Home Page › Forum › MISTERI DEL MONDO › Esoterismo, filosofia e riflessioni › Natale o il Mito Solare
La manifestazione Cosmica si svolge in u susseguirsi e compenetrarsi di cicli in cui si formano e si dissolvono mondi.
Cicli di miliardi di anni che svolgono nella Coscienza di Grandi Esseri Solari e Planetari…
Il ciclo Zodiacale prodotto dalla precessione degli equinozi dura circa 2.000 anni mentre,si sa,il ciclo Solare della rotazioe della terra dura un anno…
Questo Ciclo Solare,fin dalla notte dei tempi,fu associato alla venuta sulla Terra di una Divinità Solare,di un Salvatore che portava Luce e Messi alla terra e vita all’umanità.La nascita di questa Divinità avveniva al solstizio d’inverno,quando il sole,passando dal segno del Sagittario a quello del Capricorno inizia al ciclo semestrale delle nuove energie solari che si proiettano su tutti gli esseri.
E’ l’eterna storia del Mito Solare:la discesa del Logos Solare nella materia vergine.
Egli nasce nel giorno più corto d’inverno,quando la costellazione della Vergine sorge all’orizzonte e riprende il cammino verso Nord irradiando luce sempre più a lungo di giorno in giorno.
Il Mito Solare è solo l’espressione degradata di un simbolismo cosmico ancora più antico,nel quale un altro più importante sistema di simboli si intreccia con quello solare,completandolo.
Per questo,nell’universalità del linguaggio dei simboli,il Natale è parte della Mitologia del Dio Sole.
Infatti troviamo in tutte le Religioni antiche,una festa al 25 Dicembre,per onorare un Essere Divino che nasce da una Madre Vergine.
Gli antichi Egizi festeggiavano la nascita dei loro Dei Solari,Osiride,il Salvatore,figlio della Vergine Neith,e Oro,figlio della Vergine Iside.
In Persia si celebrava la festa di Mithra,il Salvatore.
In India quella di Krishna figlio della Vergine Immacolata deva Maya.
A Babilonia troviamo il Dio Tammuz,adorato come figlio del Dio Ra e della Vergine Istar.
Nei Paesi Scandinavi si festeggiava la nascita di Freyz,figlio di Odino e di Freya.
Nel Lazio,ancora prima della fondazione di Roma,venivano celebrati i Saturnalia al Solstizio d’inverno.
Anche in Messico,ancora prima della conquista Spagnola,si festeggiava il Dio Quetzalcoatl,anche lui nato miracolosamente al solstizio d’inverno.
Tutte queste celebrazioni della nascita di una Divinità Solare,in uso da tempi molto remoti fra popoli tanto distanti e sconosciuti fra loro,ci mostrano,nella apparente diversità,che l’unità sta alla base delle antiche religioni
I riti,oltre alla rinnovata vivificazione fisica prodotta dal sole,portavano sopratutto il Risveglio ed una intensificazione della vita spirituale dell’uomo,quella che è chiamata la nascita del Cristo nel cuore.
Inoltre è interessante notare che qualunque sia il nome dato dai vari popoli al loro Dio,la somiglianza del modo di concepimento e della nascita,indica che siamo alla presenza di un Mito divenuto comune ai popoli fin dall’infanzia dell’umanità…
indubbiamente questa similitudine tra religioni è stranissima….la vogliamo interpretare che sono tutte fandonie o che alla base di tutte c’è qualcosa di verissimo ?