@ De Bergerac
Le tue parole non accendono in me alcun senso di disagio (ci mancherebbe altro!) e tantomeno ho cercato di intimarti di smettere di porre domande, e se leggerai i miei topic ti renderai conto dell’elevato numero di domande alle quali continuamente rispondo e senza stancarmi. Noto piuttosto un sottile vittimismo nelle tue parole, la stessa sensazione che provo leggendo la conclusione del tuo post dove dici:
Perché vuoi incanalare la discussione sul vittimismo? Il tutto, non dimenticarlo, nasce non dalle domande che hai fatto, ma dal modo come le hai fatte; rileggi e vedrai se le tue sono domande che cercano una risposta o se sono domande/risposta miranti a creare confusione. D’altra parte, se intervieni in un topic a tema, dove si chiedono delle risposte per cercare di intavolare una disquisizione sull’argomento, secondo me, entrare in quel modo…
Mi porti esempi letti sui libri e visti nei film… Se la tua fonte è questa, se l’opinione che te ne fai è questa, va rispettata; personalmente non la condivido, ma la rispetto, e non mi metterò mai a fare domande in quel modo. Poi aggiungi:
Nelle “mie chiarudienze” non intervengono “spiriti” ma “entità” che come avrai letto sono due cose molto diverse, NON hanno scelto il “personaggio clericale” per avere più presa nei miei gruppi, figurati, io sono un mangiapreti, pensa che presa avrebbero avuto su di me. Ma se avessi letto anche gli altri topic, avresti capito che Tommaso era nella sua ultima vita il marito di Teresa, la nostra medium, mentre Padre Aurelio è un’entità emanata dallo stesso spirito-padre che ha emanato la piccola Rosa. Dato che la piccola ancora non era in grado di spiegare bene quello che aveva da dire, un giorno è arrivato Padre Aurelio, qualificandosi come la sua incarnazione precedente, a spiegarci in maniera più approfondita i concetti di Rosa.
De Bergerac, ritieniti libero di esprimere liberamente le tue idee, come del resto ognuno di noi, ma ricorda una cosa, se posso permettermi di fartelo notare: il livello evolutivo delle entità che vengono a manifestarsi nei vari gruppi, è consono al livello evolutivo dell’uditorio, per questo alcuni insegnamenti possono differenziarsi da altri pervenuti in gruppi diversi; quando il gruppo sarà cresciuto, interverranno entità sempre più evolute, ma mai portando concetti al di fuori della portata della comprensione del gruppo stesso.
Volutamente salto tutto il resto perché non sono qui per fare polemica (ne ho fatta anche troppa) con nessuno; come ho più volte detto, sono in possesso di molti insegnamenti che vorrei mettere a disposizione di chiunque voglia, senza obbligare nessuno a credere a quello che posterò; ogni essere, spirituale e materiale, gode del libero arbitrio, quindi può (e deve…) scegliere il percorso che più gli risuona.
Mi farebbe piacere se tu continuassi a parlare con me, magari evitando tutto ciò che non porta nulla di buono e di costruttivo.
Cordialmente