Close

Defunti e sogni….

  • Questo topic ha 59 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 6 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 60 totali)
  • Autore
    Post
  • #19289
    Anonimo
    Inattivo

    A quanti di voi è capitato di sognare persone care che non ci sono più?
    Che vi lasciano un messaggio o che vi danno un consiglio?

    Secondo voi, perchè c’è questo collegamento dei morti attraverso i nostri sogni?

    A voi la parola, anzi la tastiera :thumright:

    #30312
    Anonimo
    Inattivo

    CIAO Gen,
    a me capita con mia Nonna Materna mancata 4 anni fa circa…
    Ma capita quando durante il giorno magari per un monento penso a Lei (quindi mi rimane nell’inconscio).
    Penso sia normale, anche perchè son cresciuto con lei…
    Esempio: una sera stavo mettendo a posto l’armadio quando vedo all’interno la mia castagna selvatica che mi regalò mia nonna.(si dice sono una cura per i malanni di stagione, gli assorbono).
    La tocco sorrido e la rimetto in mezzo alle maglie.
    Poi la notte sogno mia Nonna… che bello!!
    Penso sia il mio inconscio fermato a quel momento… e riproiettato nella notte.
    E poi mi manca mia Nonna, come molte altre persone, ma lei mi manca perchè mi ha in pare cresciuto, viziato e aiutato.
    Credo che la nostra mente rimanga collegata con le persone defunte… ma non penso sia solo chimica e reazioni varie della mente…
    Insomma gli elementi che si dice nell’esoterismo compongono e collegano le cose visibili e tangibili sono acqua, fuoco, terra, aria…
    E il 5° elemento è lo spirito, questo anche secondo me ci collega e ci compone… ma non si conosce la tangibilità o visibilità (per molti)…

    #30313
    Anonimo
    Inattivo

    A me capita spesso di sognare il mio caro nonno materno.

    Scomparso all’improvviso stroncato da un infarto.

    Ho sempre avuto un legame molto forte con lui, un grande amico.

    Nonostante la sua età l’ho sempre ammirato per la gioia di vivere e per quanto la sua mente e spirito sapessero essere giovani.

    Sogno spesso di incontrarlo, nel piccolo cortile di casa sua, l’atmosfera è quella di quand’ero bambino.
    Lui come sempre stà trafficando in una delle sue improponibili invenzioni seduto sul muretto sotto quel fico…

    Non succede niente di particolare, solamente mi avvicino, lo abbraccio e mi metto a piangere dicendogli se sà quanto gli voglia bene.

    Sarà solo un sogno, magari dettato dall’amarezza di non essere mai riuscito a dirglielo quando lo avevo qui, ma a me piace pensare che sia qualcosa di più…

    #30314
    Anonimo
    Inattivo

    Ragazzi mi avete fatta commuovere :(
    Io sognai solo una volta un defunto…sognai mio nonno ma non era un bel sogno. Eravamo (i parenti più stretti) al suo funerale, stavamo pranzando tutti insieme dopo il rito funebre a casa di mio nonno. Tutti eravamo vestiti di nero e anche se dovevamo mangiare in tavola se nn sbaglio nn c’era cibo…poi a un tratto mi giro alla mia sinistra e vedo mio nonno vestito con l’abito che aveva su qnd è stato sepolto. Era pallido (ovviamente!) e sconvolto…era veramente preoccupato e mi avvertiva di stare attenta a qualcosa…nessuno lo vedeva tranne io e io sapevo che nn era possibile che fosse lì perchè lui era morto…poi finisce il sogno. La cosa strana è che nn pensavo a lui da molto tempo ed erano passati anni dalla sua morte :scratch:

    #30315
    Anonimo
    Inattivo

    Vedo che i cari nonni sono sempre presenti 🙂

    Come ha detto yuri, è bello pensare che sia qualcosa di più, oltre che un semplice sogno, credo che in effetti sia qualcosa in più!

    Io credo che li possiamo vedere e parlare attraverso i sogni perchè è un momento in cui siamo distaccati dal nostro corpo.
    Forse per loro è più facile comunicare in quelle condizioni…

    Cosa ne pensate?
    Perchè nei sogni e non durante la giornata?

    #30316
    Anonimo
    Inattivo

    Penso perchè durante il sonno, la parte “educata” e razionale del nostro cervello cede il passo ad una nostra essenza superiore, libera dalle costrinzioni dateci dalla società.

    Calano i “disturbi” quindi, e diventa più facile sintonizzarsi su quel debolissimo segnale che avvertiamo.
    Certo, la nostra mente ci rende tutto più “digeribile” colorando il contesto con immagini ed eventi familiari, ma qualcosa di profondo ritengo ci sia.

    Anche io in tutti i miei sogni con il nonno Walter, ero consapevole che non era più in vita, ma non avevo timore, era naturale e mi ha rasserenato quando mi disse di stare bene.

    L’unica cosa che mi lascia un pò l’amaro in bocca è che capivo che avrebbe voluto dirmi di più, ma non poteva.
    Ho percepito che non poteva perchè io non sarei stato pronto.

    Questi sogni mi accompagano tutt’ora e mi hanno aiutato tantissimo.

    #30317
    Anonimo
    Inattivo

    Yuri la stessa cosa succede anche a me.
    Durante il giorno lo stress quotidiano, la vita di tutti i giorni, i mass media, la tecnologia. il fare, fare fare.. ci allontana dalla vita spirituale, e per questo veniamo allontanati dai nostri cari defunti.
    Penso anche che è il nostro cervello che non elaborando piu’ nulla del giorno mentre si dorme, si adopera a tirare fuori l’inconscio e tutte quelle cose che vengono ad essere nei sogni.
    SCIENZA e RAZIONALITA’ alla mano quindi, “bisognerebbe” fare riferimento a FREUD di cui incollo lo spezzone tratto dal web che spiega bene la loro formazione:
    -Condensazione: È il collegamento tra elementi che nella veglia sarebbero scollegati. Quindi ogni elemento manifesto del sogno rappresenta o può rappresentare una quantità di elementi latenti.
    -Spostamento: È l’attribuzione di un carattere di un elemento ad un altro elemento.
    -Drammatizzazione: I contenuti latenti del sogno sono rappresentati nel sogno manifesto tramite azioni o situazioni.
    -Simbolizzazione: È un elemento accettabile alla coscienza che nasconde un contenuto inaccettabile. Freud stabilì un certo numero di simboli che considerava universali, ma ha sempre ritenuto che per dare significato al simbolo usato da una persona fosse indispensabile conoscerla bene.
    -Rappresentazione per l’opposto Il contenuto manifesto è l’opposto del contenuto latente: Ossia ciò che ricordiamo di un sogno è l’opposto di quello che in realtà è il nostro desiderio, consistente appunto nel contenuto latente.
    Concludo dicendo che secondo me, non bastano assolutamente le teorie Freudiane a spiegare a pieno i nostri sogni con i defunti cari…
    :ok:

    #30318
    Anonimo
    Inattivo

    anch’io ho sognato mia nonna, mi diceva una cosa importante e io pensavo “quando mi sveglio devo ricordarmelo” quindi nel sogno mi rendevo conto di dormire, ovviamente quando mi sono alzata ricordavo il sogno ma non quello che aveva detto… che sfortuna! :o.O:

    #30319
    Anonimo
    Inattivo

    a me capitava spesso di sognare i miei nonni…purtroppo non mi hanno mai dato qualche numero da giocare…x essere seri quando si sogna una persona cara quando mi sveglio è bello…anche se era un incubo almeno a me fa sempre piacere sognarli

    #30320
    Anonimo
    Inattivo

    ho sognato una mia amica scomparsa quasi 2 anni fa in un incidente stradale.
    Un sogno bellissimo.
    Purtroppo mi sono svegliato.

    #30321
    Anonimo
    Inattivo
    March wrote:
    ho sognato una mia amica scomparsa quasi 2 anni fa in un incidente stradale.
    Un sogno bellissimo.
    Purtroppo mi sono svegliato.

    Se il sogno era bellissimo magari è perchè ora si trova in un posto meraviglioso March… :) mi dispiace molto…perdere un amico/a non è la stessa cosa che perdere i nonni…è più difficile farsene una ragione…

    Parlando di morti e sogni mia madre mi ha raccontato una cosa curiosa…Lei ha sognato solo due volte sua suocera e tutte e due le volte mio padre ha avuto dei seri incidenti…a voi è mai capitata una cosa simile? :scratch:

    #30322
    Anonimo
    Inattivo

    Per quanto l’amicizia possa essere importante… I nonni “secondo me” lo sono di più!

    Poi ovviamente dipende anche dal rapporto che si ha…

    #30323
    Anonimo
    Inattivo
    Gen wrote:
    Per quanto l’amicizia possa essere importante… I nonni “secondo me” lo sono di più!

    Poi ovviamente dipende anche dal rapporto che si ha…

    Non volevo fare una scala di valori.
    L’unica cosa che posso però dire e che per i nonni forse se ne si fa una ragione: vecchiaia, malattia ecc. (dico forse perchè x fortuna ancora li ho tutti e 4) e quindi nn posso dire molto.

    Si speriamo che il mio sogno essendo stato bellisimo, lei sia in un bel posto.

    #30324
    Anonimo
    Inattivo
    March wrote:
    Gen wrote:
    Per quanto l’amicizia possa essere importante… I nonni “secondo me” lo sono di più!

    Poi ovviamente dipende anche dal rapporto che si ha…

    Non volevo fare una scala di valori.
    L’unica cosa che posso però dire e che per i nonni forse se ne si fa una ragione: vecchiaia, malattia ecc. (dico forse perchè x fortuna ancora li ho tutti e 4) e quindi nn posso dire molto.

    Si speriamo che il mio sogno essendo stato bellisimo, lei sia in un bel posto.

    Sì infatti io intendevo dire che una persona anziana si sa che non ci potrà restare accanto tutta la vita, e comuque non siamo eterni, arrivare alla vecchiaia è già una bella fortuna 😉 …ma vedere morire gli amici che hanno ancora una lunga vita davanti a loro e mille sogni ancora non realizzati è più difficile accettare la cosa…non volevo sminuire nessuno, la vita ha sempre un valore universale, che sia anziano o giovane…mi riferivo semplicemente al fatto che per una persona può essere più difficile accettare la perdita di un caro ancora così giovane :thumright: …

    Gothika wrote:
    Parlando di morti e sogni mia madre mi ha raccontato una cosa curiosa…Lei ha sognato solo due volte sua suocera e tutte e due le volte mio padre ha avuto dei seri incidenti…a voi è mai capitata una cosa simile? :scratch:

    Allora a nessuno è mai capitato?

    #30325
    Anonimo
    Inattivo

    Eh si, mi unisco al coro. Anche se non sono io personalmente, la mia compagna sogna molto di frequente il suo nonno materno. A dire il vero, non solo lui. Anche lei è stata cresciuta letteralmente dal nonno, con tutto quello che ne consegue. Concordo con quanto ipotizzato sul perché di questo tipo di sogni. Pensate che una volta (la mia compagna fa sempre sogni stranissimi e…. lungimiranti, diciamo così) “parlando” con suo nonno in sogno (ormai sono alcuni lustri che non c’è più) è riuscita a riportare a galla ad un episodio oscuro della sua infanzia, di cui ufficialmente non poteva sapere nulla in quanto troppo piccola all’epoca dei fatti.

    Gothika wrote:
    Parlando di morti e sogni mia madre mi ha raccontato una cosa curiosa…Lei ha sognato solo due volte sua suocera e tutte e due le volte mio padre ha avuto dei seri incidenti…a voi è mai capitata una cosa simile?

    Anche qui non a me, ma sempre alla mia compagna. Da quando la conosco (e sono taaaaanti anni).
    Non credo si possano definire sogni premonitori, perché non sono tali da mettere sull’avviso chicchessia (e sennò che premonizione sarebbe!! : impressionato : ), ma ogni volta notiamo curiosamente come ci sia uno strano nesso tra quello che sogna e quello che poi avviene nel mondo nell’arco delle 24/48 ore. In effetti difficilmente le coincidenze riguardano la sua/nostra vita privata o il nostro piccolo mondo. Piuttosto riguardano avvenimenti che è più facile ascoltare al telegiornale… a livello internazionale. Forse ne ho già parlato in un’altra sezione del forum, ma non ne sono sicurissimo. Oramai la mia vecchia mente stanca sta per abbandonarmi…. : tenerezza :

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 60 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.