Home Page › Forum › I FENOMENI PARANORMALI › Psicofonia (EVP) › evp ei gruppi di ricerca – un vostro parere per favore! › Rispondi a: evp ei gruppi di ricerca – un vostro parere per favore!
Eccomi,
Allora, le mie osservazioni sono le seguenti:
Fotocamera
La fotocamera utilizzata risulta essere, dai dati exif, una Sony DSC-W800; nella lista dell’attrezzatura che Siva ha postato compare come DSC-W800 FULL SPECTRUM.
Il problema è che le specifiche non ne parlano; sono tutte macchine convertite manualmente, cambiando i filtri posti dietro le lenti; difatti tutti i venditori on-line di DSC-W800 Full Spectrum sono su siti che forniscono gadget per ghost hunter e simili.
Consideriamo anche che questa è una fotocamera da €90-€100; una discreta macchina da trovare in posti come Mediaworld o Euronics ma nulla di più; visto che il filtro necessario costa non meno di €100 a sua volta, ho difficoltà a credere che una fotocamera full spectrum venduta a €120 faccia realmente quello che dice.
Immagine
L’immagine, per quanto fatta bene, non convince per un paio di dettagli; come prima cosa ho eseguita un’analisi ELA per cercare di capire se l’immagine avesse ricevuto manipolazioni evidenti. Quelle non le ho viste, ma ho notato un’altra cosa:
Quella specie di “effetto neve” è normale e ci si aspetta di trovarlo normalmente in immagini originali e non modificate; meno normale è invece “l’arcobaleno” che compare in certi punti e che diventa più evidente quando convertiamo l’immagine in toni di grigio:
Questo si chiama “rainbowing” ed è un sistema di “aggiustamento” dei colori utilizzato da molti software di ritocco e da alcune fotocamere più evolute. Il pattern in questo (il cerchio che si propaga) è tipico di Photoshop ad esempio.
Un’altra cosa da valutare è la propagazione dei gradienti di luce:
Come potete vedere, si riesce a distinguere più o meno tutto quello che viene colpito dalla luce (ultravioletta o meno che sia); osservando le zone scure (nella foto sono le zone più chiare) si può desumere facilmente la direzione da cui proviene la luce (frontale) e, nell’area di immagine che ho postato, la provenienza è più o meno coerente in tutti i punti.
Guardate però la figura del “fantasma”:
La figura ha una zona “d’ombra” nel quadrante altro a destra (zona chiara) e una zona “di luce” nel quadrante immediatamente sotto (zona scura); da qua si può desumere che la sorgente luminosa, in questo caso, sia bassa e laterale e quindi non coerente con il resto della foto.
Poi, beh, il colpo di grazia finale è arrivato con l’originale sovrapposto…..tanto lavoro per niente :hahahaha: :hahahaha: :hahahaha: