Chiudi

Rispondi a: I King.

#70013
Anonimo
Inattivo

Riporto una cosa trovata in un blog e a sua volta ricopiata da un gruppo FB. Scusate la divagazione linguistica ma la cosa mi stava a cuore. 😉

Quote:
D: “I Ching”, “I King”, “Yi Jing”… ma come si scrive? e come si pronuncia?

R: Si scrive 易經 … Fino al 1979 non esisteva un sistema unico di romanizzazione della lingua cinese valido in tutto il mondo, ogni lingua seguiva le proprie regole fonetiche nella traslitterazione; in più, la pronuncia del cinese varia molto da zona a zona, per cui il Libro era conosciuto con diverse grafie, tra cui Yi King (Francia), I Ging (Germania), I King (Italia), mentre nel mondo anglofono prevaleva l’uso del sistema Wade-Giles, il che rese la variante “I Ching” la più diffusa. Nel 1979 l’International Organization for Standardization (ISO) ha adottato invece il sistema pinyin come romanizzazione standard del cinese moderno; dunque, seguendo il pinyin, dovremmo scrivere “yijing”, o meglio “yìjīng”. Ovviamente ognuno è libero di adottare la scrittura che preferisce… […]
La pronuncia (sempre attenendosi al “cinese standard”) è comunque la stessa ed è impossibile da trascrivere in modo soddisfacente, in quanto il suono “j” di “jing” non esiste in nessuna delle nostre lingue, e in più bisognerebbe tener conto dei toni. Accontentiamoci di pronunciarlo “ìi ching”

Quindi, in definitiva, non è un errore dovuto a negligenza, anzi, testimonia che l’interesse per queste pratiche ha fondamenta antiche… in un epoca in cui la traslitterazione fonetica non era ancora stata universalizzata. Interessante! :thumright: