Chiudi

L’uomo primitivo-scimmia non è mai esistito,.

Home Page Forum MISTERI DEL MONDO Criptoarcheologia e misteri antichi L’uomo primitivo-scimmia non è mai esistito,

  • Questo topic ha 11 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 2 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #22813
    Anonimo
    Inattivo

    Anche qui, un po’ come la storia dei dinosauri, ho sempre trovato sospette le diverse Ere dell’uomo primitivo, ossia l’età della pietra, del bronzo e del ferro per la semplice e logica osservazione dei manufatti ritrovati che segnalano invece come l’intelligenza umana sia sempre stata su uno stesso livello d’onda e le divergenze tra popoli era basato solo su un tipo di diversa cultura.
    Mi spiego meglio: non sono esistiti uomini ‘primitivi ‘ più intelligenti o meno intelligenti come dimostra la famosa celebre vignetta dei diversi periodi di evoluzione. È semplicemente esistito l’uomo che in base alla sua postazione geografica, ambientale ha sviluppato le sue capacità innate.

    La spiritualità nell’uomo fino agli dei dell’Olimpo è innata; come innate sono le forme di arte, musica e cultura.
    L’evoluzione non può aver fatto tutto questo e lo dimostrano gli stessi reperti archeologici dei nostri antenati.

    Infatti mi sono spesso chiesta come facessero delle mezze scimmie, metà uomo e metà animale, a produrre lance, cucchiai, aghi per filare, flauti per la musica e diversi altri strumenti con il solo ausilio delle pietre.
    Ossia ci hanno sempre inculcato atttaverso i libri di scienze che queste mezze scimmie dipingevano e operavano tutto con il solo uso della pietra o comunque attraverso manufatti grezzi. E ciò è altamente improbabile!

    I miei dubbi e le mie domande sono avallate da studi eseguiti in merito a questi dilemmi e il mio approfondimento non ha fatto che confermare quel mio segreto scetticismo che mi ha sempre portato a non prendere tutto per oro colato quello che vi è scritto nei libri. D’altronde lo stesso Darwin in punto di morte ritenne la sua teoria dell’evoluzione una teoria campata per aria e volutamente forzata ma disgraziatamente, vuoi per secondi fini, vuoi per diverse apologie di pensiero, questo non viene mai riportato a caratteri cubitali ma sussurrato negli angoli.

    Qui
    http://lingannodellevoluzione.com/it/Libri/13074/una-menzogna-storica-leta-della

    e qui: http://harunyahya.it/it/books/13074/UNA_MENZOGNA_STORICA_LET%C0_DELLA_PIETRA/chapter/9104

    A mio avviso spiegano abbondantemente ed in maniera illuminante le varie e molteplici contraddizioni e ne consiglio la lettura.

    Ma a parte questo….sono del parere che ciò non implica l’esistenza del divino anche se a rigor di razionalità bisogna ammettere la presenza innata dell’uomo verso il trascendente.

    Vi lascio con un pezzo dell’articolo….

    “La storia primitiva dell’umanità – che si sostiene sia comparsa come risultato di milioni di mutazioni accidentali, una più impossibile dell’altra – è stata distorta per poterla adattare a questo scenario. Secondo le spiegazioni degli evoluzionisti, che mancano completamente di qualunque prova, la storia dell’umanità è questa: allo stesso modo in cui le forme di vita sono progredite da un organismo primitivo fino all’uomo, il più sviluppato di tutti, così la storia dell’umanità deve essere avanzata dalla comunità più primitiva fino alla società urbana più avanzata. Ma questo assunto è completamente privo di qualunque prova che lo sostenga. Esso dimostra che la storia dell’umanità è stata preparata in linea con le tesi della filosofia materialista e della teoria dell’evoluzione.

    Gli scienziati evoluzionisti – per poter spiegare il presunto processo evolutivo che sostengono si estenda da un’unica cellula fino gli organismi multicellulari, e quindi dalle scimmie all’uomo – hanno riscritto la storia dell’umanità. Con questo scopo hanno inventato delle ere immaginarie come “l’Età delle Caverne” e “l’Età della Pietra” per descrivere la vita dell'”uomo primitivo”. Gli evoluzionisti, sostenendo la falsità che gli esseri umani e le scimmie discendono da un antenato comune, hanno intrapreso nuove ricerche per cercare prove alle loro tesi. Ora essi interpretano in questa luce ogni pietra, ogni punta di freccia, ogni vaso scoperti durante gli scavi archeologici. Perfino le figure e i diorama di creature metà scimmia e metà uomo che siedono in una caverna oscura, coperti di pelli e che non hanno il dono della parola, sono tutti falsi. L’uomo primitivo non è mai esistito e non c’è mai stata un’Età della Pietra: questi non sono altro che gli scenari ingannevoli prodotti dagli evoluzionisti con l’aiuto di una parte dei media.

    Questi concetti sono tutti inganni, perché i recenti progressi scientifici – in particolare nei campi della biologia, della paleontologia, della microbiologia e della genetica – hanno demolito completamente le tesi dell’evoluzione. L’idea che le specie si siano evolute e trasformate in versioni “successive” le une delle altre si è dimostrata non valida.

    Allo stesso modo, gli esseri umani non si sono evoluti da creature scimmiesche. Gli esseri umani sono stati umani fin dal giorno in cui sono venuti in vita ed hanno posseduto una cultura sofisticata da quel giorno fino ad oggi. Quindi, nemmeno l'”evoluzione della storia” è mai esistita”.

    [attachment=1057]sticker-decorativo-evoluzione-uomo-191.png[/attachment]

    #63747
    Anonimo
    Inattivo

    Come per i dinosauri trovo molte “prove” piuttosto poco consistenti. Faccio un esempio solo prendendo una cosa che hai detto:

    “ci hanno sempre inculcato atttaverso i libri di scienze che queste mezze scimmie dipingevano e operavano tutto con il solo uso della pietra o comunque attraverso manufatti grezzi. E ciò è altamente improbabile!”

    Cosa c’è di altamente improbabile? Argilla e pietre colorano, non dipingevano quadri di Van Gogh. Io da piccolo ho disegnato tante volte sui muri di casa del giardino con pezzi di mattone che non sono certo un pennello; loro non avevano il mattone ma avevano altri materiali. Piuttosto che dire che è improbabile dovresti documentarti su come realizzavano tali opere e scoprirai che erano tecniche possibilissime anche con le sole dita. E quale sarebbe il problema nell’uso della pietra? Le lance non sono nate con il bronzo, non mi sembra così improbabile che nel lungo arco dell’evoluzione un “mezzo uomo” se cosi vuoi chiamarlo (perché non era un mezzo uomo mezzo scimmia, era un uomo comunque) abbia pensato che piuttosto che lanciare una pietra verso una preda era meglio legarla a qualcosa costruendo un metodo di offesa più efficace.

    Tra l’altro nessuno ha mai dato del troglodita all’uomo “primitivo” se non chi ne sa poco o nulla, anche perché proprio dalla sua mente sono partite le prime invenzioni base che guardate dove ci hanno portato. Quindi non erano di certo stupidi. Il flauto primitivo? Perché no. Non mi sembra una sconvolgente prova di chissà cosa, non bisognava essere laureati al conservatorio per aver l’intuizione che fischiando in un pezzo di legno con buchi ne esce un suono (e da qui modellare quel pezzo perché il risultato che aveva udito era sorprendente). E’ un’invenzione perfettamente alla portata di un uomo primitivo, come tutte le altre. A noi sorprende che ci abbiano pensato, ma non essendo stupidi è del tutto possibile che l’hanno fatto. Ti dico di più: credo che molti uomini primitivi in grado di costruirsi un’arma rudimentale con la pietra, siano stati molto più intelligenti di un’immensa quantità di persone targata 2016, disadattati cronici da social che basta ascoltare due parole colte per strada per capire che non sono in grado di esporre un pensiero se non biascicando parole a caso (e pure sbagliate).

    Poi, se parliamo delle fasi effettive di come si sia evoluto l’uomo e soprattutto se sia davvero partito dalla scimmia, allora qui credo che la certezza ancora forse manca seppure molte cose fanno penare che sia così. Ma addirittura pensare che l’uomo sia “nato” fatto e finito come oggi perché disegnare con la terra colorata è improbabile, questo proprio non lo condivido.

    #63755
    Anonimo
    Inattivo

    Tra l’altro questa frase

    L’idea che le specie si siano evolute e trasformate in versioni “successive” le une delle altre si è dimostrata non valida.

    E’ totalmente non valida e detta con toni populisti. Dove sta questo “si è dimostrata”? Il signore in questione è mai entrato in un ateneo di biologia a dimostrare la sua teoria oppure si limita a fare considerazioni “a casa” perché tanto nessuno a suo dire gli darebbe corda? Perché se la vogliamo mettere in toni lobbistici e complottistici allora ok, tutte le università del mondo mantengono il controllo sulla cultura dell’umanità inculcando idee sbagliate :thumright: Ma qualcosa mi dice che si insegnano i percorsi evoluzionistici delle singole specie perché sono fenomeni più che provati: se questo signore porta le sue presunte prove in una facoltà di biologia, ne esce smontato a pezzi piccolissimi. Purtroppo io non ho tale facoltà, avrei colto la sfida molto volentieri.

    #63748
    Anonimo
    Inattivo

    Perché è altamente improbabile? Mi riferisco all’età della pietra.

    Qui spiega meglio:

    Molti archeologi e scienziati hanno effettuato dei test per vedere se questi manufatti antichi avrebbero potuto essere prodotti nelle condizioni che gli evoluzionisti immaginano. Per esempio il professor Klaus Schmidt ha effettuato uno di questi esperimenti sulle incisioni in blocchi in pietra di Göbekli Tepe in Turchia, che si ritiene risalgano a circa 11.000 anni fa. Egli ha fornito agli operai strumenti in pietra, del tipo che gli evoluzionisti sostengono venissero impiegati a quel tempo e ha chiesto loro di produrre simili incisioni su rocce simili. Dopo due ore di lavoro ininterrotto tutto ciò che gli operai erano riusciti a ottenere era una vaga linea.

    Potete anche fare un esperimento simile a casa. Prendete un pezzo di pietra dura come il granito e provate a ricavarne una punta di lancia del tipo usato dalle persone che vivevano 100.000 anni fa. Ma non potete usare altro che quel pezzo di granito e una pietra. Ritenete di potervi riuscire? Potete produrre un pezzo con la punta stretta, la simmetria, la levigatezza e le rifiniture di quelli trovati negli strati storici? Andiamo oltre: prendete un pezzo di granito di un metro quadrato e su di esso provate a incidere l’immagine di un animale, infondendogli un senso di profondità. Che tipo di risultato pensate di riuscire a produrre incidendo quella pietra con un altro pezzo di pietra dura? Chiaramente, in assenza di strumenti fatti di acciaio e ferro, non potrete fare neanche una semplice punta di freccia meno che mai una suggestiva incisione sulla pietra.

    In effetti mi sono sempre chiesta come facessero e la risposta è molto semplice: non sono esistite le Ere ma i nostri antenati disponevano tutto ciò di cui avevano bisogno. Questo avallerebbe l’ipotesi che l’uomo non è passato attraverso nessuna evoluzione ma aveva già in sé i germi dell’intelligenza, della cultura e della scienza e non come quei programmini che mandano in onda dove spesso si vedono queste mezze scimmie perfino incapaci di comunicare fra di loro, per non parlare dei libri di scienze.

    #63767
    Anonimo
    Inattivo

    Non mi pare che questi esperimenti dicano gran che. Hanno dato a degli operai degli strumenti e gli hanno chiesto in 2 ore di fare gli scultori? Ma agli arbori chi ha fatto quelle incisioni ci avra messo giorni e giorni di pratica. E poi non tiene conto che mica tutti quegli uomini abbiano avuto la capacità di farlo. Il fatto che una persona sappia disegnare e fare disegni bellissimi, non implica che ne sono capace anche io. Io non riesco neanche a fare un cerchio col bicchiere, vuol dire che è impossibile chi fa opere stupende con una sola matita? No, semplicemente che sono impedito. A mio parere questo esperimento è sciocco, non ha dimostrato proprio nulla, se non che quegli operai è meglio che si trovino un altro hobby e lascino perdere la scultura.

    Anche la parte dell’esperimento a casa non vuol dire nulla. Probabilmente se oggi mi metto a fare una lancia non mi esce nulla, ma se facessi solo quello per un paio di anni, sono sicuro che potrei trovare un metodo valido per poterla fare, il che non implica semplicemente il tentativo andato a buon fine su tanti, ma anche capire la manualità adeguata, la forza adeguata, il luogo adeguato su cui poggiarmi, il tipo di pietra da utilizzare ecc ecc… Anche questa, come l’altra, mi sembra una prova sciocca.

    Hai parlato di mezze scimmie incapaci di comunicare tra loro… secondo te è più facile creare un linguaggio o una lancia? A mio avviso è molto più difficile creare un linguaggio per poter comunicare. Se tu prendi due bambini del 2016 e li isoli dal mondo, pensi che a 3 anni inizino a parlare? Se non ascoltassero nessuna parola perché non esiste ancora nessun linguaggio, pensi che a 14 anni parlino tra loro? A me non sembra così astrusa l’idea che quei due bambini, isolati dal mondo,dopo 14 anni si parlino ancora a gesti e suoni inconsulti. Però il fatto che non abbiano adottato un linguaggio non li rende stupidi e probabilmente si sono costruiti una rudimentale casa per ripararsi, delle armi per procacciarsi il cibo e dei rudimentali quanto ingegnosi metodi di difesa del proprio “covo”. Anzi, senza le “comodità” dell’epoca moderna, probabilmente sarebbero dotati di ancora più ingegno (e non sono pochi chi sostengono che l’uomo è in una fase calante del proprio intelletto, ossia che millenni fa erano molto più bravi di testa di quanto siamo oggi).

    Ma soprattutto, a livello più generale… questo emerito professor Schmidt pensa che davvero nessuno storico si è posto il problema? Cioè davvero si crede (e chi ascolta crede) di essere l’unico che si è posto la domanda “aspetta aspetta, come è possibile che esisteva già uno pseudo flauto!?!”. Di certo la domanda se la sono posta tutti e si sono anche dati la risposta, che potrebbe anche essere la più banale: “è normale che qualcuno possa esserci riuscito”.

    Altrimenti dimmi, qual’è il tuo pensiero? Son davvero curioso a riguardo. Che i libri di storia antica siano tutti sbagliati e per pigrizia non li correggono perché ormai li han stampati cosi? O che ci sia una censura eseguita subdolamente dalla comunità scientifica per cercare di mantenere tutto secondo il credo classico perché è per qualche motivo più comodo che il mondo la pensi cosi? Perché se questo Schmidt ha ragione dovrebbe essere un premio nobel e non avrebbe perso tempo a scrivere saggi, ma sarebbe andato a ribaltare il mondo scientifico… a meno che “non può” :alieno: La mia idea è che non esiste nessun complottismo e mr Schmidt sa benissimo che la sua tesi non regge il confronto con quella ufficiale e le sue intuizioni non sono per nulla solide, quindi fa più successo a scrivere un libro o pubblicazioni varie avendo di certo più successo tra la folla annoiata di una vita dove l’evoluzione scientifica ha reso tutto un po’ troppo banale.

    #63779
    Anonimo
    Inattivo

    Negli articoli proposti da Luna non mi sembra che vengano mai nominati gli organi vestigiali.

    Lascio un articolo per gli interessati alla discussione: Quando potevamo annusare i feromoni e orientare le orecchie

    “Si chiamano “organi vestigiali” quegli organi che, pur presenti in molti esseri viventi, sono poco sviluppati o del tutto inutilizzati. Quelli umani sono ciò che resta del nostro passato, quando potevamo annusare i feromoni, gonfiare la pelliccia e orientare le orecchie. E sono una prova tangibile del processo evolutivo. (Alessandro Bolla, 23 maggio 2008)” [continua…]

    #63780
    Anonimo
    Inattivo
    ParanormalStudio Emiliano wrote:

    Hai parlato di mezze scimmie incapaci di comunicare tra loro… secondo te è più facile creare un linguaggio o una lancia? A mio avviso è molto più difficile creare un linguaggio per poter comunicare. Se tu prendi due bambini del 2016 e li isoli dal mondo, pensi che a 3 anni inizino a parlare? Se non ascoltassero nessuna parola perché non esiste ancora nessun linguaggio, pensi che a 14 anni parlino tra loro? A me non sembra così astrusa l’idea che quei due bambini, isolati dal mondo,dopo 14 anni si parlino ancora a gesti e suoni inconsulti. Però il fatto che non abbiano adottato un linguaggio non li rende stupidi e probabilmente si sono costruiti una rudimentale casa per ripararsi, delle armi per procacciarsi il cibo e dei rudimentali quanto ingegnosi metodi di difesa del proprio “covo”. Anzi, senza le “comodità” dell’epoca moderna, probabilmente sarebbero dotati di ancora più ingegno (e non sono pochi chi sostengono che l’uomo è in una fase calante del proprio intelletto, ossia che millenni fa erano molto più bravi di testa di quanto siamo oggi).

    Ma soprattutto, a livello più generale… questo emerito professor Schmidt pensa che davvero nessuno storico si è posto il problema? Cioè davvero si crede (e chi ascolta crede) di essere l’unico che si è posto la domanda “aspetta aspetta, come è possibile che esisteva già uno pseudo flauto!?!”. Di certo la domanda se la sono posta tutti e si sono anche dati la risposta, che potrebbe anche essere la più banale: “è normale che qualcuno possa esserci riuscito”.

    Altrimenti dimmi, qual’è il tuo pensiero? Son davvero curioso a riguardo. Che i libri di storia antica siano tutti sbagliati e per pigrizia non li correggono perché ormai li han stampati cosi? O che ci sia una censura eseguita subdolamente dalla comunità scientifica per cercare di mantenere tutto secondo il credo classico perché è per qualche motivo più comodo che il mondo la pensi cosi? Perché se questo Schmidt ha ragione dovrebbe essere un premio nobel e non avrebbe perso tempo a scrivere saggi, ma sarebbe andato a ribaltare il mondo scientifico… a meno che “non può” :alieno: La mia idea è che non esiste nessun complottismo e mr Schmidt sa benissimo che la sua tesi non regge il confronto con quella ufficiale e le sue intuizioni non sono per nulla solide, quindi fa più successo a scrivere un libro o pubblicazioni varie avendo di certo più successo tra la folla annoiata di una vita dove l’evoluzione scientifica ha reso tutto un po’ troppo banale.

    Non credo che i due bambini, crescendo, parlino a gesti e suoni inconsulti per il semplice motivo che esistono tutt’oggi tribù indigene dove ognuno ha una specifica lingua! Il linguaggio nell’uomo è innato e si sviluppa spontaneamente, come la scrittura.
    Questo già di per sé fa riflettere.

    Riguardo l’età della pietra è un discorso complicato; l’ipotesi è che avessero a disposizione diversi materiali e non solo la pietra; le piramidi egizie sono un esempio.
    Il sospetto di fondo è che l’uomo non sia passato attraverso fasi di evoluzione, almeno nel senso stretto del termine.

    #63783
    Anonimo
    Inattivo
    Nyma wrote:
    Negli articoli proposti da Luna non mi sembra che vengano mai nominati gli organi vestigiali.

    Lascio un articolo per gli interessati alla discussione: Quando potevamo annusare i feromoni e orientare le orecchie

    “Si chiamano “organi vestigiali” quegli organi che, pur presenti in molti esseri viventi, sono poco sviluppati o del tutto inutilizzati. Quelli umani sono ciò che resta del nostro passato, quando potevamo annusare i feromoni, gonfiare la pelliccia e orientare le orecchie. E sono una prova tangibile del processo evolutivo. (Alessandro Bolla, 23 maggio 2008)” [continua…]

    Conoscevo la storia degli organi vestigiali e mi risulta sorpassata da un bel pezzo.

    Per approfondire:
    http://youtu.be/GQ4z3ZGwRbY

    Anche la stessa wiki italiana riporta,seppure in maniera scandalosamente stringata, che gli organi vestigiali alla luce delle nuove scoperte non sono più tali.

    Ne parlano:

    6) Prova delle strutture vestigiali. Sono le strutture residuali del corpo. La ridotta peluria del nostro corpo è un esempio di struttura vestigiale: è tutto ciò che rimane della pelliccia dei nostri predecessori.

    Nel 1890 la lista di organi vestigiali dell’uomo era formata da 180 organi considerati ridondanti perché non si conosceva la loro funzione. Sarebbero stati organi che nei nostri antenati animali avevano una funzione, ma che, con il passare del tempo, e l’evoluzione, hanno perso la loro funzione e anche le loro dimensioni si sono ridotte. Man mano che la conoscenza dell’anatomia e della fisiologia ha fatto dei progressi è stato anche scoperto che alcuni di questi organi vestigiali avevano ancora una funzione!
    Nel 1999 è stato scoperto una funzione anche per l’ultimo organo considerato vestigiale, che si pensava privo di funzioni e del tutto inutile. Dal 1999, quindi, anche per la scienza non esistono più strutture vestigiali e quell’elenco di 180 organi si è ridotto a ZERO dato che tutti quegli organi hanno una loro ben definita funzione
    (continua… http://evoluzionescientifica.altervista.org/smentiamo-levoluzione/?doing_wp_cron=1472646846.2498719692230224609375 )

    #63815
    Anonimo
    Inattivo
    Quandosioscuralaluna wrote:
    Dal 1999, quindi, anche per la scienza non esistono più strutture vestigiali e quell’elenco di 180 organi si è ridotto a ZERO dato che tutti quegli organi hanno una loro ben definita funzione
    (continua… http://evoluzionescientifica.altervista.org/smentiamo-levoluzione/?doing_wp_cron=1472646846.2498719692230224609375 )

    Anche qui, vorrei vedere un documento ufficiale riconosciuto dalla scienza ufficiale che la lista è diventata 0. Non è una sfida eh, è una curiosità. Perché se cerco in internet nessuno parla di questa lista depennata. Se si fosse scoperto una vera utilità a tutti gli elementi della lista, sarebbe una cosa appurata, invece di questo “cambiamento” non ne trovo molta traccia. Anche in siti seri a riguardo, che sono di certo aggiornati e non sono un blog non al passo con le ultime notizie.

    #63829
    Anonimo
    Inattivo

    Lo dico con sincerità e senza rancore verso nessuno: non riesco a prende sul serio gli articoli, i libri, le tesi in cui compare troppe volte la parola “menzogna”. Perché ci hanno mentito? Che cosa vogliono nasconderci? Perché ci hanno inculcato questa storia dell’evoluzione se è tutto falso? Chi è a capo di tutto questo mare di menzogne? Chi lo coordina? Perché tiene tanto far regredire le nostre conoscenze invece di mostrarci la verità? Ok, nessuno coordina i contrari alla tesi evoluzionistica, e nessuno vuole tenerci all’oscuro su niente, è tutta colpa nostra che siamo fissati con l’evoluzione e roviniamo la carriera accademica di tutti quelli che la pensano in modo diverso!
    La mia personalissima conclusione: se si mettessero a spiegare le loro idee portando più prove concrete scientifiche ben collaudate e quindi impossibili da smontare e più studi seri basati su fatti solidi e inespugnabili invece di fondare tutto sulla parola “menzogna”, li troverei più affidabili e degni di considerazione. Questo è quanto. :cheers:

    #63749
    Anonimo
    Inattivo

    Sono d’accordo con voi però ritengo che ci sia… un fondo di verità (come per il paranormale!!)

    Purtroppo mi sono informata anch’io su questi fantomatici 180 organi vestigiali ma non ho trovato nulla in merito… Quindi dovrò puntare sui libri.

    Se riesco a scovare qualcosa di interessante aggiornerò… Fate voi altrettanto, anche se da teoria contrapposta. Infatti l’intento del topic non è sbandierare una sola bandiera ma fare dibattito e discutere e perché no, anche sollevare polemiche costruttive.

    Sono molto interessata all’argomento e appena posso puntare su un acquisto libri, tempo lettura permettendo.. 😎

    Nyma senza dubbio se evitassero di mettere quelle frasi a caratteri cubitali “BUFALA – MENZOGNA” sarebbero più professionali e quindi attendibili. Mi vergogno io stessa per loro; tutto sommato credo che…un fondo di verità ci sia, basta solo scovarla. :sfera:

    #63750
    Anonimo
    Inattivo

    Io mi trovo d’accordo con Paranormal e Nyma.
    Non trovo affatto impossibile che un uomo primitivo abbia costruito determinati utensili o creato dipinti; dopotutto sono cose che con un po’ di ingegno (mica tutti erano capaci, chi lo sapeva fare o chi scopriva qualcosa di nuovo lo insegnava agli altri) e con un po’ di pratica diventavano di uso comune. Così come un fabbro o un falegname sanno fare cose che io mi posso solo sognare, ma magari con qualche insegnamento e tanta pratica potrei imparare (certo dovrei anche essere portata!)
    Sicuramente ci mancano ancora alcune nozioni sull’evoluzione, ma non riesco a trovare credibili altre teorie, chiamatemi pure testarda o “ottusa”. :)

    Volentieri non appena avrò tempo cercherò di dedicarmi alla ricerca di articoli che descrivano varie teorie, sicuramente è un argomento interessante!

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.