Home Page › Forum › I FENOMENI PARANORMALI › Fenomeni psichici › La liquefazione del sangue di San Gennaro › Rispondi a: La liquefazione del sangue di San Gennaro
Kit e non te lamentà… Io lo faccio per te, ti tengo attivo :hahahaha:
A parte gli scherzi, Kit io ho letto quello che mandi, quindi se mandi un articolo senza un briciolo di documentazione lo leggo… Ma poi te lo dico che la documentazione non c’è.
Però non voglio essere eccessivamente tedioso, ho spiegato la mia posizione più volte, non mi va di ripeterla infinitamente (non mi va per chi legge il forum, non perchè non mi interessi la discussione)…
Voglio le prove!!!
Questa potrebbe essere la sintesi.
Ma prove vere, con tanto di numeri, di fonti, di pubblicazioni scientifiche (serie… Deve andare su Nature, sul NEJM o affini… No su libretti scritti da questo o quello scienziato… Che non valgono nulla a livello scientifico… A meno che non siano basati su questo genere di articoli).
Mi hai mandato altri due link, uno in cui c’è la pagina di uno scienziato in cui presenta i suoi lavori…
Ti cito solo un paio di frasi: “Finora sono stati fatti più di 100.000 esperimenti, ed i risultati sono notevolmente positivi ed altamente significativi statisticamente, con probabilità che sia casuale di quadrilioni a uno.”
Oh, su 100 mila esperimenti ne avesse citato uno pubblicato su qualche rivista.
Non due… Uno.
O ancora: “Abbiamo sinora eseguito più di 800 prove di questo tipo, e la percentuale media di successo è del 42%, molto significativamente al disopra del livello casuale del 25% con astronomiche probabilità contro la casualità (10 a 1).”
Ok… E dove l’hai pubblicato? Sul tuo libro?
Pensa, se vuoi ora ne scrivo uno io di libro in cui il successo è dell’80%… E sai che valore avrebbe? Nessuno.
Perchè gli esperimenti devono essere validati dalla comunità scientifica… Altrimenti sono esperimenti validi tanto quanto quelli che faccio con mio nipote con il piccolo chimico.
Il secondo è invece ancora una lista di aneddoti.
Belli… Interessanti…
Ma non bastano.
Ribadisco: io non credo sia impossibile la telepatia.
Figurati, ho dei casi interessanti anche in famiglia… Solo che un caso interessante non lo ergo a fenomeno assoluto… Ma lo tengo come aneddoto.
Credo che al momento non ci sia uno studio serio sull’argomento (o almeno non lo conosco io e finora credo neanche tu Kit, dato che non me ne hai girato il link) quindi per il momento l’unica telepatia che riconosco è quella del Professor X 😉