Home Page › Forum › PRESENTAZIONI E REGOLAMENTO › Avvisi › Moderazione dei messaggi
Ciao a tutti
ultimamente si sono osservate un po’ di scintille in alcune discussioni, alcune delle quali hanno messo in dubbio l’operato dei moderatori ed il loro stesso ruolo. Scrivo questo messaggio perché vorrei chiarire eventuali dubbi o cose poco chiare. Per il resto c’è il regolamento, disponibile in questa sezione, che tutti dovrebbero aver letto ed accettato nel momento in cui sono entrati a far parte di questo forum. A tal proposito si ricorda che L’iscrizione al forum di discussione implica l’accettazione del regolamento posto in questa pagina.(sezione “iscrizione”)
Parto con l’articolo che riguarda l’operato del moderatore. L’operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall’Amministratore del forum. (sezione 5, contestazioni) Il moderatore è l’arbitro del discorso e come tale giudica secondo propria coscienza ciò che avviene “in campo”. Se reputa che qualcosa non rispetti il regolamento od il buon senso, è suo diritto (ed è anche tenuto per il ruolo che riveste) intervenire. Chiunque ha accettato di partecipare il forum ha anche accettato di sottostare a tale controllo, che non è censura… la censura è un’altra cosa (la libertà di parola ha dei limiti di buon senso che questo forum ha deciso di regolare con tali punti, se non piacciono e non si accettano, si invita alla cancellazione dell’utente).
Ovviamente nessuno è infallibile, moderatori compresi. Se l’operato del moderatore risulta errato, sempre nella sezione 5 è indicato: E’ comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (PM) e comunque in forma privata. La segnalazione verrà discussa tra moderatore ed utente in questione e nel caso tra moderatori; se si ritiene necessario, il messaggio sarà ripristinato. Inoltre è scritto che: Chi dovesse inserire messaggi di contestazione, diretta o indiretta, dell’operato del moderatore vedrà la discussione chiusa e utenza sospesa o bannata, a discrezione del moderatore intervenuto. cosa che ultimamente non è accaduta quindi non si è stati così “stringenti” come sembra.
Chiarito il ruolo del moderatore e cosa può fare senza che escano recriminazioni (dato che la cosa è stata accettata col regolamento), credo sia il caso richiamare alcuni principi base della buona interazione nel forum:
– Non è consentito utilizzare atteggiamenti sarcastici e denigratori. È necessario astenersi da tali comportamenti, così da rendere il clima delle discussioni il più sereno possibile. (sezione 1, punto 4). Ovviamente il sarcasmo e l’ironia sono cose molto soggettive, una battuta che sembra innocua per qualcuno può urtare qualcun altro. Anche a me è capitato di usare dell’ironia a volte. Va da se che ogni moderatore interverrà secondo la propria sensibilità, la cosa comunque come scritto precedentemente è contestabile. Si prega però gli utenti “vittime” di tali battute di non replicare a tono nella discussione fomentando lo screzio, ma contattare i moderatori.
–Non è consentito insultare altri utenti. La critica di un’idea altrui non deve mai diventare occasione di insulto o ingiuria. A causa dell’impossibilità di stabilire regole precise, in base al contesto della discussione i moderatori avranno piena discrezionalità nella scelta dei giorni di sospensione od eventuale bannaggio, adottato come misura estrema.. Dare quindi del ridicolo ad una teoria di un altro utente, quanto riferirsi alla bassezza di un discorso o del forum intero a seguito di una teoria che non piace, è una cosa soggetta a moderazione.
– Scrivere testo in stampatello non è gradito. A tal proposito c’è un articolo riguardante la netiquette che cita: 3. Non scrivere in maiuscolo in un intero messaggio, poiché ciò vorrebbe dire urlare nei confronti dell’interlocutore.. Sebbene qui si fa riferimento all’ “intero testo” è una norma basilare di qualsiasi forum o chat pubblica quella di non scrivere in stampatello, che significa urlare. Ci sono a disposizione il grassetto, il corsivo e la sottolineatura per mettere in risalto le parole, usate quello. Si ricorda che tuttavia anche l’utilizzo di questi strumenti non consente di scrivere ciò che si vuole, il moderatore si riserva il diritto di valutare cosa e perché si da risalto (potrebbe essere comunque un modo di provocare un altro utente).
– Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive, è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività. (netiquette, 11)
– La lingua italiana è una delle più belle e ricche del mondo. Per pietà: usatela. Lo spazio per scrivere non vi manca quindi, se possibile, evitate di scrivere in stile SMS, come se foste radiofonisti epilettici che battono sul telegrafo. (netiquette, 13)
– Ed infine commenti, osservazioni e battutine di colore sul credo altrui, abbiate il buon gusto di evitarle. (netiquette, 14). Ho letto appellativi spiacevoli (almeno dal mio punto di vista) verso chi è più cattolico verso qualcun altro. Evitiamo.
Penso che quanto scritto sia chiaro a tutti ora. Invito tutti coloro che hanno dubbi a scriverli, e sarà data risposta. Punto 2a del regolamento cita: Il regolamento è suscettibile di modifiche e integrazioni, che non ne intaccano la natura alla base ma che permettono una migliore gestione del forum da parte dell’amministrazione oltre che un più efficace utilizzo degli strumenti da parte degli utenti., quindi siamo disposti a migliorare la stesura delle stesso se c’è bisogno di chiarire alcuni concetti.