Salve
Io credo che bisogna partire dall’etimologia del nome, spirito si riferisce alla parola latina spiritus ovvero soffio. Invece sia i sostantivi fantasma [ dal greco phantasmata ] e spettro hanno a che fare con l’immagine visiva. Il soffio è naturalmente quello della vita che indicherebbe lo “spirito” come una energia vivente (avente un anima ) dotata di una certa volontà e non avente una forma precisa. Il fantasma o lo spettro è una immagine, ricordiamo che i fantasmi non hanno intelletto, ripetono azioni, possono interagire per una sorta di “affezione simpatica” con le persone terrene spesso perarltro interpretandole come esseri della loro epoca.
Lo spirito invece tradizionalmente è incorporeo quindi ha bisogno di un canale per manifestarsi, spesso tale canale è il medium di cui lo spirito si dice si impossessi, altre volte è un oggetto ( pensiamo alla lampada di aladino, o ai vasi canopi egiziani ). Se ho ben capito l’unica sostanza di cui può essere fatto è una specie di ectoplasma ovvero una materia indefinita astrale che i medium materializzano. Forse può assumere una forma ma sempre temporanea modellando l’energia astrale.
Dal punto di vista medianico di sicuro lo spirito possiede un intelletto, tanto è vero che nello spiritismo si fanno domande allo spirito e se questo è malvagio spesso si finge anche essere qualcun altro. I trapassati sono visti come spiriti da non confondere con i fantasmi dei trapassati che in realtà sono rimasugli energetici di tali anime/spiriti. per esteso si usa la parola spirito in molti casi per definire un fantasma o spesso un demone. I demoni, almeno stando a ciò che so, sono esseri più potenti degli spiriti, così come gli angeli. Credo che uno spirito possa toccare una persona ed abbia diversi poteri perchè manifesta la propria energia in maniera cinetica ed in tanti altri modi. Alcuni studiosi tendono a negare l’esistenza degli spiriti, identificando le entità manifeste durante le sedute con demoni che si fingono trapassati.