Il concetto del disegno divino che non vuole che noi abbiamo delle prove prende probabilmente le mosse dal vangelo e successive elaborazioni filosofico-teologiche: “Poiché hai veduto, hai creduto. Beati coloro che, pur non avendo visto, crederanno” (Giovanni 20:29).
E’ bellissimo come passo, forse talmente bello da non sembrare vero. Perché a ben pensarci, non può essere considerato come una trappola intellettuale terribile? Talmente ben escogitata da chi scrisse queste parole, da risultare potentissima. Vi scrivo queste cose, non ve le posso dimostrare, nella vita non troverete probabilmente alcuna dimostrazione della realtà di queste cose, ma badate che non ne avete bisogno. Dovete credere senza vedere. Dovete anche dimenticare il concetto stesso di “prova” o “dimostrazione”.
Perfetto! In questo modo si creano dei fedeli che non pensano più.
Se io fossi qualcuno che voglia inventare qualcosa di potente e perfetto come la religione, probabilmente dovrei usare proprio queste parole.
Badate bene che non è mio intento essere blasfemo. Ho grande rispetto per la bibbia ed il cristianesimo, ma non posso non ammettere che si può anche giungere a riflessioni di questo tipo.
Quindi, Lechateau, visto che la possibilità che le cose stiano così esiste, non possiamo escludere nulla. E aderire al concetto che è “vietato” all’uomo avere certe prove per una sorta di disegno divino è pericoloso perché spegne il cervello e non si può più distinguere tra la propria convinzione fantastica e la realtà.
Condivido molto il pensiero di Valle…
Se ci si basa esclusivamente sulle proprie sensazioni è molto facile prendere qualche cantonata.
Piuttosto io penso che spesso (ma non sempre) non ci sono prove… Perchè non c’è il fatto.
Bravo Anathema, sei riuscito a dire in due righe una cosa molto intelligente. Infatti io non escludo che possano esserci fenomeni genuinamente paranormali. Spesso però non lo sono!
Scusate se tendo ad andare spesso fuori tema. Il tutto nasceva da “come fai a sapere che i gatti vedono gli spiriti”…
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
In merito al tuo post, e per quanto riguarda me; spero tu abbia notato che inizio ogni post su spiriti/spettri/fantasmi con il “sempre che esistano … ” quindi non so … se hai precisato per me garantisco che non è servito a molto; anche visivamente parlando come discorsi sul forum …
.
Sì? Fosse invece che il cane ricordava l’odore del materiale di divisa, pistola e berretto e ha ricordato un episodio in cui i suddetti membri delle Forze dell’Ordine (noti per i loro metodi alcune volte), ricordando l’odore, dicevo, essendo cane di un tossico, abbia ricordato di un qualche episodio in cui hanno malmenato o comunque sottomesso e vessato il padrone?
… un “cane tossico” … :scratch:
razionale e non correlato agli spettri anche ciò non trovate?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E dare delle prove all’umanità che tutto ha distrutto dall’alba della sua generazione invece avrebbe senso????????
Scusate, cane tossico era solo una battuta. Non era il cane di un tossico, ma il cane della comunità, più precisamente un cane dell’ASL. Comunque sì, un cane può tranquillamente ricordare odori come hai detto tu, ed associarli a fatti spiacevoli. Inoltre non intendevo usare toni dispregiativi verso chi ha dipendenze…
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vedi, potrei continuare così all’infinito. Non mi trovi d’accordo perché quando si fa un’affermazione bisogna fondare l’affermazione su qualcosa di più dei vari “lo sento, lo so, lo credo”. Perché sui vari “lo so” si sono costruiti e si continuano a costruire enormi castelli in aria.
E’ assolutamente legittimo farsi delle opinioni, e Paranormal Studio diceva in qualche post indietro che non è neanche obbligatorio chiarire o fare precedere ogni intervento o frase da un “secondo me”, “nella mia opinione” perché è implicito che ognuno parli secondo la propria opinione.
Il punto è che qualcuno ogni tanto sembra anche dimenticarsi che esiste la possibilità che ciò che “si sente” o ciò di cui si è “convinti” possa essere inesistente, se non nella propria testa. Io sono arrivato a mettere in discussione tutto, anche i fondamenti dell’intera religione cristiana nella quale sono cresciuto, non perché la ritenga impossibile, ma perché essere convinti non significa nulla o comunque non abbastanza. Se parlassi con cento persone diverse, potrei incontrare cento convinzioni diverse sulla realtà. Anche le assurdità di Corrado Malanga sulla possessione aliena come spiegazione alternativa alla possessione diabolica e l’ipnosi per scacciare gli alieni dal corpo dell’abdotto possono essere legittime in un mondo in cui tutto è possibile. Allora perché le definisco assurdità, potrebbe giustamente domandarmi qualcuno. Mi correggo: non posso essere certo che siano assurdità, ma non ho elementi sufficienti per ritenerle vere e nemmeno altamente probabili, aldilà delle cose che racconta Malanga, il quale arriva addirittura a descrivere i vari tipi di alieno, dagli umanoidi ai lucertoloni orribili e giganteschi.
Che il paranormale non possa e non potrà mai essere in qualche modo analizzato su base empirica, anche questo non è necessariamente vero. Un tempo non si conoscevano tante cose ed era impossibile anche misurarle o rilevarle. Le onde radio, per esempio, i vari tipi di radiazione elettromagnetica non visibile all’occhio umano e non percepibili direttamente; il mondo biologico microscopico; la struttura atomica, ecc; ma molte cose sono state e possono essere “dedotte” con metodo scientifico e condivisibile anche prima d’essere accertate. I buchi neri sono un esempio. La presenza di pianeti che passano davanti a stelle lontane, usando metodi indiretti. La grossa differenza è che i metodi in questi casi sono spiegati, esplicitati, ripetibili e valutabili dalla collettività.
Se ci si chiude nel proprio “lo so perché ne sono convinto”… allora Enzo può anche chiudere questo forum. Secondo me
in difesa di Lechateau:
Egli avrà anche un approccio forse “banale” sulle questioni, ma prendere lezioni da uno che ti dice: “Io sono arrivato a mettere in discussione assolutamente tutto PURE LA RELIGIONE CRISTIANA!” come dicendo che la religione Cristiana valesse qualcosa a livello di conoscenze esoteriche, è ridicolo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
onesto, non mi ero offeso ma … ho visto che hai seguito il mio ragionamento sul discorso del cane …
Io ho detto che ho messo in discussione perfino il cristianesimo perché sono nato, cresciuto e sono stato educato in una famiglia molto cristiana. Questo è il senso della cosa, non perché il cristianesimo abbia per principio più valore di tutto il resto. E poi non ho mai dato del banale a lechateau. Tu lo stai dicendo.
E i tuoi modi sanno molto di troll dei forum.
Troll, solo perché a volte difendo qualcuno che è additato da tutti? Frasi come “solo nella tua testa” o altre …
Comunque tranquillo: il Cristianesimo è nato per coprire la realtà degli spettri, fin’anco a quante streghe hanno bruciato sul rogo.
Ma non sono i soli, dicono che al top di ciò vi siano Massoneria e Illuminati, essi proprio dicono abbiano progetti catastrofici.
Poi le sensazioni, come diceva lecateau, sono un mezzo nel paranormale, ogni sensitivo o mistico sfrutta le sensazioni.
Siamo qui a parlare di paranormale con gente che non ha mai nemmeno parlato con un cartomante …
… io almeno una volta ho visto un UFO e … di visioni, anche sotto l’effetto di allucinogeni, ne ho avute a decine, sai no le leggende sciamaniche che volevano che gli allucinogeni ampliassero le percezioni fino all’Aldilà?!?
O di cosa parlate? Di Vangelo? :hahahaha:
Ecco, su questo ti credo ad occhi chiusi
Peccato che io con gli psichiatri, ovvero coloro che definiscono tutto ciò che non gli sconfinfera scientificamente come “allucinazione”, io nel mio pensiero (e spero ancora sia libero) li ho smentiti decine di volte, e mi fanno anche un po’ schifo, se devo dirlo …
E aggiungo che il Cristianesimo è da sempre, e per natura, una Lobby del paranormale e delle messe (oltre che delle elemosine e tutto il resto al 2016).
Ogni Santo ha avuto decine di persone al suo pari o magari anche ben superiori, ma magari eretici o comunque non Cristiani, e oggi di loro nessuno sa nulla, né il nome, né le “gesta”, né la storia, né un ritratto.