Chiudi

Rispondi a: La liquefazione del sangue di San Gennaro.

Home Page Forum I FENOMENI PARANORMALI Fenomeni psichici La liquefazione del sangue di San Gennaro Rispondi a: La liquefazione del sangue di San Gennaro

#71738
Anonimo
Inattivo

KitCarson, io non voglio fare del CICAP un mito e credo che sia normale che questo gruppo abbia dei limiti così come dei punti di forza.
Secondo me però stai facendo l’errore, molto diffuso, di pensare che il cicap faccia delle affermazioni sulla non esistenza di alcune cose. Torniamo a chiarire, il cicap non dice “Dio non esiste”, “il paranormale non esiste”, “l’anima non esiste”, e così via. Dice che ad oggi l’esistenza di tali cose non può essere dimostrata in maniera oggettiva. Non è una sfumatura di significato, perché quando tu dici che il cicap fa di tutta l’erba un fascio e non indaga a dovere i fenomeni, stai pretendendo qualcosa che il cicap non può fare e non è suo compito fare. Quante affermazioni, quante discipline, quante pratiche curative alternative dovrebbe indagare e con quali mezzi ed in quanto tempo? E’ ovvio che questo non lo possano fare.

Ciò che invece possono fare è più semplice, ed è constatare se sul campo esistono già degli studi effettuati con il criterio del metodo scientifico che possano affermare con certezza l’esistenza di un fenomeno.
Se per te il filtro del metodo scientifico è limitativo perché credi che certi fenomeni non possano essere indagati con questo metodo, allora non si può discutere su questo piano, perché per me come per molti, l’unico modo per distinguere le fantasie o le ipotesi da un fenomeno reale è l’esperimento oggettivo.

Hai citato tutta una serie di pratiche di medicina alternativa, come l’omeopatia, l’agopuntura, ecc… E’ vero che esistono medici che praticano l’agopuntura, ma è anche vero che questa pratica è sempre tenuta ben distinta dalla medicina in senso stretto perché le sue basi e la sua reale efficacia sono dubbie o, al limite, sono considerate dei palliativi da usare come compendio alle terapie ufficiali. Il CICAP stesso (ho controllato sul loro sito web) non nega in maniera perentoria qualche effetto benefico dell’agopuntura. Oggi, infatti, seppur non si voglia accettare la spiegazione della medicina antica cinese sui meridiani energetici, il Qi, e così via, si può ritenere che gli aghi vadano a stimolare certe terminazioni nervose e che ciò abbia degli effetti positivi sulla terapia del dolore, ad esempio, che è uno dei campi di applicazione.
Può anche essere che gli antichi cinesi chiamassero con dei nomi e concetti del loro tempo ciò che poi si è scoperto essere le terminazioni nervose e gli impulsi nervosi. Faccio un ipotesi.

Il discorso sull’omeopatia (da non confondere con la fitoterapia, che è molto diversa) è giù più controverso. Ma adesso non è il caso di inoltrarsi in discorsi senza fine. E’ giusto per dire che il CICAP non si pone come muro a qualunque cosa che non si conosca. Vuole solo distinguere tra ciò che è assodato e ciò che non lo è.

James Randi ha fatto giochi di prestigio, come Cutolo?
Certo, ma lui dice che sono trucchi, Cutolo dice che sia il potere delle sue mani.