Close

Rispondi a: Video luoghi “infestati”.

#62615
Anonimo
Inattivo

Ciao

Allora, intanto faccio notare che molto foto e immagini del video non sono dei posti suddetti, per esempio il fantasma sulle scale è quello di Raynham Hall
e non quello del castello di Mantova e la casa alla fine non è certo quella delle anime ma quella resa celebre dal film “la casa dalle finestre che ridono”.
Come dire nulla di nuovo sotto il sole. Posso dire quali di questi fenomeni conosco meglio:

Il castello di Moncalieri è celebre.
Venezia, si parla del Campiello del Reemer che è vicino a Rialto ma pare che li bisogna avere una angolazione particolare per vedere Fosco Loredan.
In realtà a Venezia ci sono altri edifici infestati molto molto interessanti: Ca Dario, una splendida dimora in canale che in realtà porta una sfortuna ed è realmente infestata a detta di tutti i veneziani. Tutti i proprietari sono morti in circostanze strane e tragiche, addirittura una volta dei ladri hanno sottratto l’argenteria e dopo
qualche giorno la hanno fatta pervenire di nuovo a casa. Lì di sicuro c’è qualche maledizione pesante.
Poi c’è il casino degli spiriti dalla parte delle fondamenta nuove, ma lì bene non si sa, pare che in realtà tali spiriti siano i partecipanti a orgie in loo.
Interessante è anche Villa Foscari a Malcontenta, villa stupenda di Palladio, infestata dalla dama detta appunto la Malcontenta. Per il resto a Venezia
ci sono numerosi posti che dicono infestati a cominciare dal Casinò nuovo ( palazzo vendramin calergi ); dal museo della moda ( ca’ Rezzonico ) fino alla
stessa chiesa della madonna della salute. Ma ovviamente la serenissima è tutta haunted.

Passiamo a Napoli, che dire…sapevo di un fantasma a San Martino perchè tra l’altro quel castello era una polveriera e storicamente ci è morta molta
gente, una volta è esplosa anche la Santa Barbara. Però più che altro vicino alla certosa c’è una scala chiamata PEDEMANTINA che scende di sotto ai
quartieri.,..ecco lì si dice ci siano tantissime presenze, vai a capire se sono i tossici o i soldati d’epoca…boh. Anche a Napoli ci sono altri posti più infestati:
i tribunali, castel capuano, l’annunziata, piazza mercato è nera, corso Garibaldi ce ne è uno famoso, poi palazzo donna Anna alla riviera di Chiaia quello è
very haunted. Poi per i romantici c’è la gaiola una splendida domus romana a picco sul mare di posillipo raggiungibile solo a nuoto…ecco nessuno ci ha
voluto mai abitare attualmente è negletta.

Infine Genova, la Ca de Ame ovvero delle Anime è, secondo leggenda, un maniero in cui i proprietari bastardi accoppavano i viandanti nella notte per intascarne
i soldi. Si trova in una strada che va a Masone, detta la cannellona. Francamente trovo più suggestiva la strada che la casa stessa anche se non ci sono
mai stato.
Saluti