Home Page › Forum › MISTERI DEL MONDO › U.F.O. e vita extraterrestre › Esiste la vita extraterrestre? › La pioggia rossa dello Sri Lanka
Nel settembre di quest’anno in Sri Lanka ci sono stati rovesci temporaleschi con pioggia di colore rosso, caduta in quattro città: nel Sevanagala, Manampitiya, Hingurakgoda e Padiyathalawa. Dopo attenta analisi, gli scienziati locali dissero che si trattava di un batterio, tale Trachelomonas, batterio innocuo con capacità di mutare colore in base all’ambiente in cui si trova. Peccato però che un campione della stessa pioggia, analizzato con strumentazioni più precise, contenesse cellule di questo batterio completamente prive di DNA. Ad occhio, le cellule sembrano molto simili ai nostri globuli rossi ma prive appunto del DNA. Come possono esistere esseri viventi privi di un corredo genetico? Tra l’altro, lo stesso fenomeno si era verificato in India e per la precisione nel Kerala nel 2001 e nel 2006. Stessa pioggia, stesse cellule senza DNA. Sono gli scarti di esperimenti medici sul Trachelomonas o queste cellule arrivano dall’ esterno del nostro pianeta? E perché sempre in una specifica area geografica è avvenuto il singolare fenomeno?