Chiudi

Rispondi a: foto.

Home Page Forum ESPERIENZE PERSONALI I vostri files Fotografie foto Rispondi a: foto

#60009
Anonimo
Inattivo

Molto interessante la spiegazione di Alceste sul fenomeno del “rolling shutter”.
Aggiungerei anche un altro fenomeno particolarmente interessante, che è quello dell’infrarosso. Il nostro occhio è sensibile soltanto ad una certa gamma di frequenze di radiazione luminosa. Ne esistono altre che non siamo in grado di rilevare: ad esempio l’infrarosso.

Provate a fare questo divertente esperimento. Con la fotocamera del vostro cellulare inquadrate il telecomando del vostro TV, sulla parte del led che sta davanti. Mentre è inquadrato, premete alcuni pulsanti del telecomando. Vi accorgerete che mentre ad occhio nudo non vedete nulla, la fotocamera mostrerà un bagliore.
Bene, quella che avete visto è la radiazione nella gamma dell’infrarosso, e avete potuto vederla perché il sensore della fotocamera è in grado di rilevare quella frequenza.
Anzi, nella fotografia “normale” questo è da considerarsi anche un difetto, in quanto la fotocamera non dovrebbe mostrare luci e colori che il nostro occhio non vede, in quanto le foto risultanti saranno sfalsate rispetto alla nostra percezione del reale. Ed è per questo le le fotocamere di qualità hanno dei filtri per eliminare l’infrarosso dalla cattura della foto.
Per altre funzioni, invece, si può sfruttare il fenomeno per realizzare fotocamere e videocamere capaci di vedere al buio, o rilevare le fonti di calore, che poi è la stessa cosa.
Qualcuno specula che questo difetto/abilità dei sensori delle fotocamere possa essere utilizzato per indagare il paranormale, ipotizzando che eventuali entità incorporee possano alterare i campi elettromagnetici e produrre radiazioni nella sfera dell’infrarosso. Cosa che, ovviamente, è ancora tutta da dimostrare.