Home Page › Forum › I FENOMENI PARANORMALI › Fenomeni psichici › Xenoglossia: quando si parlano lingue che non si conoscono. › Rispondi a: Xenoglossia: quando si parlano lingue che non si conoscono.
Doktor Valle, che piacere… se non hai l’ultima parola… Io potrei anche lasciartela, solo a pagamento però. Non sono esoso, mi basta una cifra a sei zeri (con un uno davanti)… Dici che la comunità scientifica per i complottisti altro non sarebbe che una sorta di loggia massonica. Ebbene si, lo è per una minoranza, ma lo è, anche di emeriti farabutti se è per questo, ma tantè di questi tu ti fidi. Insisti con gli atti di fede per quanto riguarda il paranormale, cestinando volutamente quando ti riporto dei veri e propri fatti. Non è per me un problema ormai ho visto il tuo modo di procedere, che rispetto ma non condivido, assolutamente.
Certi scienziatoni ambiziosi e presuntuosi portati alle stelle con ricadute vergognose, non hanno bisogno di complottisti, complottano già loro… Prendiamo (a caso) il “grande” biologo Franz Moewus: La vita si basa essenzialmente sulla presenza di due fattori. Di individui maschili e femminili e l’accoppiamento tra individui differenziati. Una regola a cui sfuggono alcuni organismi che si riproducono per scissione o tramite elementari forme di di accoppiamento, come succede per le alghe, ebbene, lo scienziatone Franz decise che anche per le alghe erano riconoscibili elementi maschili e femminili… Le successive giuste critiche? Ma varda mò ben… vennero tacitate da altri scienziatoni come lui. Vuoi i nomi cognomi e indirizzi? Potrei lanciarteli via etere…
Non c’è che la scelta, di capatoste simili… Come William T. Summerlin, “brillante” scienziato laureato alla Medical School della Emory University. Dapprima medico chirurgo presso l’Università del Texas e ricercatore di dermatologia a Stanford. Tre anni dopo primario di dermatologia presso il Palo Alto Veteran Hospital. Nel marzo 1973 durante un congresso dell’American Cancer Society, Il nostro (più che nostro tuo…) scienzatone-one fece un’importante dichiarazione, disse di essere riuscito a trapiantare cornee umane sui conigli senza avere casi di rigetto. Nell’ottobre dello stesso anno Summerlin presentò alcuni conigli “operati” ad un incontro di consulenti dello Sloan Kettering Istitute. Tra gli altri vi era presente Sir Peter Medawer, noto premio Nobel per gli studi sui trapianti. Per farla breve, Medawer si accorse subito che il coniglio non aveva subito alcun trapianto di cornea… :hahahaha:
Si potrebbe ovviamente continuare (se mi dai il via…). A questi (tanti) scienziatoni, riveriti perchè possessori di lauree e licenze a gogò, io non posso opporne altri certamente più seri, ma vilipesi da te perchè li ritieni datati e si interessano di paranormale in ambito scientifico? Ghe pensi minga caro Valle, io mi oppongo, orco se mi oppongo…. Anzi, dato che ci sono antepongo come al solito nome cognome, numero di denti sani, ecc… come i medici G. Magherini e A. Zanobini, come il primario dell’ospedale di Ceva che esercita con successo la pranoterapia, come la seria Society for Psychical Research, composta da veri scienziati per vere ricerche, l’elenco di questi scienziati è lunghissimo. Non mi sogno poi di citare Freud e la sua ricerca paronarmale di alcuni sogni (calcò di più la mano jung in seguito). O come il Myers, il prof W. Tenhaeff già titolare ad Utrecht della prima cattedra europea di parapsicologia, ecc.. ecc e poi ecc.
Concludendo, non dubito che la convergenza delle prove fa parte di ogni metodo scientifico e che a essa ricorre regolarmente ogni scienziato (degno di questo nome) che voglia raccogliere entro una complessiva visione teorica una data fenomenologia ma, nello stesso tempo vanno riconosciuti gli sforzi (e i limitati successi) di altri seri scienziati che debbono essere riconosciuti per le loro ricerche metodologiche che convergono a sostegno pur con altre modalità, troppo spesso gettate alle ortiche, con il solito ritornello del: non è vero perchè non è possibile.
Un saluto