Chiudi

Rispondi a: #006 Fantasma di bambino?.

Home Page Forum ESPERIENZE PERSONALI I vostri files #006 Fantasma di bambino? Rispondi a: #006 Fantasma di bambino?

#38358
Anonimo
Inattivo
Quote:
Ragazzi ma xkè dovrebbe essere o quello o quello?? Io sono straconvinto che la foto non sia modificata e sono anche convinto che non si tratti paranormale… Non è detto che se una cosa è difficile da spiegare sia x forza paranormale.
Potrebbe anche non essere un bambino quello dietro…

Quoto Facco.
Io ho lavorato sulla prima immagine postata (quindi ogni controllo va preso con beneficio d’inventario), ma sono convinto che la foto non sia stata manipolata; sono abbastanza sicuro che più che una manifestazione paranormale o una deformazione dell’immagine, sia effettivamente un ragazzino che stava guardando verso l’obbiettivo.

Quote:
Ho usato Jpegsnoop per curiosità ma vedo che in due l’avete criticato senza però fornirmi il nome di un software che sia migliore… e ne esistono in rete di freeware.

Il suo lavoro, JpegSnoop, lo fa bene. Quel software non è nato per accertare che un’immagine sia stata manipolata o meno; è nato per estrapolare una marea di informazioni, con le quali si può verificare l’autenticità della foto.

JpegSnoop non fa altro che combinare queste informazioni, cercando di dire (in modo statistico) se l’immagine è genuina o no.

Quote:
Hanno addirittura fatto benedire la villa e fatto altre foto senza successo.
Dopo 4 giorni la zia rivede il bambino nel vialetto e spaventata va verso casa. Il bambino entra nel cancello e lei si accorge che è reale.

Insomma senza farla lunga. Era uno zingaro che chiedeva l’elemosina solo in quella strada xkè lì gli davano da mangiare. Era entrato nella villa xkè prima del trasloco dei vecchi proprietari entrava x giocare col cane.

Il problema, per me, è proprio quello. A volte la soluzione è così banale che non viene nemmeno considerata.

Quote:
Avete novità in merito a software per il controllo della genuinità dell’immagine?

Che automatizzino il controllo, non ne conosco.
Sicuramente sono più che ottimi Gimp e Photoshop, per la quantità delle funzioni disponibili (credo che Gimp fornisca più filtri).

ImageJ è ottimo per l’analisi vera e propria di un’immagine; è nato per l’elaborazione delle immagini proveniente dai microscopi, ma è facilmente adattabile a tutte le esigenze (ed è gratis….).

Infine c’è il mio software, che al momento è in fase di test e produce una serie di immagini per verificare la foto (Enzo, alcune delle immagini del pdf che ti mandato, sono state prodotte così).