Chiudi

Ostia volante (video 1999).

Home Page Forum I FENOMENI PARANORMALI Altri fenomeni inspiegabili Ostia volante (video 1999)

  • Questo topic ha 10 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 1 mese fa da Anonimo.
Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #22848
    Anonimo
    Inattivo

    Fatto inspiegabile a Lourdes nel 1999: http://youtu.be/ZUIC9DvA6p0

    Io vedo un’ostia che si muove levitando leggermente….

    :scratch:

    #64069
    Anonimo
    Inattivo

    Non l’ho capito :scratch:

    #64075
    Anonimo
    Inattivo
    ParanormalStudio Emiliano wrote:
    Non l’ho capito :scratch:

    Nella prima ripresa iniziale si vede l’ostia levitare e muoversi da sola durante l’imposizione delle mani del sacerdote.
    Però ho notato che la stessa è poggiata su una strana superficie, non si capisce se rimane a levitare per tutto il tempo o si trova in una superficie rialzata.

    #64070
    Anonimo
    Inattivo

    E’ molto strano, soprattutto se si guarda il sacerdote sulla nostra sinistra a bordo ripresa, il quale sembra osservare il fenomeno (come l’officiante) senza nemmeno un’ombra come minimo di sorpresa.
    Inoltre il sacerdote a lato sembra tenere il braccio destro, del quale si vede solo la mano, in una strana posizione davanti alla bocca, come se soffiasse! :)
    Sembra una sorta di levitazione magnetica, come se sotto all’ostia fosse posto un marchingegno che attivato fa compiere il miracolo.

    #64078
    Anonimo
    Inattivo

    Quella cosa non credo sia un’ostia, non so… sinceramente non capisco cosa stanno facendo, bisognerebbe capire bene la situazione. Con quel gesto stavano facendo qualcosa per cui si aspettavano il movimento?

    Come dice Catsofia non sembrano minimamente sorpresi, quindi o è successa una cosa normalissima per la quale appunto non hanno avuto reazione, oppure erano certi che sarebbe accaduto qualcosa (“ma cosa stanno facendo?”) e dunque son rimasti impassibili.

    A me comunque da dell’artificioso, qualunque cosa sia quel che sto vedendo

    #64071
    Anonimo
    Inattivo

    Rispondo a Emiliano.

    Viene ripreso un momento di consacrazione eucaristica (transustanziazione nella teologia cattolica).

    Quella cosa bianca che vedi è un’ostia che il sacerdote sta consacrando attraverso le celebri parole di Gesù Cristo “Prendete e mangiatene tutti, questo è il mio corpo.. etc”; l’ostia riservata al sacerdote solitamente è più grande.

    L’anomalia sta nel fatto che mentre le mani del sacerdote sono sopra l’ostia quest’ultima leviti… Non dovrebbe di norma levitare ma starsene ferma. Si vede palesemente l’ostia muoversi…e levitare di pochi centimetri dal piattino sul quale è poggiata.

    #64083
    Anonimo
    Inattivo

    Il modo in cui l’ostia “scatta” e si mette a levitare quando il prete pone le mani, mi ha fatto pensare all’attivazione di un magnete o una molla.

    #64084
    Anonimo
    Inattivo
    Quandosioscuralaluna wrote:
    Non dovrebbe di norma levitare ma starsene ferma.

    Aspetta non fraintendere, sono andato a messa qualche volta 😉 Ho presente quel momento.

    Di certo però lo stile del rito è diverso da quello a cui sono abituato (a partire dalla dimensione dell’ostia nonché il tipo di movimento) e dunque intendevo che sarebbe interessante capire “cosa stesse facendo” nel loro modo di svolgere quella funzione. Non so se mi son spiegato ora. Anche il piatto ad esempio è diverso da quello che vedo nelle chiese della mia zona. Quindi magari c’è anche dell’altro da tenere in considerazione. Non credo però ci sia qualche molla o roba simile, non credo che ci sia l’intenzione di causare volontariamente qualche effetto speciale.

    Tra l’altro non riesco nemmeno bene a capire se l’ostia sia veramente sollevata o meno. Il verde dell’abito talare non si vede in modo completo per tutta la lunghezza dell’ostia tra essa ed il piatto; potrebbe essere solo una questione di prospettiva, ma sembrerebbe quasi che l’ostia si sia incurvata alzando le parti più esterne ma rimanendo a contatto col piatto nel centro (quindi non sta levitando). Magari un’ostia così grande potrebbe avere questo effetto in determinate condizioni, non so la butto li. Tra l’altro l’ostia è assolutamente ferma, una levitazione impeccabile.

    La sensazione che mi resta è che non sia nulla di paranormale, ma che ci sia una spiegazione semplice che da questa inquadratura non si riesce a dare, ma della quale i presenti all’altare conoscono bene e quindi non si son scomposti.

    #64072
    Anonimo
    Inattivo

    Sì scusa Emiliano, pensavo,da come ti eri espresso, che non conoscevi il rito cattolico.
    :-)

    In effetti, per le volte che sono stata a messa in occasioni solenni (trascinata dai parenti, come sempre!! :picchiatest ) non ho mai visto il prete poggiare l’ostia di consacrazione sopra un piattino particolare come lo è quello del video ma direttamente sulla superficie del tavolo d’altare.

    Oserei dire che l’aggeggio in questione sembra che abbia al suo centro una sorta di appoggio rialzato e quindi l’ostia sembra essere a mezz’aria per tutto il tempo.

    La mia opinione è che il segreto sta nel piattino. Al centro deve esservi qualcosa che tiene l’ostia come sollevata. Non conoscendo il termine tecnico del piattino da messa non posso fare ricerche approfondite. Anche l’impassibilità dei due officianti è dubbia.

    #64073
    Anonimo
    Inattivo

    Ps: nella ricerca sono riuscita a trovare il termine corretto del piattino liturgico.
    Patena per ostia.

    Ecco qui come da immagine:

    [attachment=1075]1271233279_ahg88u.jpg[/attachment]

    [attachment=1076]1369645555_ru6ewn.jpg[/attachment]

    Non vedo nessuna superficie rialzata al centro della patena. Quindi come ha fatto l’ostia a muoversi?

    #64091
    Anonimo
    Inattivo

    La mia ipotesi era che non vedendo il verde dell’abito sotto l’intera ostia, esso essendo cosi grossa (almeno a me pare particolarmente grossa rispetto a quella che sono abituato a vedere) si fosse di colpo incurvata per la sua dimensione e spessore, un po’ come una lente a contatto su un dito. Una cosa più alla paperissima che alla mistero.

    Però magari l’abito non si vede solo per una questione di prospettiva e dunque l’ostia è rimasta invece perfettamente dritta. La qualità dell’immagine non chiarisce molto.

    Soprattutto, per quanto i sacerdoti potessero essere familiari con l’evento “miracoloso”, possibile che nessuno dei presenti abbia sospirato alla fantastica anomalia? Forse dal vivo appariva il tutto più normale di quanto appare in video.

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.