Home Page › Forum › MISTERI DEL MONDO › Criptoarcheologia e misteri antichi › Gesù morì veramente?
Queste considerazioni,che non sono dubbi ma bisogno di esplorare altre spiegazioni su un mistero,che rimane tale per coloro che non
vogliono fermarsi solo alla tradizione orale,sono nate da subito dopo l’evento della crocifissione e ancora oggi impegnano studiosi e credenti,i primi per comprendere,i secondi per rafforzare la loro fede.
Sia chiaro che queste considerazioni non vogliono mettere in dubbio il fulcro della Fede e del Credo sul quale si è innestata una Religione e che sfocia nel mistero della Resurrezione;chi ha Fede non si senta osteggiato o provocato,non è mia intenzione farlo…
Se Gesù fu davvero crocifisso,non poteva essere apolitico come lo rappresentano i Vangeli.Doveva aver fatto “qualcosa”per attirarsi la collera dei Romani.
Quali fossero le imputazioni per le quali Gesù fu crocifisso ( obbligato politicamente dai Sacerdoti ?) la sua apparente morte sulla croce è piena di incongruenze.
Molto semplicemente,non vi è ragione perchè la sua crocifissione,come la raccontano i Vangeli,dovesse essere fatale.
Presso i Romani vigeva una procedura molto precisa per la crocifissione ( a questo proposito vi erano dei veri e propri specialisti ).
Dopo la sentenza il condannato veniva flagellato,e di conseguenza la perdita di sangue lo indeboliva.
Poi le sue braccia venivano fissate,di solito per mezzo di cinghie,ma qualche volta con chiodi,ad una pesante tavola di legno caricata sulle spalle e portato sul luogo dell’esecuzione;la trave veniva poi sollevata e fissata a un palo verticale.
Il condannato,appeso per i polsi,non avrebbe potuto respirare,a meno che i piedi non fossero fissati o appoggiati sul palo.
Nonostante la sofferenza,un uomo sano e robusto di solito sopravviveva almeno per un giorno o due;qualche volta addirittura ci metteva una settimana a morire;a questa sofferenza si poteva mettere fine più rapidamente spezzando le gambe o le ginocchia del condannato;questo era un”atto di misericordia” che causava una morte molto rapida,infatti quando non vi era più nulla che sostenesse il corpo,la pressione sul torace diventava intollerabile e il condannato moriva per asfissia.
Ma nel caso di Gesù le sue gambe non furono spezzate;quindi avrebbe dovuto sopravvivere ancora per due o tre giorni…
Ma Gesù è sulla croce soltanto da poche ore quando viene dichiarato morto;nel Vangelo di Marco,lo stesso Pilato si stupisce della rapidità con la quale sopravviene la morte ( Marco 15:44 ).
Quale può essere stata la causa della morte?
Non certo il colpo di lancia nel costato,poichè il Quarto Vangelo afferma che Gesù era già morto quando gli fu inferta la ferita (Giovanni 19:33 ).
Secondo il Quarto Vangelo,i carnefici di Gesù si accingono a spezzargli le gambe per affrettarne la morte,ma perchè farlo se era già moribondo?
Nel Quarto Vangelo,Gesù,appeso alla croce,dice di avere sete…Gli viene allora offerta una spugna su una canna,che era stata intrisa nell’aceto.
In genere la spugna viene interpretata come un segno di irrisione.Ma lo era veramente?L’aceto è uno stimolante,e ha effetti non dissimili da quelli dei sali da fiuto;a quei tempi veniva usato per rianimare gli schiavi infiacchiti a bordo delle galere.
Invece,nel caso di Gesù,l’effetto è esattamente il contrario;appena aspira o assorbe il contenuto della spugna,pronuncia le sue ultime parole e<
Una simile reazione causata dall’aceto è fisiologicamente inspiegabile.D’altra parte,sarebbe perfettamente comprensibile se la spugna fosse stata imbevuta di un soporifero,ad esempio un composto di belladonna o oppio,sostanze usate comunemente a quel tempo in Medio Oriente.
Ma perchè dare a Gesù un soporifero?A meno che l’azione facesse parte di uno stratagemma complesso e ingegnoso,uno stratagemma ideato per causare una morte apparente,quando il condannato,in effetti,era ancora vivo.
Lo stratagemma avrebbe non soltanto salvato la vita di Gesù,ma avrebbe anche realizzato le profezie dell’Antico Testamento riguardanti il Messia…
Se interessa, continua…
Molto interessante,qualche tempo fa lessi un articolo interessante, che parlava proprio di un ipotetica non morte di Gesù sulla croce ma che Gesù sposò Maria Maddalena ed ebbe da lei diversi figli.
@Gula
Si,in effetti intorno a questo quesito sono nate molte supposizioni e studi;il più seguito è collegato al Graal, è la stirpe dei Re di Francia.
Anche nel mito dei segreti dei Templari,compare questa versione della non-morte sulla croce e dello sposalizio della Maddalena,con relativi figli.
Gesù,in quanto discendente dalla Casa del Re Davide,aveva sangue reale,e poteva vantare diritti al trono di Gerusalemme;forse fu anche questa la causa della condanna alla crocifissione,perchè di origine politica;naturalmente i Sacerdoti,che sapevano di questa discendenza reale,ne approfittarono per liberarsi di un profeta “scomodo”;ma la loro ipocrisia,vietava di macchiarsi le mani di sangue,ed allora fecero fare il lavoro “sporco”ai Romani.
Hanno scritto molto sul santo graal. La teoria di Baigent, Leigh e Lincoln e Dan Brown riguardo il Santo Graal dice che esso sarebbe il sang real, ossia il sangue reale di una discendenza derivata dall’unione di Gesù con la Maddalena. Ipotizzano che il Santo Graal non è una cosa. In realtà è una persona.
@Gula
Eh si!Ma questa ipotesi del Graal è materiale scottante da sempre messa al bando !Sai bene che vi è una Religione che si basa sulla morte e Resurrezione,per questi motivi il discorso del Graal è sempre stato depistato…
E i Templari avevano già le prove.
secondo voi perchè mi chiamo lechateau ? A rennes le chateau potrebbe esserci la chiusura del cerchio, il segreto dei segreti, per ciò che concerne il mistero di Gesù, ho letto tanto su quel paesino e i suoi misteri, tanti misteri…
Non ho alcun dubbio che i templari avessero scoperto questo o forse anche antiche Sapienze egizie greche incompatibili con il Credo cattolico, ma con le prove….
Ma esistono anche testimonianze di mistici , a cui si può credere o meno, non è Vangelo, che confermano tutto il Credo cattolico
Ve ne porto una, è lunghissima
Buonasera a tutti,
mi infilo di soppiatto nel discorso … giusto per ricordare alcune cose molto importanti
su quello che è la religione di cui è centro Gesù. I testi portanti sono stati scritti
quasi un centinaio d’anni dopo dai fatti realmente accaduti e di certo, la tradizione orale,
usata nelle messe nei sepolchi sotteranei, a causa della caccia e repressione in auto, ha
portato a rendere l’immagine più glorifica del messia. Ricordo che la struttura della chiesa
ha delle profonde discordanze tra quello che viene scritto nei vangeli e il suo comportamento,
parlo delle ricchezze. Di fatto questa non è un’incongruenza, poichè nei vangeli non è detto
che Gesù o gli apostoli fossero poveri, ne celibi. Di fatto, in molti passi, si legge che
alcuni apostoli erano sposati e per deduzione si arriva a capire che erano di natura facoltosa, poichè
avevano famiglie che vivevano senza il sostentamento del lavoro del marito.
Se questo argomento interessa vi consiglio un libro, “il vangelo di Maria Maddalena” è romanzato,
non aggiungo altro, ma arrivando alla fine del libro ce una sorpresa sorprendente, che coinvolge
anche Rennes le Chateau. Gesù è morto oppure no? di certo è stato punito perchè un gioco politico,
perchè era il tempio a comandare in quegli anni e lui pronunciava parole che lo mettevano in discussione.
Era pericoloso perchè parlava a coloro che non avevano alcuna attenzione da parte dei sacerdoti
abituati a prendere in considerazione solo i ceti più alti e le alte cariche romane.
Ovviamente i ceti più alti avevano si più potere, ma erano anche numericamente minori. I ceti poveri
erano numerosi, erano arrabbiati per la fame, la sofferenza, i soprusi, le ingiustizie etc etc
sarebbero diventati un pericoloso “esercito” da combattere. E come fanno tutt’ora per sedare
“il piccolo popolo”, gli danno uno speccatolo che possa attirare la loro attenzione e far sfogare
i loro più bassi istinti.
Ci sono molti misteri nella religione, ci sono molti misteri nella Bibbia e spesso viene interpretata
sin troppo alla lettera, quando è abbastanza palese che spesso è un’allegoria …
Io dico solo una cosa, nulla si può escludere con certezza
Io non escludo nulla, neanche che sia tutto vero ciò che è contenuto nella Bibbia, anche se la ragione e la logica dicono che sia tutta una metafora, ma io non ero presente sul posto ne ho video degli eventi
Ergo..,ognuno ha ragione e ognuno ha torto
Ha certamente torto solo chi fa del male ad altri esseri umani
La Bibbia di certo si basa su racconti veri
Aggiustati secondo lo scopo
Come molti altri scritti
innanzitutto un saluto a tutti, sono stato assente per un pò, anche a causa di perdita di password
Questa discussione sul fatto se davvero le cose siano andate come descritte e diventate dogma è interessante , ma non porterà mai a risposte certe, invece è importante capire una cosa, tutto ciò che viene descritto nei Vangeli è fondamentale per la nostra vita, se solo capiamo che da un simbolo si riceve la guida
Fermarsi alla lettere va bene per i bambini del catechismo, andare oltre la lettera è importante , davvero importante
Io credo , ma è solo una mia personalissima opinione, che riti liturgie dottirne varie sono inutili…o utili per tenere le masse soggiogate, mentre andare al messaggio di Gesù è rivoluzionario e Divino
Bisogna capire l’esoterismo dei Vangeli , il resto ripeto è utile all’istituzione che se ne è appropriata….ciò che conta è l’imitazione di Cristo, quello è importante.