Chiudi

metodo scientifico.

Home Page Forum ESPERIENZE PERSONALI Parapsicologia metodo scientifico

  • Questo topic ha 9 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 3 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #20012
    Anonimo
    Ospite

    Cosa è la parapsicologia?
    E’ più facile dire cosa non è la parapsicologia.
    La parapsicologia non è considerata una scienza.
    Una volta parlai con il Signor Piero Cassoli per telefono riguardo a questo.
    Il Dottor Cassoli era il presidente storico del CSP di Bologna, è stato un grande studioso.
    Parlando al telefono dicemmo come la parapsicologia è considerata una pseudoscienza, una sorta di “cenerentola” di tutte le scienze.
    Infatti anche sulla psicologia si potrebbe dire che non è una scienza medica, figuriamoci la parapsicologia che tratta di cose metapsichiche!!!
    Facciamo un passo indietro e parliamo di scienza.
    La scienza si basa sul metodo scientifico.
    Io definisco la scienza la “base comune di intendimento” che l’uomo usa per ragionare e comprendere.
    Difficile fare le cose fuori dalla scienza, però c’è un difetto non trascurabile.
    Senza esporvi tutto il metodo scientifico (non è il mio compito, non voglio e non posso farlo) e facendola breve, il difetto del metodo scientifico è che in un modo “paradossale” non tocca alla scienza dimostrare che un fenomeno naturale (o paranormale) è falso, ma tocca alla persona (scienziato o chicchessia) dimostrare che una cosa è vera (attraverso il metodo scientifico).
    Cosa logica questa, in quanto la scienza non ha vita propria ed è fatta da persone, ma se una persona dovesse dimostrare scientificamente l’esistenza di un fenomeno paranormale dovrebbe “smettere di essere una persona” e rivoluzionare la scienza stessa facendola diventare un essere vivente e non quello che è, ossia un semplice metodo.
    La scienza non può e non deve ragionare, sono le persone che devono sottomettersi al metodo scientifico.
    In altre parole ogni volta che una persona sostiene un’ipotesi paranormale dicendo:
    “Dimostrami scientificamente che non è vero che…”
    lo studioso “sfidato” si fa una “risatina sotto i baffi” e il massimo che cerca di rispondere è più o meno quello che ho detto io, e cioè che non tocca a lui dimostrare la “non veridicità” di qualcosa.
    Un momento però, con tutto questo non voglio dire che la parapsicologia non esiste, è solo un campo ostico.

    #38013
    Anonimo
    Inattivo

    Questo utente mi piace davvero… :hahahaha: ha un modo tutto originale di parlare di queste cose! :)
    Cioè… è l’unico che fa le domande e si risponde da solo :hahahaha: Complimenti davvero… Il tuo interesse mi piacciono.
    Nonostante tu dica cose che non condivido (a volte) o parli di argomenti che non mi interessano molto… mi riesci cmq ad avvicinare agli argomenti :ok: :ok:

    Allora. La parola parapsicologia l’ho sentita la prima all’età di 12 anni quando iniziavo a registrare le puntate di top secret su cassetta x rivederle 20 volte… la prima volta che sentì parlare di questa dottrina, mi convinsi che un giorno l’avrei studiata. Poi la cosa scemò…
    Ovviamente è impensabile che venga riconosciuta come scienza visto che gli argomenti che tratta vanno proprio contro la scienza (o meglio sminuiscono la scienza :) )
    Cmq la voglia di studiare sta benedetta parapsicologia scemò quando sentì dire che secondo i parapsicologi, nell’ambiente in cui è successo qualcosa e blablabla rimangono impresse del forme di energia e blablabla…
    Insomma cose alle quali nn credo affatto… Anche se cmq devo dire che apprezzo molto il lavoro dei parapsicologi….

    Ora in conclusione mi chiedo….. ma questo topic cosa chiede??? :hahahaha:
    Cioè volevi solo la mia sulla parapsicologia… o c’è qualcos’altro che non ho colto???

    #38014
    Anonimo
    Ospite

    Caro Facco, mi fa piacere che tu ti diverta!
    Anche tu mi stai simpatico.
    Questa cosa sulla parapsicologia era solo l’ultima parte delle cose che mi premeva dire sul paranormale (prima di ogni altra).
    In realtà ci sono un’infinità di altre cose da dire, ma c’è luogo e momento per tutto.
    Infine quello che hai raccontato è carino, spero che tu abbia capito che non siamo così diversi, anche a me interessa sapere.
    ^_^

    PS
    Ti ringrazio per la tua opinione.

    #38015
    Anonimo
    Inattivo

    La voglia di sapere e di conoscere dovrebbe essere alla base di tutti… se voi notate tutti coloro che non si pongono tante domande e che difronte ad una cosa nuova mostrano scarsissima curiosità, sn spesso xsone vuote e spente! Col cervello inpigrito!!

    Cmq non penso che siamo diversi… forse tu hai un modo “originale e diverso” x approcciarti all’argomento!! Forse siamo distanti in riguardo ad alcune opinioni… ma il mondo è bello xkè è vario!!

    #38016
    Anonimo
    Inattivo

    POSSO DIRE CHE LA PARAPSICOLOGIA E’ SOGGETTIVA E DA INTERPRETARE?

    #38017
    Anonimo
    Inattivo

    E’ una domanda?? :hahahaha:

    #38018
    Anonimo
    Inattivo

    DOMANDA AFFERMAZIONE…

    #38019
    Anonimo
    Ospite

    Bella domanda hackboy (o bella affermazione)!

    OK vi faccio un esempio.
    Mi hanno raccontato un episodio molto triste.
    Tempo fa una donna in un istituto psichiatrico diceva di essere incinta, ma nessuno le dava retta.
    Questo fino a quando non ha partorito in ospedale.
    Le cose soggettive sono difficili da interpretare.
    Discipline come psicologia, parapsicologia, e altre, hanno a che fare con cose molto soggettive.
    Altro esempio:
    fino a qualche anno fa chi era daltonico, poteva solo affermare di non vedere bene i colori, mentre oggi con un esame del DNA anche la scienza può affermare che una persona è daltonica.
    Ma se una persona dice di essere empatica, che esame gli fai?
    Giustappunto si può solo “interpretare” la realtà con un margine di errore molto grande.
    Tuttavia (di solito) quando le cose vanno bene, non c’è motivo di intervenire.
    Una persona può anche affermare di essere empatica, corre solo il rischio di non essere creduta (come la donna di cui sopra).
    Se una persona fa affermazioni simili non c’è problema, tanto non è una malattia, e non da fastidio a nessuno.
    Vivi e lascia vivere, questa è la filosofia di sempre.
    E’ così, e sempre stato così e sarà così, almeno fino a quando non avverranno eventi prorompenti.

    #38020
    Anonimo
    Inattivo

    Concordo, ma per la signora bastava un test di gravidanza e via si capoivase diceva la verità o meno…poi ci sono una serie di sintomi che caratterizzano una gravidanza…per il resto cmq concordo.

    #38021
    Anonimo
    Inattivo
    Osservatore wrote:
    Un momento però, con tutto questo non voglio dire che la parapsicologia non esiste, è solo un campo ostico.

    Beh, mi sento di dire che l’errore fondamentale del nostro tempo, errore tra l’altro reiterato da certi
    divulgatori televisivi, è quello di far credere che ciò che è ripetibile sia fenomenologicamente vero ed
    ammissibile, e ciò che non è empiricamente ripetibile, non lo sia. Dunque, proprio come si faceva
    nell’ Enciclopedismo settecentesco, ecco apparire i materialisti di turno, vestiti con abito di scienza,
    che deridono ciò che non essendo conteggiabile dal punto di vista energetico e fisico deve per loro
    ricadere per forza nel campo dell’assurdità o della sola fede. E così, vorrebbero pure far credere questo
    all’ascoltatore di media cultura che, stanco, si beve le loro ” verità televisive “.

    Questa è una discriminazione bella e buona, sapendo poi che certe sparate le dicono persone con alle
    spalle anni di studio, studio che si crede comunemente apra la mente. Purtroppo solo in dati casi è così,
    ci si avvede.

    La Parapsicologia è disciplina che si occupa di quantificare e catalogare i fenomeni di carattere anomalo
    di stampo prettamente PSI, ossia mentale e di categoria concernente la coscienza umana / animale ; da circa
    150 anni , dalla prima SPR inglese ad oggi, mi sento di dire che le prove certe che qualcosa che indichi la
    realtà di sensi all’oggi sconosciuti – e fattori anomali oltre il senso comune che la gente intende – ci siano
    eccome. Però, si ricade nel quesito : se una cosa non è riproducibile a piacimento ” n volte “, con le condizioni
    che lo sperimentatore decide, è allora quella cosa falsa ? Allora chiamiamo pure false tutte quelle asserzioni
    scientifiche che a casa nostra, quando vogliamo, non possiamo testarle, vederle, misurarle.

    La realtà dimostra che oltre l’empirismo c’è molto altro che ci possa far capire se una cosa esista, o meno.

    Lo scienziato, ahilui, proprio non ha il metro di misura per dire ciò che esiste o meno ontologicamente, al di
    fuori del suo stretto ambito di ricerca rivolto solo sul mondo materiale e fisico.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.