff, il quale supponeva che raggiungendo una certa velocità si sarebbe creato una specie di wormhole che invece di far andare nel futuro avrebbe ricondotto nel passato. Teoria molto affascinante ma anche molto fantascientifica. Avevo allegato anche un file con i calcoli del fisico, ma non ho la base di studi adatta per comprenderli.

    #61711
    Anonimo
    Inattivo

    Io come Valle credo che un momento già accaduto, non sia più percorribile, in un certo senso “non esiste più”. Ricordo quell’articolo, ma sono piuttosto convinto che indietro non si possa andare.

    PS: Riesci a fare un esempio per il quale la posizione di un presunto osservatore faccia apparire il passato come presente? Se riesco a figurare in qualche modo il concetto di “salto in avanti” tramite lo spostamento alla velocità della luce e lo sfasamento dei due tempi, non riesco ad immaginare la situazione che hai ipotizzato tu.

    #61712
    Anonimo
    Inattivo
    Paranormal Studio wrote:
    Riesci a fare un esempio per il quale la posizione di un presunto osservatore faccia apparire il passato come presente?

    Un osservatore che riuscisse a superare indenne l’orizzonte degli eventi di un buco nero rotante potrebbe osservare il passato e percepirlo come presente.
    La teoria da cui ho preso l’esempio prende il nome di CTC (curva spaziotemporale chiusa di tipo tempo)

    E’ interessante anche riflettere sul fatto che il presente in realtà è fatto di istanti e che non potremo mai stabilire con precisione quanto dura un singolo istante (continueremo a suddividerlo all’infinito) perché sarebbe un po’ come misurare il tempo con il tempo. : drinktwo :

    Consiglio anche questo articolo: Viaggiare a ritroso nel tempo si può.

    #61713
    Anonimo
    Inattivo

    E se allora il presente non esistesse? Solo futuro e passato :D

    #61704
    Anonimo
    Inattivo

    molto interstellar questa discussione :)

    Io pure non riesco a immaginare di guardare il passato, o meglio…guardare lo ritengo possibile, è viverlo che sembra assurdo. In ogni caso , per quella briciola che ho capito, si tratterebbe di andare in altre galassie, molto più lontano della via lattea . Quindi è impensabile per noi, possiamo ipotizzare che una razza abitante un pianeta a milioni di anni luce venga qui ma non noi che facciamo questo viaggio e torniamo indietro.

    #61705
    Anonimo
    Inattivo

    Adesso dico una cosa che c’entra poco ma che mi affascina un casino. La macchina del tempo ce l’abbiamo sotto gli occhi, anzi sopra, ogni notte. Guardate il cielo stellato: i corpi celesti più lontani che riuscite a vedere li state guardando nel passato. State in pratica affondando lo sguardo migliaia e milioni di anni indietro. Affascinante, no?

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

    #61714
    Anonimo
    Inattivo

    E’ uno dei motivi per cui probabilmente non troviamo mai nulla con i nostri telescopi e sonde: guardiamo troppo indietro. Magari in uno di quei pianeti tante volte “visto” dalla Terra c’è forma di vita ora, ma l’immagine che ci arriva è troppo vecchia.

    Attenzione però: possiamo guardare il passato in questo caso, ma non potremmo mai interagirci (quindi viaggiare indietro) perché come ci avvicineremmo all’oggetto in questione, l’immagine sarà sempre meno passata, fino a che quando arriveremmo a toccarlo sarebbe il “presente”. Dunque il passato si può magari vedere, ma non toccare.

    #61717
    Anonimo
    Inattivo

    Ok, ammetto, ho letto velocemente soltanto il post dopo il mio, io aborro i viaggi nel tempo.
    Ma proprio in questi giorni ho pensato: più che fermato/mandato indietro … la macchina ha COLLASSATO il tempo … e ciò una macchina potrebbe farlo magari forse …

    – mi fa schifo il viaggio nel tempo –

    #61726
    Anonimo
    Inattivo

    Cosa intendi dire con “far collassare il tempo”?

    #61737
    Anonimo
    Inattivo

    Ecco io ho pensato che “fermarlo” sia un aggettivo adatto, ma non fermando l’universo e i pianeti, bensì qualcos’altro che loro hanno trovato e tramite quello hanno collassato il tempo, cioè come se l’intero universo fosse fermo mentre dentro la Terra vi circoli … una cosa del genere …

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.