Close

Rispondi a: Se i personaggi del passato sapessero…..

#62361
Anonimo
Inattivo

Da Vinci o Shakespeare sono già personaggi un po’ più moderni di Dante.
Ma immaginando Dante che tramite macchina del tempo o chissà che altro giunge nel 2.016 mi risulterebbe quasi comico; appena giunto attaccherebbe con esclamazioni fra il latino e il volgare del 1.200; capirebbe qualcosa di quel che dice solo un professore di Lettere …
Dopo di ciò io presumo che sfodererebbe la spada in tempo 0 e ucciderebbe il primo mal capitato, vuoi per il linguaggio (ma quello forse è il meno); vuoi per i modi di fare; vuoi per il “ritrovarsi spaesato” (fra ” ” mi pareva più corretto).
Detto ciò, se non succedesse, al giorno d’oggi regnano tecnologia e ateismo; la prima Dante la definirebbe stregoneria presumo (quindi penserebbe di ritrovarsi nel mondo di Satana senza che sia allegoricamente), per il secondo – senza uscire dal discorso Dante – non ce lo vedo ad apprezzarlo, direi che si suiciderebbe con molta velocità (magari solo per modo di dire) a meno che non riuscisse a far valere il suo pensiero nella Società.
Finché parliamo di Leonardo o di altri possiamo anche pensare si troverebbero in qualche modo bene, adattandosi … ma Dante … insomma Dante ha speso una vita fra la ricerca dell’Aldilà e la stesura di un lavoro relativo ad esso; fu un uomo di fede come pochi altri … (con ciò non voglio dire che possedesse la realtà delle cose “in tasca”).