Chiudi

Rispondi a: OROSCOPO.

#39883
Anonimo
Inattivo

Hola!
Lo studio dell’astrologia non è tempo perso. Anzi
I problemi collegati a questa disciplina sono molteplici. La maggior parte delle persone intende l’Astrologia come un mezzo per “scrutare il futuro”. Se l’obiettivo è solo questo allora, in questo caso, è più opportuno parlare di Astromanzia.
Mentre l’Astrologia è una Scienza antica, e come tale comporta un interesse in settori che non siano solo quello della divinazione. In ambito astrologico rientrano discipline come la Psicologia, Filosofia, Religione, Astronomia ecc… Discipline che vengono incorporate fino a costituire un insegnamento unico.
I problemi fondamentali dell’Astrologia moderna sono vari:
1) Proliferazione di metodi astrologici, per l’analisi del carattere o del destino, in quantità esagerata;
2) Poca conoscenza tecnica da parte degli addetti ai lavori;
3) Quantità di libri, spesso inutili, che marcano il senso di faciloneria;
4) Utilizzo di questa scienza in ambito mediatico sfruttando leve psicologiche come la superstizione e la credulità;
5) Poca ricerca interna sia per togliere e ripulire da metodi fittizi ed artifici speculativi il vero insegnamento, sia per migliorare la struttura filosofica e tecnica della stessa.
6) ecc…
L’Astrologia non è la colonna dei segni zodiacali con le descrizioni del destino nelle riviste settimanali.
Essa è un metodo per indagare il vero carattere, tendenze e possibili prove destinate del singolo individuo. Dopotutto Astrologia, Tarocchi ecc… arrivano ad una identica conclusione. Sono strade che portano alla stessa intuizione di Verità.
Dalla mia personale esperienza nel campo astrologico, se pur minima, deduco che l’Astrologia è vera e profonda e personalmente ne consiglio lo studio.
A chi è interessato a questo aspetto dell’Astrologia consiglio senz’altro i libri di Liz Greene, di cui la maggior parte è stata tradotta bene anche in italiano e che sono comprensibili anche a chi si accosta all’Astrologia da neofito.
Oltre a questi, sono molto interessanti anche le opere di Stephen Arroyo, Dane Rudhyar e Alexander Ruperti, per cominciare.
Hola al Tutto