Chiudi

Analisi audio e video.

Home Page Forum ESPERIENZE PERSONALI I vostri files Registazioni audio Analisi audio e video

  • Questo topic ha 20 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 4 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 6 post - dal 16 a 21 (di 21 totali)
  • Autore
    Post
  • #71375
    Anonimo
    Inattivo

    Ho visto il video.

    Sull’evp direi che non ho trovato nulla che ha stuzzicato il mio orecchio, c’è un rumore costante di fondo normalissimo e lo scricchiolio dei piedi sul terriccio di quella cappella, ricordo che anche noi facevamo parecchio rumore li al solo spostare il peso senza alzare il piede. Non ho trovato nulla di strano e con un rumore di fondo così è facile che applicando dei filtri escano cose fin troppo interessanti.

    Sull’ombra finale invece, quella mi ha lasciato ben perplesso. Non c’era nessun altro con te giusto? E tu eri ferma sul posto.Per me è più un’ombra che si sposta che una luce che si muove. Credo che la fonte è dove c’è la porta di entrata nella cappella (per intenderci a destra nell’inquadratura finale, se ho riconosciuto bene la planimetria, ma possibile che c’era qualcuno sull’uscio? E come si muoveva, ricordo che l’entrata era stretta al termine della scala, non mi pare ci fosse questo gran spazio di movimento e soprattutto nessuna fonte di luce da quella direzione (ma qui la memoria potrebbe ingannarmi). All’inizio ho pensato potesse anche esser un effetto legato al movimento della fotocamera fatto per interromperla, ma non mi sembra molto combaciare molto il movimento dell’ombra con quello del tuo movimento finale e soprattutto l’altra ombra del muro non ha cambi di prospettiva (o si muovono tutte o nessuna). Peccato che il video si interrompe proprio in quell’istante, questo potrebbe anche compromettere l’intera interpretazione di tutto.

    Diciamo che la cosa è di non facile interpretazione, ma ci sono anche tutti i presupposti per prendere un granchio :)

    #71395
    Anonimo
    Inattivo

    Anche io ho finito proprio adesso. Beh devo dire che l’ analisi audio restituisce quello già detto da Emiliano…per quanto riguarda l’ ombra che si ritrae a me sembra proprio he quella nebbiolina che si vede, in concomitanza all’ ombra che si muove, altro non è che una impronta oleosa (classica ditata per intenderci) presente sull’ obiettivo della fotocamera…inoltre, passando da una zona più scura a quella più satura di luce, a me sembra un’ adattamento di scena proprio del software del cellulare.

    #71396
    Anonimo
    Inattivo

    Allora, la voce la sento tra il secondo tre e il secondo quattro è velocissima e come un sussurro che però esce dal resto, l’abbiamo individuata lì in molti anche se non vuol dire, secondo me è femminile dice due tre parole, sto ancora valutando magari ti dico in privato cosa sento e cos’hanno sentito altri.
    La sagoma l’ho notata alla terza visualizzazione perchè inizialmente quel brevissimo frammento audioe e francamente mi sembrava assolutamente ancor più improbabile aver ripreso qualcosa. Nella stanza eravamo io e il mio fidanzato, ma mentre giravo gli ho chiesto di mettersi dietro di me e seguire i miei passi per non riprenderlo e così ha fatto attaccandosi per non muovere le braccia. La sagoma sembra uscire da un punto senza fonti di luce e camminare verso la luce della finestra, direi che è la porta della scalinata di accesso che peraltro come ben ricordi no ha finestre, non lo so a me ricorda tantissimo una figura che vidi da piccola per due volte e questa cosa forse mi condiziona, ma quella che vidi allora era molto più nitida e particolareggiata. Non so come lavori la fotocamera del cellulare esattamente quando è in modalità video, la uso spesso per fare foto quasi mai per i video, so che ho scattato qualche foto e un altro breve video prima e lì non ho notato niente. Comunque mi confermate che a parte audacity non ci sono altri tentativi da fare sul suono?

    #71398
    Anonimo
    Inattivo

    A meno che non puoi disporre di mezzi professionali, più che audacity non puoi fare gran che.

    Ho provato a riascoltare l’audio da te indicato, ma non credo che quel suono siano parole, secondo me si tratta di una pareidolia accentuata poi con le eventuali modifiche di audacity.

    L’ombra che vedi nel finale a me non sembra congrua con un adattamento del software della fotocamera. Se lo si scorre frame by frame con un programma di montaggio si vede come i colori e le ombre del resto dell’inquadratura non variano al variare di quella presunta ombra. quell’ombra è reale, non è un’artefatto. Devo però ammettere di essermi sbagliato nella prima analisi. Conscio adesso che non eri sola ho riguardato i frame e credo ora di poter dire con certezza che l’ombra non proviene dall’entrata della bloody chapel (che sarebbe stata anche senza fonte di luce), ma dalla tua sinistra o dietro di te perché se ben si osserva la parte scura sul terreno si vede come essa tocchi il bordo sinistro dello schermo, ma non quello destro dove c’è il muro. In altre parole, la radice dell’ombra proiettata a terra è compatibile con la tua posizione o la tua sinistra, non con l’entrata della bloody chapel.

    Ovviamente per esserne certo al 100% sarei dovuto essere li ed avere ben idea anche io della disposizione degli elementi mentre tu eri presa dalla registrazione, quindi questa sicurezza non posso averla, ma purtroppo alla luce delle ultime osservazioni fatte mi sento di dire che è stato uno spiacevole falso allarme. Peccato, perché sarebbe stato bello trovare una prova visiva di quel “look on me” che credo di aver sentito nelle registrazioni fatte nello stesso posto, seppure facendo ascoltare l’audio anche agli altri stessi membri del team quella frase non appare alle loro orecchi quindi… potrebbe essere semplicemente il “niente” che conferma il mio “niente” 😉

    #71423
    Anonimo
    Inattivo

    Innanzitutto grazie per il tempo speso sia tuo che del team. Due precisazioni che non ho fatto, l’audio che ti ho inviato così come il video non sono modificati. Ho provato a scorporare il file audio dal file video, ho tentato poi di modificare il file audio con audacity, ma non ho mai salvato il lavoro fatto, mi sembravano sempre delle pastrocchiate con uno strumento che non conosco, quindi i files inviati sono quelli originali.I tuoi sospetti sui movimenti sono razionalmente correttissimi, ma se fossi stato con noi avresti visto che chi era con me ruotava con me con le mani sui miei fianchi passo a passo attaccato dietro. Poi tutto è possibile..Che un mio piede si sia mosso prima del suo e che questo, in quella situazione di luce particolare che conosciamo, abbia modificato tutta la scena fino a creare quella figura particolare ci può stare, io non lo so in tutta onestà.Ti posso dire se ti fidi (e qui possiamo parlare solo di fidarsi sulla parola) che al di là del video e dell’audio quel posto è densissimo e delicato. Occorrerebbe passarci un sacco di tempo. Quel che ho avvertito sensibilmente non è negativo al di là di quello che le leggende raccontano, ma qualcosa che ha bisogno di prendere per bene le misure prima di manifestarsi. Questa mia sensazione, netta e forte, credimi basta da sola a pormi mille dubbi sulla possibilità di aver documentato qualcosa in 13 secondi, per di più rubati sul far di andarsene, ciò anche alla luce della mia esperienza.
    Di certo resta questo luogo, anticamente legato alla mia famiglia e questo video (salvato da un tuffo nel water del telefonino due giorni dopo, grazie ad un invio) e resterà nella mia storia personale, di quando in quando lo riguarderò facendomi delle domande, non solo su potenziali presenze, con la consapevolezza che volere delle risposte certe non è sempre importante. Per quanto riguarda eventuali analisi scientifiche mi sembra di comprendere che a parte qualche programma con poche istruzioni non sia possibile reperire altro, ci si può confrontare, ma nulla di quel che emerge è necessariamente univoco e scevro da condizionamenti e ciò a ben oltre un secolo dalle prime indagini condotte in senso moderno. Se ci pensi, qui parlo in generale e non in riferimento al mio caso, anche il concetto di pareidolia stesso non è così è netto: è una possibile spiegazione generalizzante, che a livello scientifico non ha qualificazioni maggiori rispetto a qualsiasi altra se rapportata ad ogni specifico caso concreto, questo è un peccato.

    #71535
    Anonimo
    Inattivo

    Di certo il posto è molto particolare, fosse anche solo per guardare i campi umidi fuori dalle finestre della serra. Noi l’abbiamo però anche vissuto come prima esperienza e già eravamo distratti da questo; se poi ci metti l’atmosfera e tutto ciò che ci ha raccontato Sean… le emozioni sono state molto forti, ma quanto eravamo anche veramente pronti per non subirne eccessivamente il fascino? Nel video ovviamente non traspare, ma anche se l’indagine è iniziata dopo cena noi siamo arrivati al castello e siamo stati ospiti di Sean già dal primo pomeriggio: ed a parte il sopralluogo poi abbiamo parlato tutto il giorno di molte cose che non c’entravano nulla col paranormale, abbiamo cenato assieme, poi lui e Ciara hanno suonato e danzato per noi fino a quando ci siamo messi all’opera. Non so dire se questo ci ha reso meno “vittime” della suggestione del luogo o invece ci ha avvolti ancora di più. Di certo la notte è stata molto lunga, ero fortemente a disagio e quando è arrivata l’alba e al mattino abbiamo riacceso il camino è uscita tanta fatica psicologica.

Stai visualizzando 6 post - dal 16 a 21 (di 21 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.