Home Page › Forum › ESPERIENZE PERSONALI › Parapsicologia › Funzioni Cervello › Rispondi a: Funzioni Cervello
Le sensazioni, le emozioni, sono qualcosa davvero di inspiegabile, ne avremo di strada da fare prima di comprendere da dove realmete provengono, perchè proviamo determinate emozioni, e che cosa le scaturiscono…
Ed è vero quello che dici tu, se ci fermiamo anche solo attimo a riflettere anche su delle piccole cose, sia buone che cattive, come un sorriso o un pianto, ci stupiremmo davvero di cosa siamo capaci.
Più volte i ricercatori hanno provato a dimostrare, ad esempio, che l’amore non fosse altro che una reazione biologica all’esposizione di odori e profumi derivanti dalla persona che abbiamo davanti. Si, in parte questa cosa è risultata vera, e si è riusciti anche in parte a dimostrarla, ma il “segreto” non è racchiuso tutto li, non basta avere un “odore gradevole” per innamorarsi. Quali sono le parti in gioco, ancora restano un mistero. Cosi vale anche per molte altre emozioni e sensazioni, non è solo chimica, rimane sempre un alone di mistero dietro ogni operazione o risposta del nostro cervello.
Ma nonostante i suoi processi ed elaborazioni piuttosto complesse ed alcune ancora inspiegabili, a volte la mente commette errori che ci portano ad essere ingannati da noi stessi. La mente difatti lavora principalmente per associazione di idee, immagini, suoni e profumi che abbiamo immagazzinato inspiegabilmente nel nostro cervello, e tende ad associare ogni nuova cosa che ci si presenta di fronte a qualcosa che già conosciamo. Un esempio? Prendiamo un foglio di carta, tracciamo un cerchio, disegnamo due puntini entro il cerchio tracciato nella parte superiore e poi nella parte inferiore facciamo una “U” allargata… Risultato? “Guarda che persona allegra che c’è qui!”, ma in realtà si tratta solo di un insieme di linee e punti. La stessa cosa succede quando guardiamo un sasso con delle combinazioni di linee e colori, o una composizione anche casuale di oggetti che richiamana appunto, la cosa per noi più nota, il volto umano. Se poi uniamo questo “difetto” (che poi non è proprio un difetto) alla suggestione, la nostra mente è capace davvero di giocarci dei forti tiri mancini.
E’ un argomento davvero affascinante, misto tra scienza e mistero…