Home Page › Forum › MISTERI DEL MONDO › Viaggi nel tempo › Buchi neri e Viaggio nel tempo › Rispondi a: Buchi neri e Viaggio nel tempo
Il buco nero è generato dalla presenza di una massa stellare collassata, iperdensa, tale cioè di raccogliere in uno spazio piccolissimo materia superconcentrata.
Poichè la forza di gravità è funzione della massa F=m1.m2/d^2 ne consegue che esercita una enorme attrazione gravitazionale, tanto forte che la stessa luce della stella non riesce a superare la superficie ma ricade ‘all’indietro’ verso la stella che l’ha generata.
Per questo motivo questo corpo stellare appare nero, proprio perché assorbe la sua stessa luce.
Che la luce subisse l’attrazione gravitazionale era stato già sperimentalmente verificato in occasione delle eclissi solari. Le stelle che apparivano dietro al sole (oscurato dalla luna) risultavano ‘spostate’ dalla loro posizione originale proprio perchè la luce delle stelle, per raggiungere la terra, viene deflessa dall’attrazione del sole.
Per lo spesso principio, in presenza di ammassi superdensi si realizzano delle deflessione tali da creare una immagine doppia di una stessa stella (lente gravitazionale)
Ritornando al tema…
La forza di gravità viene considerata ‘una forza virtuale’, determinata cioè dalla modifica della dimensione spazio tempo. In pratica la presenza di un stella o di un qualsiasi corpo stellare iperdenso deforma lo spazio – tempo, come una palla appoggiata su un lenzuolo steso. Ne consegue che la linea più breve per raggiungere due punti non è più una linea retta ma curva (geodetica)
Se flette una dimensione (lo spazio), flette anche il tempo nel senso di un progressivo rallentamento verso la massa gravitazionale (buco nero) e estremizzando il fenomeno si può assistere ad una vera inversione temporale…
Nessuno è entrato in un buco nero ma la teoria sembra reggere.
Buchi neri come Star-Gates ? Forse…
Per la tua tesina leggi qualche libro di Stephen Hawking, è chiarissimo nelle sue enunciazioni e ti sarà veramente d’aiuto.
Auguri