Home Page › Forum › I FENOMENI PARANORMALI › Fenomeni psichici › Il volo dell’immaginetta: studio di un fenomeno paranormale
Questo articolo è un reportage del Prof. Ingegnere Francesco Grianti, il quale ha riportato i fatti, così come descritti da un testimone oculare, riguardanti un presunto fenomeno paranormale.
Si tratta di due successivi spostamenti di una icona di legno raffigurante la Madonna, avvenuti durante una seduta/applicazione di Rita Cutolo (nota guaritrice cattolica). Questo è senz’altro uno di quei fenomeni “non ripetibili a comando”, e quindi non indagabile scientificamente. Il Prof. Grianti ha quindi analizzato scientificamente il solo volo dell’immaginetta, riportando i calcoli eseguiti per analizzarne il moto e quelli per trovare l’energia disponibile intorno all’immaginetta stessa e da lì risalire all’energia meccanica che ne ha provocato il volo. Ringraziamo Francesco Grianti per averci concesso di pubblicare questo interessante estratto del suo libro “Pensiero”. Buona lettura – Beatrice di FisicaQuantistica.it
Per non deludere l’impegno di ricerca degli esperti del Cicap sul Paranormale, riporto la testimonianza particolare di una persona (le cui iniziali del nome sono M.M.) che insieme ad altre, circa 20, ha assistito ad un fenomeno sicuramente “non ripetibile”, avvenuto nella sala delle applicazioni di Saludecio, dove Rita Cutolo opera attualmente.
Testimonianza di M.M. del 12/08/2006:
Il fatto è accaduto mentre ero sdraiato, in posizione prona, sul lettino dove stava operando la sig.ra Rita Cutolo. La sig.ra Rita era seduta sul bordo del lettino e con la schiena rivolta al termosifone a parete ed era intenta a fare l’applicazione sulla mia schiena, mentre mia moglie, anche essa testimone del fatto, stava in piedi in fondo al lettino ad attendere il suo turno.
Ricordo che sulla griglia del termosifone, alle spalle di Rita e vicino alla testata del lettino dove si trovava il mio capo, c’erano i seguenti oggetti: a) un cellulare, b) un pacchetto di caramelle, c) un’icona raffigurante la Madonna del Rosario, d) una statuetta della Madonna di Lourdes. Questi oggetti erano posizionati nell’ordine dato, a partire dalla destra di Rita verso sinistra.
Ad un certo momento è entrata nella stanza una donna con il suo bambino che aveva circa 7-8 anni. Questa donna, che a sua volta stava aspettando il suo turno, ha iniziato a fare domande pressanti a Rita per chiedere informazioni sullo stato di salute del suo bambino. Poiché capita spesso che a Rita si rivolgano persone per chiedere una risposta su questioni di cuore o di eventi che potrebbero svolgersi nel futuro, Rita risponde sempre che lei non è né una maga né una cartomante e che il suo compito è solo quello di essere uno strumento nelle mani del Signore per portare guarigioni spirituali e fisiche secondo la Sua volontà.
In questo caso rispose che per il suo bambino avrebbe fatto quello che fa per tutti e cioè si sarebbe messa a disposizione del Signore e degli Angeli per la sua guarigione, e che se voleva risposte vere le avrebbe potute trovare solo nella fede per il Signore. Poi, guardando negli occhi la donna, le disse che lei non credeva in Dio e nella Madonna e che non andava in chiesa. La donna reagì dicendo che non era vero perché lei andava in chiesa e credeva nella Madonna. Rita, che in quel momento stava operando su di me, le rispose in modo brusco dicendole che quel che asseriva non era la verità, poiché lei non frequentava la chiesa e credeva poco in quello che cercava da Rita, dagli angeli e da DIO.
Infine la mise in guardia dal dire altre bugie, in quanto gli angeli presenti nella stanza le riferivano cose diverse da quello che la donna diceva. E’ proprio in quel preciso istante che l’icona di legno raffigurante la Madonna del Rosario posta sul termosifone, è improvvisamente volata sulla parte opposta del letto senza che nessuno la toccasse (come da freccia sul disegno), praticamente DA SOLA.
Sia io che mia moglie ed i presenti in sala ci siamo scambiati occhiate piene di incredulità pensando di aver assistito ad una scena di magia. Ma la cosa sorprendente è che questa scena si è ripetuta qualche istante dopo che l’icona era stata riposizionata nel punto in cui si trovava inizialmente. Quando Rita mise le mani sulla testa del bambino, rivolse uno sguardo severo alla donna dicendole che non solo non andava in chiesa e non credeva in Dio, ma che stava rovinando quel bambino portandolo da cartomanti e fattucchiere.
La donna rispose che non era vero perché non aveva mai portato quel bambino da maghi e fattucchiere ed a questo punto l’icona volò di nuovo dalla parte opposta del letto. Rita disse “La Madonna ti ha risposto per la seconda volta” e non aggiunse più parola. Se il primo caso poteva essere frutto di un’immaginazione collettiva, la seconda volta ha lasciato tutti estremamente stupefatti.
Ancora oggi questo fatto viene ricordato come un evento davvero unico per me e per mia moglie. Purtroppo non conosco quella donna che entrò con il suo bambino quel giorno di un sabato pomeriggio e quindi non posso essere più preciso in merito. Spero solo che questa testimonianza, se pur banale a confronto di coloro che sono guariti grazie all’operato di Rita, possa servire a dare maggior fiducia in coloro che si avvicinano a lei per la prima volta, o in coloro che la seguono da anni.
[attachment=1139]Rita-Cutolo.jpg[/attachment]
Calcolo fisico sul volo dell’immaginetta:
[attachment=1138]calcolo-volo-immaginetta.jpg[/attachment]
Supponendo, come nel moto dei proiettili una traiettoria parabolica, e indicando con g l’accelerazione di gravità = 9,81 m/sec², con Y l’asse verticale, con X l’asse orizzontale del moto, con α l’angolo con l’asse X, formato dalla velocità iniziale impressa Vo, con t il tempo e con M = 100 gr la massa dell’immaginetta, con L = 2 m la gittata, e con H = 1m l’altezza massima, possiamo scrivere le equazioni parametriche del moto:
y = -gt²/2 + Vo sinαt ; x = Vo cosαt
da cui si può ricavare che :
a) tgα = 4H/L = 2 per cui l’angolo α = 65 °
b) (Vo)² = 2gH/sin²α = 24 (m/sec)(m/sec) da cui Vo = 4,9 m/sec
c) E = ½ M Vo² = 1,2 Joule (Energia cinetica iniziale)
Da dove è arrivata l’energia che ha mosso l’immaginetta?
L’unica materia libera di muoversi vicino all’immaginetta era l’aria dell’ambiente che la circondava, e che possiamo approssimare al solo gas di azoto che la compone per almeno l’80%. L’energia termica da essa posseduta è data dal movimento disordinato dei suoi costituenti atomici, in questo caso molecole di azoto, che muovendosi si urtano in continuazione in tutte le direzioni rimanendo sempre più o meno nello stesso posto. Questo avviene intorno a qualsiasi oggetto immerso in un gas, che essendo colpito in ogni sua parte ma in tutte le direzioni resta necessariamente fermo.
Ma se ad un tratto le molecole del gas si mettessero d’accordo nel muoversi nella stessa direzione, l’oggetto colpito partirebbe come un razzo in quella direzione (spiegazione della telecinesi?). Quella appena descritta potrebbe essere l’energia che ha fatto partire l’immaginetta, con un processo causa-effetto, di cui la causa è solo ipotizzabile. Un’energia appartenente al nostro mondo, quindi, ma dove i movimenti delle singole particelle, invece di agire disordinatamente com’è consuetudine, si sarebbero disposti ordinatamente verso un’unica direzione, producendo l’effetto visibile del volo dell’immaginetta oltre il letto.
Per esserne sicuri, dovremmo calcolare quante di quelle molecole sarebbe stato necessario ordinare per provocare quel volo, e se risultasse che ci vuole un volume di aria molto più grande del volume della stessa immaginetta, l’ipotesi sarebbe sicuramente da scartare, perché le distanze percorse negli “urti” di queste molecole (i fisici li chiamano cammini liberi medi) avvengono su percorsi molto piccoli e non potrebbero mai effettuarsi su distanze pari o superiori all’ordine dei centimetri.
Ma torniamo alla sala delle applicazioni di Rita dove è avvenuto il fatto e ragioniamo con i numeri. Qui le condizioni di temperatura e pressione erano approssimativamente le seguenti: Temperatura: 21°C = 294 °K; Pressione: 10 5 N/mq; Densità dell’aria: 1,2 Kg/mc.
In queste condizioni la velocità quadratica media delle molecole è: Vqm = 500 m/sec. Dato che l’energia totale EA di queste molecole deve essere eguale all’energia E acquistata dalla immaginetta, dovrà aversi che: E = 1,2 J = EA = ½ MA Vqm². Si tratta ora di vedere quanto vale la massa MA delle molecole di azoto, ricavandola dalla formula appena scritta.
Per cui: MA = (1,2*2)/25*10 4 = 96*10 -7 grammi, massa che corrisponde a quella totale di un numero di 20,7*10 16 molecole di azoto.
Ora, siccome noi sappiamo che 6,03*10 23 molecole di azoto occupano un volume di 24460 cmc, facendo una proporzione otteniamo che le molecole interessate al fenomeno occupano un volume di 84*10 -4 cmc. Dato che l’immaginetta ha un’area di circa 300 cmq, dividendo il volume per l’area di base (Volume : area = spessore), otteniamo lo spessore dello strato di aria che stava sul retro dell’immaginetta quando si è prodotta quell’energia.
Il risultato è che lo spessore è di 0,28 micron, uno spessore molto piccolo, sicuramente inferiore alle asperità della immaginetta. Questo significa che l’ipotesi fatta è assolutamente accettabile, perché se si fosse trattato di uno spessore dell’ordine del centimetro avrebbe prodotto dei movimenti anche negli oggetti posti nelle vicinanze dell’immaginetta, cosa che non si è verificata.
Vista accettabile l’ipotesi di trovare ben vicino all’immaginetta l’energia necessaria al suo volo, dobbiamo cercar di capire come sia stato possibile alle molecole di azoto poste dietro l’immaginetta, orientarsi tutte nella stessa direzione. In sostanza, possiamo supporre che in quell’istante l’Ordine Paranormale del Mistero abbia incrociato il mondo del Disordine della Morte, il nostro, conferendo alle molecole di azoto l’informazione necessaria a disporsi ordinatamente per consentire il volo dimostrativo. Ma come ciò possa avvenire non lo sappiamo, né si può escludere che si tratti dello stesso fenomeno che schiaccia gli oggetti sulla mano sinistra di Rita.
http://www.fisicaquantistica.it/paranormale/il-volo-dell-immaginetta-studio-di-fenomeno-paranormale
Nell’articolo vengono usati due termini diversi: icona in legno e immaginetta.
Sono due cose differenti. O è un’ immaginetta o è un’icona in legno.
Riporto: Ricordo che sulla griglia del termosifone, alle spalle di Rita e vicino alla testata del lettino dove si trovava il mio capo, c’erano i seguenti oggetti: a) un cellulare, b) un pacchetto di caramelle, c) un’icona raffigurante la Madonna del Rosario, d) una statuetta della Madonna di Lourdes. Questi oggetti erano posizionati nell’ordine dato, a partire dalla destra di Rita verso sinistra.
Ma io nella foto vedo solo un quadretto dell’immaginetta e basta.
Inoltre perché mai il bambino dovrebbe guardare a terra, nonostante l’immaginetta sia ancora posizionata sopra il termosifone?
La mia ipotesi è che è tutto inventato.
Io non so se il racconto sia autentico oppure no, ma quello che ho pensato leggendolo è che tutti questi calcoli mi sembrano piuttosto assurdi, anche se fossero corretti dal punto di vista della fisica.
Perché? Perché non ci vuole un ingegnere e non sono necessari tutti questi calcoli per dire che una tavoletta di legno non può schizzare da sola in un volo di più di un metro e mezzo, senza che nessuno la tocchi :hahahaha:
Tutti questi calcoli sono fumo negli occhi, anche se l’ingegnere fosse in buona fede.
Semmai è da un’altra parte che bisogna guardare, se si vuole cercare di capire. Può essersi trattato di un trucco? Meglio un illusionista, piuttosto che un fisico, in questo caso.
Infatti Valle tutti quei calcoli, anche se fatti in buona fede, sono assurdi per spiegare l’ evento di una immaginetta volante. :confused:
Ho pensato ad un trucco ricorso azionando l’aria del termosifone, difatti la struttura era proprietà della signora, parenti inclusi che all’ingresso vendevano i suoi libri.
Mi vien molto difficile pensare che la madonna sbugiardi una povera donna facendo volare la sua immaginetta per ben due volte.
Al posto della donna avrei immediatamente controllato il termosifone…
Sembra che l’ingegnere non abbia considerato minimamente l’ipotesi dell’aria calda del termosifone, inoltre non si capisce cosa precisamente è volato: una pesante e piccola icona in legno od una immaginetta di carta? Nel caso dell’icona in legno è molto difficile che si sposti per effetto dell’aria.
Ma dalla foto non si capisce nulla.
Probabile che si tratti di un trucco. Non conosco la guaritrice in questione, ma anche un filo attaccato alla tavoletta avrebbe potuto sortire un effetto simile senza troppe considerazioni matematiche.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Quei calcoli mi hanno fatto pensare a quel post che gira spesso sotto natale dove vengono fatti dei calcoli per dimostrare che sarebbe impossibile per Babbo Natale fare il giro del mondo passando per ogni casa nel tempo a disposizione della fase notturna del pianeta tra il 24 e il 25 dicembre. Ossia, una divertente burla per spiegare come non può esistere qualcosa che palesemente non esiste.
Anche in questo caso… non vedo secondo quale logica il professore avrebbe pensato di dover dimostrare fisicamente qualcosa di per se impossibile. Soprattutto se la spiegazione fisica non è così immediata. O non aveva davvero altro da fare quel giorno o è una bufala sul quale si è cerato di dare maldestramente un riscontro scientifico di “impossibilità”.