ghost83 ha scritto:
Bene… Mi sa che qualcuno in gamba o almeno che abbia un’infarinatura in legge ci farebbe comodo, dunque se per ora nel gruppo non c’è nessuno con tali requisiti, meglio che qualcuno inizi ad informarsi un po’, non tanto per il discorso fiscale o meno, perchè lavoriamo no-profit, ma più per la tutela del gruppo stesso, visto che trattiamo in proprietà di perfetti sconosciuti, usiamo i loro estremi e recapiti, e può accadere di tutto! Anche oltre il paranormale! Eheh…
Dunque, chi si offre volontario? Bisognerebbe solo alla fine capire con che “tipo di fogli” ci solleviamo ogni responsabiltà che è giusto non avere, se bastano le due righe che ho scritto prima (ah, grazie Enzo per la correzione dei link) oppure occorre qualcosa in più…
Ragazzi, c’è posto anche per una fusa come me? Io abito in provincia di Como a dire il vero, però per me è più facile raggiungere Milano e provincia a dire il vero!
Riguardo il problema legale beh… ho un amico laureato in legge che già pratica e conosco un’altra che è ancora all’opera con i libri (=bella fresca di studio!)
Gothika 6 dei nostri
Gothika ha scritto:
Benvenuta! Però mi spiace “rubare” un utente al nostro collega Comasco (Si dice così per quelli di Como?), che ha aperto anche lui un gruppo…
Appena hai tempo prova a chiedere ai tuoi amici se per quello che facciamo (o meglio, faremo) abbiamo bisogno di tenere conto di certe leggi che ci possano limitare le responsabilità e tutelarci, o se bastano quei due fogli scritti (e penso proprio di no)…
Grazie!
Io mi sento comasca nel cuore, però una ragione oscura mi spinge a simpatizzare per voi^^ ok, vedo di sentirlo in questi giorni… ciao!!
Gothika ha scritto:
Segui il lato oscuro (della forza) :aa:
Comunque grazie, facci sapere appena puoi!!
Gothika sentili ma quando ci ho parlato mi ha detto che sono al completo cmq è corretto che tu li senta. Se ti confermeranno che ono al completa benvenuta nella G.I.E.P
ghost83 ha scritto:
Sono al completo? Sorry, ma non ho capito il senso..
Pare che non vogliano nessun altro componente per le indagini cmq va chiesto a loro
Ciao a tutti, come ha detto ghost noi siamo al completo. Chiaramente non perchè non vogliamo più nessuno nel gruppo, ma solo perchè le prossime indagini saranno tutte in luoghi relativamente piccoli, di conseguenza troppe persone insieme creerebbero solo confusione e ci dispiacerebbe “arruolare” altre persone per poi dover dire: non venire perchè non ci stiamo!
Quindi non vi preoccupate, nessun problema. :ok:
Magari per chi fosse interessato, riprenderemo ad “arruolare” investigatori non appena i luoghi d’indagine diventeranno più grandi.
Buon lavoro a tutti.
R.to ha scritto:
Ho fatto un abbozzo di due liberatorie:
– Liberatoria per la pubblicazione dei dati
Ditemi se vanno bene o vanno aggiunte delle cose…
Ciao! Iostudio scienze politiche, ma ho dato vari esami di diritto.
La normativa di riferimento sulla privacy ed il trattamento dei dati è il d.lgs 196/03. E’ un decreto abbastanza lungo ma non complesso, si può leggere facilmente. Per l’attività del giep è di fondamentale importanza rispettare l’articolo 13.1 della legge riguardante l’informativa, cioè i dati che è OBBLIGATORIO comunicare per ottenere la delibera da parte dell’interessato (in questo caso il ,proprietario)
ART:13
1. L’interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa:
a) le finalita’ e le modalita’ del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita’ di responsabili o incaricati, e l’ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all’articolo 7;
f) gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell’articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha designato piu’ responsabili e’ indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalita’ attraverso le quali e’ conoscibile in modo agevole l’elenco aggiornato dei responsabili. Quando e’ stato designato un responsabile per il riscontro all’interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all’articolo 7, e’ indicato tale responsabile. (nota mia: non è questo il caso, gli altri punti sono fonadamentali).
I diritti che NON POSSONO essere negati sono quelli di cui all’art.7, che riporto
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalita’ e modalita’ del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita’ di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e’ necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorche’ pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Scusate la disquisizione forse un pò troppo “dotta”, ma per chi si avventura in un territorio come questo ritengo sia doveroso avere un’ottima conoscenza e gli art. andrebbero letti per intero, onde evitare spiacevoli sorprese.
Le richieste di liberatoria ,mi sembrano conformi a ciò, ma siccome l’interessato deve conoscere PER LEGGE i suoi diritti, bisogna agiungere alla fine del paragrafo “l’interessato autorizza………….” la dicitura “ai sensi del d.lgs 196/03”.
Spero di essere stato di un qualche aiuto, ma tenete conto che non è esattamente il mio settore, per cui per sicurezza sarebbe opportuno consultare un avvocato o almeno uno studente di giurisprudenza se ne conoscete (ripeto sempre onde evitare azioni legali).
Vogliate scusare la prolissità e buon lavoro al giep! Se avete domande in merito e so rispondere contate sul mio aiuto. Consiglio comunque la lettura integrale del testo. Un saluto a tutti!
Grazie mille Dave ora lo comunico a r.to che completa il modulo per i permessi
Prego Ghost
Una dicitura appropriata potrebbe essere, in calce al modulo di r.to “Con la firma della presente si acconsente al trattamento dei dati personali secondo la vigente normativa italiana ai sensi del d.lgs 196/03” o qualcosa di simile. Ciao!
Grazie ancora credo che ti chiederemo ancora dei consigli in futuro
Cacchio… Più preciso di così, non si poteva! Fantastico Dave, grazie mille! Vedrò di leggermi bene bene tutto quello che hai scritto e poi modifico i file!
Ah, ora capisco cosa voleva dire “al completo”, non avevo capito a chi ci si riferiva! Scusate, colpa mia! In effetti è vero, bisogna sempre poi decidere di non affollare troppo il luogo dell’indagine…