Per evitare eventuali polemiche devo,a costo di un piccolo ot, chiarire quello che io intendo come grado di attenzione. Sappiamo benissimo che ogni individuo è caratterizzato dalle sue peculiarità, tra questo vi è anche l’ essere più attento, in modo innato ed inconsapevole, a quello che succede intorno a lui. Per tanto le percezioni non sono uguali per tutti. La mia, del tutto sommaria, teoria è che l’ attenzione sia una sorta di senso ulteriore, ma con gradi di sviluppo differenti per ogni persona. Se la maestra spiega alla lavagna, l’ asimiliazione di tale nozione avviene in modo differente per tutti gli alunni presenti: cè chi al primo colpo assimila la teoria e chi invece fa fatica a capirne il concetto se non dopo averglielo spiegato almeno un’ altra volta. Cosa determina questa disparità? ciò che consente di non definire un ciuco chi non ha capito bene, ed Einstein chi ha afferrato subito, è proprio il grado di attenzione del soggetto. Il tutto avviene automaticamente e senza averne consapevolezza, nella maggior parte dei casi. Quello che sto per dire potrà sembrare presuntuoso o addirittura inconcepibile per molti, ma è bene esporre le cose dal proprio punto di vista…che poi questi punti di vista si avvalorano di concretezza nel momento in cui si hanno riscontri anche da altre persone che ne sono assoggettate: quando noi (sento di farne parte ormai) personaggi con alcune peculiarità siamo spettatori di certi fenomeni, ebbene riusciamo a cogliere quella piccola distorsione spaziotemporale circoscritta ell’ area della manifestazione, quello che a mio parere ci consente di vedere questo piccolo “rallentamento” del tempo relativo, è forse proprio questa attenzione più sviluppata di cui disponiamo…oltre ad altro ovvio. Ecco perché due o più individui, tra i quali vi è un sensitivo genuino, avranno visioni e sensazioni del tutto differenti in certe determinate circostanze. Avrei molto altro da esprimere in merito, ma per il momento chiedo scusa se mi sono u tantino dilungato.
salve a tutti ragazzi, beh sto vedendo che giustamente qualcuno oltre a noi qui abbia chiesto più informazioni su questa foto.. bene almeno cercheremo di far chiarezza una volte per tutte..
questo è quello che hanno pubblicato sul loro gruppo privato(non pagina)
Abbiamo seguito i vari commenti relativi ad alcune foto da noi postate nel mese di dicembre.
Ci teniamo a precisare che, nel momento in cui una foto viene caricata su Facebook, essa viene automaticamente rielaborata e ridimensionata dallo stesso Facebook quindi, i dati Exif contenuti al suo interno (metadata), vengono ovviamente sovrascritti ed in parte eliminati.
Postiamo qui il link, tramite il quale potete accedere a tutti i dati reali della foto originale.
http://fotoforensics.com/analysis.php?id=306a5ca1bbc389c92b255ff61e034717729e52f5.7418532
è possibile esaminare la foto dopo averla salvata direttamente dal sito foto forensics?
La loro osservazione è pertinente ed è facilmente verificabile la presenza del tag Photoshop 3.0 nelle immagini normalmente elaborate da FB.
Il fatto che abbiano messo a disposizione l’immagine originale è gia di per se interessante; vale comunque la pena spulciarla un po’.
@Gemini: il tuo punto di vista è chiaro e secondo me condivisibile. È l’antico problema del “nella foresta un albero è caduto, ma nessuno lo ha visto o sentito: È caduto veramente?”.
Se me lo sono perso, non vuol dire che non è avvenuto o che sia avvenuto in modo diverso.
Ricorriamo alla tecnologia sia per “aumentare” la nostra capacità cognitiva sia per cercare di eliminare problemi legati alla distrazione ed alla tensione e per eliminare, dati alla mano, ogni dubbio in modo da avere tutti la stessa visione delle cose.
Non vedo polemica nel tuo post; al contrario lo trovo chiarificatore.
SG
Non ho capito se è specificato che la foto è UV o se è una supposizione data la colorazione dello scatto, perché la mia fotocamera infrarossi (che non è la stessa cosa di dire termocamera) scatta foto sia rosse che viola in base alle impostazioni della macchina, ma sempre IR è (e ripeto, non parliamo di termocamere o fotocamere termiche che sono un’altra cosa, sia tecnica che :euro: ).
Personalmente non credo che se in una foto infrarossi dovessi mai ritrarre un’entità, questa si presenterebbe con un camice. Mi aspetterei di vedere un’anomalia, un alone, una sagoma di energia, un po’ quello che registrerebbe una termocamera ossia una sagoma che in quanto esistente emana calore anche se non percettibile. Ma non mi aspetterei di vedere l’immagine di un’entità con tanto di vestaglia o di lenzuolo… Basandomi su ciò penso di conseguenza che questo tipo di foto sono falsi e che se un gruppo spaccia questa foto come reale, allora anche la considerazione di tutto il resto del materiale vien da se.
In generale penso che tutti dovremmo sempre diffidare dei risultati dei gruppi di ricerca, soprattutto quelli che pubblicano i loro risultati su piattaforme web come YouTube ecc… alla fine dietro un video o un audio non si può mai sapere realmente cosa c’è dietro, e visto che parliamo di views e magari anche soldi, dubitare è legittimo. Sia chiaro, noi stessi con i nostri video rientriamo nella categoria (seppur non monetizziamo, quello si può vedere). Però sul web fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, di tutti.
@Emiliano
Le tue considerazioni sono più che leggittime…però non possiamo buttare tutto alle ortiche, un po’ di fiducia lo si deve comunque riporre. La diffidenza è concepibile… ma non siamo mica nel far west.
@Specialguest
Ti assicuro che le polemiche possono nascere in un batter d’ occhio 😉
E’ chiaro che non voglio fare di tutta l’erba un fascio, ne tantomeno essere categorico con un “tutte stupidate”. Anche perché ho sparato anche contro me stesso. Dico semplicemente “guardare sì, credere no”. Semmai il beneficio del dubbio
sera ragazzi sempre io
ho importanti aggiornamenti in merito a questo gruppo..mi sono appena collegato,quindi ho fatto una ricerva veloce veloce ma con mio stupore non ho più trovato il post da loro pubblicato ore addietro,mi sono informato del perchè e cosa fosse successo di così eclatante da poter far sparire quel post..e mi è stato detto che, diversi membri dopo aver comparato la loro foto originale con una semplice foto reperibile su google han chiesto spiegazioni agli ADM,sempre gli stessi proprietari dopo le continue richieste han promesso che invieranno l’originale in un laboratorio forense per far analizzare la foto originale ed a proprie spese!! quindi han pensato di far sapere(con tanto di post)che a breve pubblicheranno i risultati una volta eseguite le varie procedure… il post alla fine è stato rimosso perchè in tanti han notato una nettissima somiglianza con sadako(alcuni lo hanno scritto anche nella loro pagina ufficiale)sadako è un attrice di un famossimo film del genere horror..quindi inevitabilmente si è passati subito poi agli insulti.. non trovando più la foto ,ho pensato di far una mini-ricerca su questo/a “sadako” e non ci crederete lo sò ma a mio parere non ci son più dubbi! che figuraccia!! :thumbdown: :thumbdown:
guardate la foto oppure incollate questa stringa su google per trovarne altre девушка в белом призрак (trad. ragazza fantasma in bianco)
Ciao Siva,
ieri sera mi ci sono dedicato un po’ e……indipendentemente dal soggetto, non mi convince.
In giornata posto le mie considerazioni.
Ciao&Grazie,
SG
Senza dubbi è la stessa. Basta fare una cosa semplicissima: ritagliare con photoshop una delle due sagome e sovrapporla in trasparenza all’altra. L’ho fatto, combacia perfettamente in tutte le pieghe del vestito. E’ senza dubbio la stessa immagine.
Direi che con questo, quel gruppo di ricerca si è totalmente delegittimato.
A questo punto ci piacerebbe che ci svelassi quale gruppo di ricerca è. Sveliamo chi fa il furbetto, è nell’interesse di tutti quelli che sono veramente interessati al mondo del paranormale.
Certo che è una cosa deludente. A primo achito, anche se non totalmente convincente, la foto sembrava genuina ed l’ apparizione ben contestualizzata. Ma come ha fatto notare qualcuno si rivelerebbe nient’ altro che un meticoloso lavoro di manipolazione molto ingannevole. Beh, se non altro va mosso un elogio all’ artefice per la qualità dell’ artefatto.
Eccomi,
Allora, le mie osservazioni sono le seguenti:
Fotocamera
La fotocamera utilizzata risulta essere, dai dati exif, una Sony DSC-W800; nella lista dell’attrezzatura che Siva ha postato compare come DSC-W800 FULL SPECTRUM.
Il problema è che le specifiche non ne parlano; sono tutte macchine convertite manualmente, cambiando i filtri posti dietro le lenti; difatti tutti i venditori on-line di DSC-W800 Full Spectrum sono su siti che forniscono gadget per ghost hunter e simili.
Consideriamo anche che questa è una fotocamera da €90-€100; una discreta macchina da trovare in posti come Mediaworld o Euronics ma nulla di più; visto che il filtro necessario costa non meno di €100 a sua volta, ho difficoltà a credere che una fotocamera full spectrum venduta a €120 faccia realmente quello che dice.
Immagine
L’immagine, per quanto fatta bene, non convince per un paio di dettagli; come prima cosa ho eseguita un’analisi ELA per cercare di capire se l’immagine avesse ricevuto manipolazioni evidenti. Quelle non le ho viste, ma ho notato un’altra cosa:
Quella specie di “effetto neve” è normale e ci si aspetta di trovarlo normalmente in immagini originali e non modificate; meno normale è invece “l’arcobaleno” che compare in certi punti e che diventa più evidente quando convertiamo l’immagine in toni di grigio:
Questo si chiama “rainbowing” ed è un sistema di “aggiustamento” dei colori utilizzato da molti software di ritocco e da alcune fotocamere più evolute. Il pattern in questo (il cerchio che si propaga) è tipico di Photoshop ad esempio.
Un’altra cosa da valutare è la propagazione dei gradienti di luce:
Come potete vedere, si riesce a distinguere più o meno tutto quello che viene colpito dalla luce (ultravioletta o meno che sia); osservando le zone scure (nella foto sono le zone più chiare) si può desumere facilmente la direzione da cui proviene la luce (frontale) e, nell’area di immagine che ho postato, la provenienza è più o meno coerente in tutti i punti.
Guardate però la figura del “fantasma”:
La figura ha una zona “d’ombra” nel quadrante altro a destra (zona chiara) e una zona “di luce” nel quadrante immediatamente sotto (zona scura); da qua si può desumere che la sorgente luminosa, in questo caso, sia bassa e laterale e quindi non coerente con il resto della foto.
Poi, beh, il colpo di grazia finale è arrivato con l’originale sovrapposto…..tanto lavoro per niente :hahahaha: :hahahaha: :hahahaha:
Ho appena fatto la stessa verifica già fatta da Emiliano ed ho sovrapposto l’immagine del gruppo con quella della ragazza “sadako” ed è perfettamente combaciante fin nelle pieghe del vestito. Hanno solo tentato di nascondere il braccio teso in avanti dietro l’asta di metallo, forse perché sarebbe stata troppo “scenica” in quella posa.
A questo punto non serve nemmeno impazzire con l’analisi dei metadati, forensic e quant’altro perché la foto è assolutamente LA STESSA senza ombre di dubbi.
Quindi questi presunti ricercatori possono propinare tutte le (finte) analisi che gli pare, ma nulla può contraddire il fatto che la foto è un montaggio ed è un falso clamoroso.
Si valle, è che io l’analisi l’ho fatta ieri sera; l’ho pubblicata solo ora perchè non sono riuscito prima.
L’ho detto: tanto lavoro per nulla :hahahaha: :hahahaha: :hahahaha: :hahahaha:
@Specialguest
Facciamo che….forse alla fine ci hai speso più tempo tu che magari non chi ha realizzato la contraffazione :hahahaha: