Chiudi

Rispondi a: La liquefazione del sangue di San Gennaro.

Home Page Forum I FENOMENI PARANORMALI Fenomeni psichici La liquefazione del sangue di San Gennaro Rispondi a: La liquefazione del sangue di San Gennaro

#71737
Anonimo
Inattivo

Hola. Andiamo come sempre al sodo, esistono DUE lettere del prof. Cutolo indirizzate a Polidoro (Cicap) per sottoporsi ad esami di laboratorio, che NON hanno MAI ottenuto risposta. Questo è un dato di fatto. Mi permetto di osservare (ne ho motivo) la superficialità con la quale il CICAP conduce le sue azioni, non è una novità, è BEN NOTA negli ambienti interessati, per il loro accomunanare la paranormalità a tutto ciò che è occultismo e mistero in genere. Errore madornale per chi dedica parte della propria vita a queste tematiche.

Per contro, do atto (E MERITO) al CICAP nello smascherare ciarlatani, imbroglioni e malfattori che speculano sulle debolezze umane sfruttando la credulità e l’ingenuità (spesso alimentata dall’angoscia e dal dolore) degli esseri umani, in un traffico spesso IGNOBILE, che arriva al plagio e perfino al ricatto. Detto questo, come dicevo, fanno però di quanto è fuori dalla loro portata un fascio indegno, un’accozzaglia di accuse su personaggi degni di ben altro rispetto. Cito, ad esempio, l’agopuntura, forma di terapia molto seguita in oriente, da dove è giunta fino a noi e praticata anche da molti medici, che la operano ufficialmente. Pure questa viene da loro messa assieme all’ufologia, alla grafologia, allo spiritismo, alla cartomanzia, alla omeopatia, alle arti mantiche, ecc. Un calderone ASSURDO, non degno delle indagini cicappine..

Voi avete pure parlato della sfida messa in palio dal godereccio sedimentario da cabaret che era il CHARLATAN JAMES RANDI (il termine charlatan, NON è offensivo. Compariva sul biglietto da visita di Randi, poichè in inglese con tale appellativo si definisce il prestigiatore. Si vede che nel caso specifico, la lingua inglese, dal punto di vista semantico, è più esatta della nostra…) è una favola per intransigenti, il vero studioso non andrà mai di continuo ad esibirsi davanti al popolino gaudente. Se garrotiamo il Cutolo… 😎

Preferisco parafrasare Shakespeare: Signori del CICAP, vi sono più cose in cielo e in terra che nelle vostre menti… Si può pure parafrasare anche Max Plank, il grande scienziato tedesco, premio Nobel per la fisica, che scrisse: “Vi sono realtà che esistono al di fuori delle percezioni normali dei nostri sensi; e vi sono problemi e conflitti, dove tali realtà hanno più valore dei più grandi tesori delle nostre esperienze”. Non posso non essere d’accordo con lui, la mia pur limitata esperienza me lo impone. Arrivare ad affermare, come fa il CICAP che certi fatti che non ricadono sotto il controllo della scienza non hanno valore, delimitano l’uomo e la scienza (futura) stessa. Penso proprio che il fisico Plank non li avrebbe mai invitati per un aperitivo…
Un saluto