Chiudi

Rispondi a: Esorcismo.

#53821
Anonimo
Inattivo
Quote:
Ogni forma di manifestazione,è consona al pensiero culturale indotto,in quel dato luogo.

Perchè? Io ho detto il contrario?

Quote:
,mi auguro di poter dibattere con qualcuno di visioni più ampie e meno incatenato psichicamente al suo credo.

E cosa hai dedotto esattamente? Quale sarebbe il credo in questione?

Quote:
Puoi intervenire stupidamente come è tuo solito,puoi anche offendere,che da me e con me non avrai più nessuna sorta di dialogo,vuoi farmi spam?

E sono io quello che offende?

Quote:
il posto lo metto per chi volesse sapere un qualcosa in più e fare domande e critiche,nel modo giusto sensa sentenziare

Io avrei sentenziato? Io sono partito dando opinioni (“penso che…”, “credo che…” ) e facendo obiezioni (credo legittime) basate sul mio pensiero.
E mi son beccato del bigotto, ottuso e borioso :hahaha:

E sono io che sentenzio? :o.O:

Fino a prova contraria, piumino, quello agitato non sono io.

Comunque, tornando a noi…..

Negli esempi che porti non ci vedo niente di particoralmente antico, come te sostieni.

Gli studi antropologici in etiopia, mozambico e kenya non hanno più di 150 anni e le popolazioni da te citate hanno subito fortissimi influssi dall’occidente e dalle religioni abramitiche.

Ad esempio sidama e guragi sono quasi divisi tra cristiani e musulmani e lo spirito kenyota che citi, lo Shaitani, ricorda tanto شيطنِ: si legge shaytan e in arabo signica esattamente Satana.

Nel buddhismo jodoshu e vajrayana le possessioni sono eseguite proprio da demoni, nell’accezione moderna.

I balli sangh yang sono un mezzo, come dici tu, per trovare l’equilibrio spirituale.
Ma non è niente di nuovo; la meditazione buddhista permette di raggiungere gli stessi risultati, e molto più. A questo scopo è educativa la storia di Thich Quang Duc.

Conosco bene il tasawwuf e la formula أعوذُ بِٱللَّهِ مِنَ ٱلشَّيۡطَٰنِ ٱلرَّجِيمِ: mi rifugio in Allah dagli inganni di Satana; ciò non di meno, nell’Islam (e soprattutto tra i Sufi) le possessioni (e i relativi esorcismi) esistono e vengono esorcizzate.

Un appunto riguardo all’ebraismo. Il Baal Shem non è assolutamente uno spirito, ma una persona.
Il Baal Shem era un rabbino, praticante la qabalah, che per “lavoro” utilizzava i nomi di Dio per miracoli ed esorcismi

Per quanto riguarda il cristianesimo, sono più o meno daccordo con quello che scrivi.

Ora, io qua non metto in discussione le competenze e le capacità di nessuno, ma non mi metto a battere le mani e a saltare come un idiota ogni volta che arriva qualcuno a raccontarmi che ha avuto la tal visione o ha vissuto la tal esperienza.

Per quanto reali e sincere queste possano essere.

E sicuramente non mi smetto a sbavare davanti a chi mi racconta di aver seguito sentieri particolarmente illuminati.

Per quanto onesto possa essere.

Se vogliamo fare ricerca sul paranormale, signori, questo è il mio approccio: studi, critica, osservazioni, obbiezioni, approfondimenti.

Se poi vogliamo fare ricerca a parole, ammazzandoci di copia/incolla dai forum di magia su internet, vabbè, il discorso cambia

E speriamo che nessuno si sia offeso….

Ciao

Beta