Home Page › Forum › I FENOMENI PARANORMALI › Fenomeni psichici › La liquefazione del sangue di San Gennaro › Rispondi a: La liquefazione del sangue di San Gennaro
Caro Kit… Ma ti rendi conto che quanto scrivi è semplicemente fantasia?
Ma dove sta scritto che questi fenomeni sia del tutto appurati… Eddai, mo a me va bene tutto eh… Ma definirli del tutto appurati contraddice quanto tu dici: se fosse così non sarebbero fenomeni PARAnormali, ma assolutamente normali.
Purtroppo non è MAI successo (e sottolineo il mai) che un caso di molti di quei fenomeni che citi sia mai avvenuto.
Ti prego, portami le prove di un caso reale e sicuro di levitazione.
Un caso sicuro e acclarato di telepatia.
Ecc ecc.
No perchè altrimenti se basta citarle le cose per dare per scontato che esistano allora bene… Va bene tutto.
Ma non è così
Il ritorno di Anathema, film… Ciao vecchio mio, è un popò che non ci si sente, mi mancava qualcosa… Proverò (mi cascasse una gamba) a mettere sul tavolo ciò che chiedi. Dovresti però dare accoglimento, non solo come ti è d’uso fare, a quegli eventi che esulano dal dibattito fenomenico, ma pure a questi, quando la cronologia storica li considera meritevoli di accoglimento, di catalogazione negli annali, date da testimonianze multiple degne di fede. Altrimenti si sbanda a destra o a mancina verso qualcosa che più ci aggrada. Lo spartiacque in ambito storico, su queste tematiche “incrediBBBili” non deve essere contemplato, le documentazioni sì. Ne potrei citare a iosa, solo per convincerti? Non ci penso neanche.
Per esempio, il fenomeno della levitazione è antichissimo e ben documentato. Non mi avvalgo di racconti non comprovati di sciamani africani o andini, Ma dal vecchio al N.T. da Gesù che cammina sulle acque, in poi. Nella sua: “Vita di Apollonio”, lo storico F. Filostrato ne descrive le levitazioni. Vi è una ricchissima casistica storica altrettanto ben documentata di tutta una serie di santi con queste capacità. Recentemente si può soffermarci su P. Pio o sul parroco di Berra. Ma documenti inoppugnabili si hanno con gli stati estatici e le conseguenti levitazioni e bilocazioni di S. Giuseppe da Copertino, il quale trascorse tutta la sua vita con queste manifestazioni (tutt’altro che cercate o volute).
Di una di queste levitazioni ne fu testimone a Roma, il papa Urbano VIII e centinaia di presenti che videro il santo elevarsi improvvisamente da terra, non di cm, ma di mt. Tra i tanti, un’altro testimone illustre fu il duca Federico di Brunswick che, ad Assisi, vide Giuseppe sollevato da terra mentre celebrava messa. In un’altra occasione, alla vigilia di Natale, davanti ad una chiesa gremita, “volò” dal centro della chiesa fino all’altare maggiore, rimanendo sospeso per aria per diversi minuti abbracciato al tabernacolo. In un’altra occasione vari testimoni riferirono che durante una levitazione trascinò con sè un’altro sacerdote. E si potrebbe continuare, con lui o con altri protagonisti del settore, ben documentati, come il grande medium ad effetti fisici D. D. Home, o A. Colman.
Dovresti poi conoscere il sensitivo G. Croiset, un vero fenomeno nella chiaroveggenza tattile, tanto che molto spesso veniva consultato dalla polizia olandese, ma anche da altri stati (USA, Germania, Francia, ecc). Questo è, appunto, appurato caro Anathema, appurato, bisogna solo informarsi. A volte Croiset utilizzava come “induttore” una foto, un indumento, una lettera, ma poteva bastare anche solo una telefonata per risolvere un caso, infatti il 23 luglio 1962, ad Heeten, un paesino, scomparve una bambina di un anno e mezzo, M. Alfering. Il sindaco di Raalte telefonò a Croiset, il quale prevenne il dialogo, esclamando: “La bambina è viva, dorme presso un fossato”, e indicò la zona. A notte inoltrata, presso un fossato, nascosta alla vista, fu ritrovata la piccola Marijke. Incredibili erano anche le sue esperienze a “sedia vuota”. Dovrei dilungarmi, ma si corre il rischio di diventare brodosi…citando fonti e testimonianze, su questi e altre quintalate di aneddoti ben documentati. Con un pò di buona volontà chiunque vi può accedere. Poi, per carità, si può riproporre il ritornello ormai stantio del non credo perchè è impossibile, o l’altro che non passa mai di moda, non credo perchè così mi piace di più… :scratch:
Un saluto