Home Page › Forum › MISTERI DEL MONDO › Stranezze ed altri argomenti › Il destino nella storia?
Ciao a tutti,
Seguendo un documentario sugli attentati alla vita di Hitler, mi sono reso conto dell’incredibile serie di coincidenze che fecero sì che nessuno degli attentati andasse a buon fine:
1. Bomba sull’aereo. Il pacco fu caricato sull’aereo in cui il fhurer viaggiava, ma il detonatore fallì.
2. Omicidio / suicidio. Un ufficiale si mise una bomba in tasca in occasione del discorso di Hitler, e la miccia sarebbe durata dieci minuti. Peccato che Hitler decise di fare un discorso brevissimo e se ne andò prima.
3. Bomba nella tana del lupo. La valigetta bomba fu posizionata da un ufficiale sotto un tavolo ad un metro da Hitler. Qualcuno urtò per sbaglio la valigetta e la spostò dietro la gamba del tavolo un po’ più distante dal fhurer. La bomba esplose e fece diversi morti ma Hitler se la cavò con qualche graffio.
Viene spontaneo domandarsi se si sia trattato di semplici coincidenze oppure un destino o qualche forza malvagia volesse lasciare che Hitler facesse ciò poi fece.
Che ne pensate?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io ti rispondo con una battuta: se Hitler fosse nato ai giorni nostri avrebbe comprato un gratta e vinci e poi si sarebbe trasferito alle Bermuda in una reggia a godersi la vita.
Certo contribuì anche la tecnologia scandalosa utilizzata. Se fossero stati ordigni moderni, altro che gamba del tavolo. Non avrebbero trovato più nemmeno la campagna intorno alla tana del lupo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Queste tre coincidenze (che secondo me non sono neanche tante), sono note grazie alla fama del personaggio. Quante altre persone fortunate e non famose si sono salvate perché magari hanno perso il treno che è deragliato o l’areo che è precipitato… o perché hanno ricevuto una telefonata al momento giusto? Quante altre persone sfortunate hanno vinto un viaggio che li ha portati verso la morte o hanno perso un treno per prendere quello che si sarebbe poi schiantato?
Sì, solo che qui parliamo di tre occasioni e tra l’altro create intenzionalmente da un gruppo di dissidenti che avevano un piano. Comunque sia, sono più propenso ad attribuire alla scarsa tecnologia ed alla cattiva progettazione l’esito negativo degli attacchi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
combinazioni, mere combinazioni
Anche perchè sia lui che il suo amico duce hanno fatto una fine orribile, e nessuno li ha aiutati…ergo, non c’erano pretezioni esterne
Ma voi davvero potete pensare che Dio lasci uno spirito maligno ad aiutare un uomo crudele ? Sarebbe un Dio buffone…invece Dio lascia liberi gli uomini a fare le atrocità , le crudeltà, ma purchè siano liberi di scegliere, senza aiuti. Altrimenti sarebbe davvero una vita barzelletta
Beh, con la faccenda dell’intervento o non intervento divino, ci andiamo a cacciare in un ginepraio non da poco. È infatti altresì incredibile che Dio non ritenga di interferire con le vicende della storia umana nemmeno quando questa raggiunga livelli di atrocità e follia come nei campi di sterminio. Il libero arbitrio vale una simile atrocità? Alcuni dicono che Dio voglia, in tal modo, mostrare a cosa porti il male. Ma direi che dopo millenni di persecuzioni, guerre e sciagure, sia ormai chiaro a che cosa porti il male. Poi a chi dev’essere chiaro? All’universo? Agli uomini? Perché l’umanità continuerà comunque a commettere il male, non credo si arriverà mai ad un punto in cui l’esempio del passato sia monito sufficiente a dissuadere dal farlo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
questo orrore continuo, queste crudeltà continue , secondo me ancora sono “giustificabili” perchè Dio ci lascia liberi di scegliere…da un punto di vista cristiano, è ancora un atto d’amore
Ma se si contentisse a un diavolo, spirito maligno, di aiutare gli uomini che hanno scelto il male inizierei ad averi dubbi…inizierei a pensare che gli gnostici avessero ragione, c’è un dio cattivo e un Dio buono, ad un livello più alto
Credo che il problema è che non solo gli esseri umani possiedano libero arbitrio. Potrebbero esserci altre intelligenze che lo hanno. Non è detto che sia il diavolo che è una invenzione stessa della chiesa che ha riunito sotto una unica entità tutte queste manifestazioni. Intanto per il caso di Hitler bisognerebbe sapere quanti attentati all’epoca, con le coeve tecnologie riuscissero. Insomma studiare i casi, la sorveglianza, l’organizzazione etc. Poi bisogna vedere se non vi fosse la manina santa di un qualche servizio segreto o organizzazione che scongiurava il tutto. Terzo ma non ultimo capire quante è vero ciò che ci hanno raccontato.
Quando sento parlare di destino a me piace pensare che ogni cosa accada seguendo un ordine e che esista una formula matematica in grado di spiegare tutto. La formula matematica non è stata creata da nessuno, si è sviluppata da sé: in questo senso qualcuno potrebbe dire che è questo Dio…
Per ricollegarmi a Hitler… quello che volevo dire con il mio primo post, è che sicuramente nel mondo ci sono persone che hanno scampato la morte per più di tre volte in modo fortuito. Perché differenziare questi eventi dal tentativo di eliminare Hitler solo perché creato intenzionalmente da un gruppo di dissidenti?
Come dicevo sopra, se un piano fosse sviluppato come si deve, comprenderebbe un piano B e limiterebbe al minimo le possibilità di fallimento. Un po’ come un paracadutista che si lancia da un aereo ha il paracadute principale e il paracadute di riserva nel caso il primo dovesse avere problemi. Nel caso di Hitler probabilmente hanno pianificato male le cose.
Circa la formula matematica che regola l’universo, sai che ho pensato anch’io la stessa cosa?
Ho pensato anche che ciò che chiamiamo Dio per spiegare l’intelligenza nella natura potrebbe essere un’ intelligenza astratta in se stessa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
A mio parere non esistono le coincidenze, ma solo le sincronicità
Doveva morire nel momento in cui é morto, né prima né dopo ed era già scritto; doveva fare quel che ha fatto insegnando una lezione all’ umanità. Tutto è propedeutico alla storia.
Dici che ha insegnato qualcosa? A giudicare il 2016 non sembra 😉
C’ é anche chi dice la storia sia fatta di corsi e ricorsi… speriamo questo non sia il caso
Secondo me, il problema sta nel fatto che ci sono leggi che noi non conosciamo. La propedeuticità e la necessità storica sono elementi che noi presentiamo in base alla ancora limitata capacità umana di valutare lo scorrere degli avvenimenti. Una cosa su cui rifletto da un po’ di tempo è per esempio il fatto che molto spesso valutiamo fatti della nostra vita in base ad un rapporto causa-effetto. Quando ero piccolo mi ha sempre attirato il palazzo d’Inverno a San Pietroburgo, da grande magari lo visito e poi magari ne divento un curatore. Ecco, chi mi dice che quella malia che nutro pèr tale monumento non sia in realtà una conseguenza e non una premessa del mio “destino”. Ciò potrebbe indurre una sorta di concezione circolare del destino. Ma l’argomento si presta ad altre speculazioni che riserverò se è il caso successivamente.