Close

Rispondi a: I requisiti di un vero sensitivo.

#63854
Anonimo
Inattivo

Su certe questioni dell’antico e nuovo testamento credo ci voglia un esperto di esegesi.

Ma resta fondamentalmente il punto di domanda :in che modo la manifestazione di fenomeni paranormali toglierebbe all’uomo il libero arbitrio? È un ragionamento non sense.

Basti pensare a diversi (e ovviamente presunti) miracoli: sole di Fatima, stigmate, visioni.
Quindi diciamo che nell’ottica cristiana non esiste questo ‘inquinamento” del libero arbitrio ma bensì il contrario; solo che i teologi affermano che l’antico testamento era un’era dove la manifestazione di Dio era necessaria per il popolo eletto che attendeva un evento messianico. La venuta di Gesù, umile e figlio di carpentiere, ha deluso le aspettative dei fedeli ebrei che si aspettavano un messia politico che li liberasse dall’oppressione romana. Giuda Iscariota si è suicidato per due motivi ; si aspettava un Gesù prettamente politico e il rimorso di averlo tradito. Giuda infatti è un discepolo di profilo politico e su questo aspetto viene considerato e contestualizzato. FINE OT

Per ritornare al punto di domanda ribadisco che la manifestazione di fenomeni paranormali non influisce in nessun modo il libero arbitrio. Tutt’altro.