Home Page › Forum › MISTERI DEL MONDO › Viaggi nel tempo › Chaplin e il mistero del telefono cellulare
[video type=youtube]Gj3qesTjOE8[/video]
Intanto sto raccogliendo un pò di materiale in giro per la rete.
Avete visto il servizio di Studio Aperto qualche ora fa?
Trovata pubblicitaria… secondo me…
Voi che dite?
Il filmato appartiene al film quindi non è manipolato. Almeno credo. Se fosse una trovata pubblicitaria avremo avuto un filmato ambientato nel 1928 ma girato nel 2010… quindi quella persona che parla perchè prima che il video sfumi e cambi immagine la si vede muovere la bocca e sorridere o è pazza e parla da sola mantenendosi la faccia o in effetti prova la funzionalità del famoso apparecchio acustico commercializzato dalla siemens negli anni 20.
Anche voi avete visto Studio Aperto!! Essendo costretto a casa per sta cavolo di operazione, me li vedo tutti sti TG, inevitabilmente!! Ho sentito sta notizia e mi ha incuriosito perchè, come dice Enzo, il filmato appartiene con certezza al film del 1928. Può essere anche che si tratti di una vecchia pazza o di qualunque altra cosa… Come hanno detto a Studio Aperto c’è chi pensa che sia un cornetto acustico, tipico degli inizi del novecento.
E poi c’è chi ipotizza al viaggio nel tempo. Non vorrei escludere questa ipotesi perchè fa bene fantasticare, ma mi sembra un pò improbabile. Fatto sta che la notizia è curiosa!
Poi sempre nel servizio di Studio Aperto fecero vedere quest’altra foto:
Si vede chiaramente un uomo vestito sicuramente con vestiti attuali,occhiali da sole! Insomma molto diverso dal contesto. E io aggiungerei anche quella cosa che ha in mano di cui non hanno parlato a Studio Aperto. Cosa vi sembra??? A me sembra una Reflex poi non so, non si capisce bene.
Magari cliccate sull’immagine per ingrandirla!!
Infatti avevo già visto questa foto. Su focus di qualche mese fa ma anche online su blog americani.
Qui pubblicai la foto in galleria.
Non ritrovo il blog preciso. Un blogger analizzò la felpa, la macchina fotografica e gli occhiali da sole e devo ammettere che delle forti similitudini con dei prodotti reperibili in quell’epoca in commercio ci sono.
La maglia della Meltin Pot mi fa dubitare molto, gli occhialini in realtà possono anche starci sembrano quasi da saldatore se guardate bene…. Bella la foto…Per quanto riguarda il vido di chaplin…sono d’accordo sugli apparecchi della siemens degli anni 20.
FaCcO ha scritto:
E poi c’è chi ipotizza al viaggio nel tempo. Non vorrei escludere questa ipotesi xkè fa bene fantasticare, ma mi sembra un pò improbabile. Fatto sta che la notizia è curiosa!
Poi sempre nel servizio di Studio Aperto fecero vedere quest’altra foto:
Si vede chiaramente un uomo vestito sicuramente con vestiti attuali,occhiali da sole! Insomma molto diverso dal contesto. E io aggiungerei anche quella cosa che ha in mano di cui non hanno parlato a Studio Aperto. Cosa vi sembra??? A me sembra una Reflex poi non so, non si capisce bene.
Magari cliccate sull’immagine x ingrandirla!!
Ragazzi… Fa male guardare certi TG, come Studio Aperto!!!! Che di TG… Ha davvero poco! Mi ricordo che una volta fecero vedere dei filmati “esclusivi” di avvistamenti UFO che dopo poco tempo si rivelarono un enorme fake, perchè le luci non erano nient’altro che delle torce in una camera buia!!!
L’immagine postata da Facco e contenuta nella galleria è stata più volte analizzata e sempre smentita è stata la possibilità di aver immortalato un “viaggiatore nel tempo”.
Per chi mastica un po’ di inglese ecco un link che potete gradire, con tante (ed alcune esilaranti) spiegazioni di come in quella foto non ci sia nulla di strano: http://www.fark.com/cgi/comments.pl?IDLink=5134197&cpp=1
Per quanto riguarda il filmato di Chaplin, è possibile che sia come dite voi, ossia che quello che sta maneggianto è una sorta di apparecchio acustico. Cercando in rete ho trovato una vecchia pagina del National Geografic risalente al 1916, che illustra un (o il primo?) apparecchio acustico (ecco il link: http://blog.modernmechanix.com/2007/02/27/1916-acousticon/ ), è ben diverso da quello che si può notare nel filmato, ma si sa, l’estetica avrebbe potuto cambiare, ciò che non mi spiego, però, è che quella persona sembra proprio che ci stia parlando in quell’aggeggio. Ma mi sorgono delle domande: con chi, e soprattutto come? I nostri cellulari hanno bisogno di repetitori di segnali che nel 1928 se li sognavano…
Sarebbero sti apparecchi Siemens anni ’20??
Facco mi sono attenuto a quello che ha scritto Enzo, ma in realtà nel 1920 una Radio era grossa quanto un case di un computer almeno…non penso siano esistiti radio piccole cosi’ da tenere in mano…tantomeno riproduttori vocali portatili…il mistero si infittisce… Ho letto per lo piu’ di un probabile cornetto acustico… di piccole dimensioni, o apparecchi in dotazione agli 007 di trasmissine radio non convenzionali…Crederei di piu’ in una tecnologia che venne messa al pubblico solo 20-30 anni dopo…ma che in realta’ l’avevano gia’ sviluppata.
Ho trovato un sito che ne parla spero la mia ricerca sia servita ciao ragazzi.
Il mistero di Charlie Chaplin: in ‘The Circus’ del ’28 una donna parla al cellulare
R.to ha scritto:
Infatti è ciò che non mi spiego nemmeno io.
1. Quella donna, negli ultimi fotogrammi prima di sfumare il video, la si vede muovere le labbra come per parlare e sorridere anche… sta forse facendo il check della ‘amplifon’?
2. ho sentito più volte dire dei nostri cellulari, dei ripetitori… ma chi vi dice che quella donna, se proveniente dal futuro, venga dal 2010?
Enzo ha scritto:
Vero… Ho parlato di ripetitori perchè l’attuale concezione e funzionamento dei nostri sistemi di comunicazione non fa altro che utilizzare onde che rimbalzano qua e la nell’atmosfera, tramite ripetitori e satelliti. Ma potrebbe essere plausibile che ad esempio tra mille anni, si potrà trovare un nuovo modo diverso dall’attuale per comunicare…
Uhm… idea balzata al momento… E se fosse un Walkie-Talkie? Magari la viaggiatrice non è sola, un suo compagno o compagna sta dall’altra parte della strada, o in un altro quartiere, e si tengono in contatto in questo modo… Non servono satelliti, ne ripetitori per questo tipo di comunicazione…
Qui ( http://dlhings.ca/walkietalkie.html ) segnano che il primo Walkie-Talkie risale al 1933… Potrebbe essere un prototipo quello che vediamo?
Mi sto arrampicando troppo sugli specchi? Vedete, non se ne esce facilmente…
Non è assolutamente un’arrampicamento sugli specchi. Anzi… Il fatto che la tecnologia Walkie-talkie era presente già nel 1933, vuol dire che degli studi già c’era!! Non possiamo escludere assolutamente che una donna avesse qualcosa di simile… perchè ovviamente l’ipotesi “RITORNO AL FUTURO” è davvero fantascientifica!
Poi sembra anche una signora benestante da come è vestita, quindi…
Che poi potrebbe anche essere qualche burla del film!! Boh!!
Il mistero si infittisce tante domande tante probabili ipotesi…ma alla fine quella signora ride alle nostre spalle e pavoneggia nel film di chaplin…hehehehehe!
L’ipotesi del cornetto acustico rimane la più solida.
Qui un esempio di uno dei modelli (notare che le dita della donna sembrerebbero essere messe più o meno nella stessa posizione). Ma per contro la donna potrebbe non avere assolutamente nulla in mano, oppure si sta semplicemente grattando, oppure ancora si sta riparando gli occhi dal sole… Ah ah, se Chaplin avesse saputo…
Si… io penso sia proprio così…