Ciao,
qualcuno di voi segue per caso le imprese dei gruppi di ricerca del paranormale “Ghost Adventures” e TAPS?
Vorrei sentire il vostro parere riguardo perchè non so farmi un’idea. Nel senso: credo che la TAPS sia un po’ più concreta e abbia un approccio un po’ più scientifico rispetto all’istrione Zak Begans di Ghost Adventures, però… non so. Non mi convincono entrambi.
Voi che ne pensate?
Io ho guardato qualche video dei Ghost Adventures, ma non sono mai riuscita ad arrivare alla fine. Non perché i loro video facessero paura eh, ma perché in generale mi davano l’impressione di fare troppa scena. Mi sembrava di guardare un film con copioni annessi e momenti di suspense predisposti. I TAPS non li ho mai sentiti, vado a dare un’occhiata…
Pare che un ex membro TAPS abbia rivelato che erano per lo più delle farse, come il famoso “attacco” subito al Leap Castle.
Ad ogni modo non mi sorprende, in tv bisogna fare audience, registrare un’intera notte per dire “non è successo nulla” non si troverebbero acquirenti del programma.
Personalmente non credo a nulla che passa in tv, stessa cosa per i video diffusi per altre vie dove comunque ci sta sotto una monetizzazione da parte di chi li crea.
Si, la pensiamo allo stesso modo vedo.
Tra l’altro ci sono cose che non mi convincono affatto. Ad esempio, molti dei filmati sembrano più che altro costruiti per fare pubblicità al tal posto (pub, castelli, case storiche trasformate in musei, eccetera) in cui indagano.
In altri casi, e parlo della TAPS, sembrano a volte persino più scettici di me. Farà parte della sceneggiata?
E’ tutto estremamente confuso insomma.
Io anche li seguivo spesso prima e credo che molte delle cose che dicono e fanno vedere sono vere. E’ normale che essendo un programma tv i conduttori fanno scena durante le loro investigazioni ma per come la penso io, loro fanno questo “lavoro” per far capire ancora di più alla gente che li segue o che vuole risposte che i fantasmi o anime o globuli di energia ecc… , esistono. Loro non sempre dicono di aver trovato un fantasma , ma molte volte affermano che in un preciso luogo qualcosa di “paranormale” , o “inspiegabile” c’è , che sia un fantasma o altro. L’universo è infinito quindi come esistono di sicuro altre specie o “razze” viventi , altri pianeti e galassie, esiste un mondo di cui ne sappiamo ancora poco e loro provano in tutti i modi di scoprire sempre più, cose riguardanti l’occulto : segreto, invisibile ,misterioso.
Sinceramente sono abbastanza scettico in merito a queste trasmissioni… anche io come Nyma non sono mai arrivato alla fine. Il più delle volte alle loro frasi “Avete sentito?” io non sentivo mai nulla… insomma, c’è tanto intrattenimento e poca roba, secondo me.
Io sono una Ghost Adventures Addicted…anche la TAPS non mi dispiace ma, causa anche coincidenze di orari, seguo più Zak, Nick e Aaron. E’ praticamente un appuntamento fisso e mi sono anche cercata gli episodi in streaming (in italiano ovviamente perchè non so l’inglese).
La mia opinione è questa: sicuramente, trattandosi di programmi televisi (per giunta seguitissimi in America ma anche in Italia) il tutto deve necessariamente essere spettacolarizzato. Sono anche certa che in alcuni servizi andati in onda, alcune locations non fossero proprio così infestate, ragione per la quale hanno “aggiunto” qualche scricchiolio qua e la e qualche orbs di troppo, tanto per intrattenere quei 45 minuti di messa in onda.
In generale, credendo ai fenomeni paranormali, orbs, EVP, e chi ne ha più ne metta, credo anche nelle loro ricerche e alcune mi hanno veramente colpito come l’isola di Poveglia, il Bobby Mcckey’s, il Pennhurst Asylum (location visitata da Zak&Co, TAPS e Ghost Asylum) e, vista pochissimi giorni fa, la casa dell’Esorcista, ovvero la casa dove viveva il ragazzo dal quale è stata tratta la storia del meraviglioso film.
Ho pensato di condividere questa immagine con voi perché secondo me ha degli spunti di riflessione molto interessanti e che andrebbero discussi.
Credo che pochi o nessuno si ponga il problema della lingua da utilizzare. Cosa porta a credere che un’entità sia poliglotta?
[attachment=833]12510410_862941473823524_8296841745322882138_n.jpg[/attachment]
E’ una domanda che mi sono sempre posto anche io, ottenendo un’unica risposta a cose del genere: baggianate : espulso :
Ho seguito poche volte, e neanche completamente, le puntate di questi gruppi
che nel grande circo mediatico fanno la loro parte dando allo spettatore
medio quello che si aspetta: emozioni costruite.
Esagerano negli atteggiamenti, forse inventano anche dei fenomeni, omaggiando
sua maestà l’audience, a danno di chi tenta seriamente di effettuare una
“ricerca”, intesa come studio, nel campo del paranormale.
Vanno a fomentare anche la prolificazione di pseudo-studiosi che si inventano
esperti da un giorno all’altro ed inquinano la rete con video e foto che non
fanno altro che nutrire l’incredulità, se non l’ilarità, di chi già in maniera
irrispettosa affronta queste tematiche.
Ma me li avete distrutti così miseramente! :p
Spezzo una lancia a favore di Ghost Adventures: quando andarono ad investigare sull’isola di Poveglia avevano imparato qualche parola di italiano e avevano preparato un registratore con una decina di domande in italiano che andava in loop dopo averlo posizionato su un corridoio dell’ex ospedale. A quelle domande qualcuno rispose in italiano. La stessa cosa fecero durante la visita al castello del Conte Vlad III, dove iniziarono a parlare rumeno.
La Taps non so, non la seguo moltissimo.
Inviato dal mio SM-T111 utilizzando Tapatalk
Anche io come alessia, seguo parecchio le puntate dei ghost adventures,Taps no dato che non mi ha mai convinto e si e confermato un gran fake. Riprendendo quello che ha detto alessia, e’ vero che sia nella puntata di poveglia che quella del castello di dracula, venne fatto l’uso di domande nella lingua del luogo. Tra l’altro nella puntata del castello di dracula ci fu anche un evp in cui si sentí dire “hello”, saluto che fece una persona dei GA in precedenza e che magari e stato ripetuto. Detto cio’ , per quello che riguarda la lingua nei evp non saprei dare una spiegazione plausibile a questa cosa. I GA indagano ogni volta tutta la notte, se ho ben capito 7h. 7h dalle quali tirano fuori il materiale che mandano in onda. Io guardo sempre le puntate in inglese, che rende di piu. (in italiano su dmax i sottotitoli sono orribili.) continuo sempre a rimanere sorpreso ed a chiedermi se veramente possono falsare certe cose successe nelle ultime puntate o comunque anche precedenti. Per es. nella stagione 13 ep 04 una lampadina che scoppia, oppure la speciale puntata di halloween dove un ventilatore a soffitto che era poggiato su un mobile viene buttato per terra da una forza “invisibile”. Chissa..
E sono fortunatissimi, a loro bastano 8h una notte qualsiasi perché tutte le volte che vanno da qualche parte riescano a raccogliere “prove” di manifestazioni paranormali. Caspita che fortuna.
Sean Ryan ci disse che la frequenza delle manifestazioni al Leap Castle può anche essere di mesi, e guarda a caso come ci va la TAPS o programmi simili to’, pescano sempre la notte giusta. Vanno in un posto dove il testimone dice che “una volta ha sentito un determinato rumore anomalo in un luogo, e so che è anomalo perché in quel posto ci passo tutti i giorni e so cosa è possibile e cosa no” (e sottolineo UNA VOLTA rispetto tutti i giorni), e caspita proprio la serata dei TAPS l’evento si replica. Gratta e vinci subito.
Indagano su leggende, ma se fosse così facile pescare la serata giusta non staremmo a parlare di leggende ma fatti conclamati.
E sono fortunatissimi, a loro bastano 8h una notte qualsiasi perché tutte le volte che vanno da qualche parte riescano a raccogliere “prove” di manifestazioni paranormali. Caspita che fortuna.
Indagano su leggende, ma se fosse così facile pescare la serata giusta non staremmo a parlare di leggende ma fatti conclamati.
Eh gia, meglio sentire “voci fuori dal coro” come nel tuo esempio che ormai c’e poco da fidarsi. La cosa migliore e’ fare indagini di persona, magari con amici anche
Bisogna sempre diffidare, è la base di un buon giudizio.
E lo dico anche nei nostri confronti e dei video che facciamo noi. Dal momento in cui qualcosa viene pubblicato, è lecito chiedersi “cosa c’è dietro”, tanto più se si parla di uno show su reti commerciali, ma anche per chi potrebbe anche solo cercare visibilità e non contratti.
Non vuol dire disprezzare, solo prendere con le pinze giuste. Per la cronaca, nonostante ciò che ne penso, quando ho l’occasione certi show li guardo pure io.