Da qualche anno ormai mi sono reso conto di avere molte cose in comune con il numero 7…vi faccio qualche esempio: I miei due nomi Claudio Ignazio sono formati entrambi da sette lettere come il mio cognome(che nn scrivo ma vi assicuro che è formato da 7 lettere). sono nato a luglio(settimo mese dell’anno) faccio l’onomastico a lugio(sempre settimo mese dell’anno) e guarda caso proprio giorno 7!!!! che ne pensate solo un caso??? 😎
Hola Kla
ll numero sacro degli Ebrei, che ricorre senza fine, è il numero sette.
Si comincia dalla cosmogonia, in cui Dio completa la sua creazione in sette giorni. E poi….. non basterebbe una settimana per scrivere qualcosa su questo numero.
Secondo me non è un caso, niente è un caso nell’universo, se ti sei accorto che il sette è un numero a te riccorrente ti consiglio di cercare intorno a te, il perchè. di questo avvenimento.
Hola al TUTTO
Coincidenze!!
Hola
In esoterismo il numero Sette è, forse, quello più misterioso, che sembra, contenere in sé, una particolare armonia al di là del significato che può essere dato nella scienza dei numeri o in altre dottrine esoteriche. Infatti, il Sette è il più sacro fra i numeri, in quanto esprime la pienezza spirituale e cosmica e la vittoria dello spirito sulla materia.
E’ il superamento del numero Sei che esprimeva la divisione e la lotta per la tensione verso il divino. Con il Sette il divino è raggiunto.
Tutti i popoli e le tradizioni hanno prediletto la divisione settenaria. Ricordo i sette peccati capitali, i sette giorni della settimana, le sette meraviglie del mondo, i sette angeli, le sette Chiese dell’Apocalisse, le sette note musicali, i sette sigilli, i sette giri di Gerico, le sette piaghe d’Egitto, i sette Maya, i sette giri dei fedeli musulmani attorno alla sacra Ka’Ba, i sette rami dell’albero cosmico con i sette cieli planetari, ecc. ecc.
Che il Sette sia un numero fondamentale del nostro Cosmo, lo indicano anche alcune “coincidenze” che riporto da note sparse, raccolte da internet, libri o articoli:
Sette sono i colli di Roma, i samurai, i nani di Biancaneve e i mari battuti dai pirati.
E sette sono i principi dell’Inferno: Aziele, Ariele, Marbuele, Mefistofele, Barbuele, Aziabele e Arifele.
Sette sono le meraviglie della terra, i saggi dell’antichità e le stelle dell’Orsa Maggiore.
Sette sono le piaghe dell’antico Egitto, i doni dello Spirito Santo, i sacramenti, i giorni della settimana e le note musicali.
Sono sette anche le virtù, secondo la teologia cattolica: fede, speranza, carità, prudenza, giustizia, fortezza e temperanza e sette sono vizi o peccati capitali: superbia, avarizia, lussuria, ira, invidia, gola e accidia. Secondo l’articolo 85 della Costituzione Italiana, il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni.
Le sette sorelle sono le grandi multinazionali del petrolio: Exxon (Esso) Mobil Gulf Socal (Chevron) Texaco Shell BP
Eptano è un idrocarburo della serie degli alcani, con sette atomi di carbonio, usato come solvente.
Sette è la somma dei punti sulle facce opposte di un dado.
Sette è un numero primo, e precisamente il secondo numero del tipo di Mersenne, 2n – 1:
23- 1 = 7
Inoltre è l’esponente del quarto numero di questo tipo:
27 – 1 = 127.
Sette è l’unico numero intero che, aumentato di un’unità, sia uguale al doppio di un quadrato e il cui quadrato, sempre aumentato di un’unità, sia ancora uguale al doppio di un quadrato:
7 + 1 = 2 x 22
72 + 1 = 49 + 1 = 2 x 52
In tempi lontani gli Illuministi Buddisti definirono l’uomo “Saptaparna”: Pianta a sette foglie.
Gli Esseni (SILENZIOSI) – i Pitagorici della Palestina – attribuivano al 7 la base dell’Universo.
Nei Miti greci questo Numero era pure ritenuto sacro.
I Pitagorici definirono il numero 4 “il guardiano delle chiavi della Natura “. Unito al 3, il 4 produce il 7: il numero più armonico e perfetto dell’Universo, possedendo il 7 la Trinità spirituale delle potenze cosmiche primordiali e la base quaternaria di tutta la materia. Il 7 è la Natura stessa.
Nell’alvo materno, dopo il concepimento, l’embrione umano rimane tale per sette settenari (7×7) ; poi l’embrione assume forma umana (feto). Questa seconda fase, prima della nascita, dura per sette lune nuove.
Una volta nato, e alla fine dei suo primo ciclo vitale (i sette anni), il bambino comincia a trasformarsi: cambia aspetto, carattere, abitudini; perde quindi la prima dentizione, così come perderà la seconda sette settenari più tardi, verso i 49 anni, quando ha inizio la sua fase discendente.
La donna entra nel periodo fisiologicamente fecondo del suo sesso nel secondo settenario di vita, verso i 14 anni (2×7), così come tale periodo generalmente si esaurisce intorno al settimo settenario.
Il misterioso fenomeno – i medici possono confermarlo – regola pure il decorso di malattie. Per esempio, la polmonite acuta ” si risolve ” dopo sette giorni. Prima dall’avvento degli antibiotici tale stadio decisivo (dall’epilogo spesso letale) veniva definito ” crisi “. Ora ci domandiamo perché tale crisi nei pazienti non debba verificarsi al quinto oppure all’ottavo giorno? E’ un altro mistero dei processo settenario.
Un’ultima curiosità:
provate a piegare un foglio di carta (di qualunque misura o spessore) su se stesso per quanto potete.
Vi accorgerete che non lo potrete fare per più di sette volte.
Potrei continuare ma mi fermo qui.
Coincidenze?
Holà al TUTTO
marcello sei un mito!
sai un sacco di cose,
non ho però capito un tubo dei numeri di mersenne e dell’ 23-1…
Hola Conchu
E’ difficile da spiegare, ma se vai su Wikipedia. “Numeri di Mersenne” ti sarà più facile compredere facendo uso delle tavole.
Ola al Tutto