Chiudi

Rispondi a: Il Codice da Vinci.

Home Page Forum TV, CINEMA, LIBRI & CO. Libri, edicola & Co. Il Codice da Vinci Rispondi a: Il Codice da Vinci

#25016
Anonimo
Inattivo

Il romanzo di Dan Brown contiene allo stesso tempo palesi falsità e possibili verità.

1) il “Priorato di Sion” e la storia dei “Dossier sescrets” è un falso clamoroso, opera di un esaltato francese e di alcuni suoi amici, poiché è evidente che se il documento fosse ciò che sostiene di essere non sarebbe stato MAI reso pubblico.

2) vangeli apocrifi: è vero che 3 dei 4 vangeli sono stati scritti prima degli apocrifi, ma è altrettanto vero che la chiesa decise a tavolino quali vangeli utilizzare: Costantino indisse appositamente il concilio di Nicea (325 d.c) per stabilire quali dovessero essere i fondamenti della religione cristiana.
Non si preferì l’ordine cronologico, bensì i vangeli che davano un’idea di Gesù più vicina alla concezione che i romani avevano dell’imperatore, e quindi i vangeli “ufficiali” dove Gesù viene rappresentato nella maniera che conosciamo.

I vangeli apocrifi, che davano un’immagine più umana di Gesù, vennero scartati a priori, al di la degli elementi cronologici.

3)Gesù e la maddalena (ed il Graal): dicendo che il priorato non è mai esistito dico implicitamente che la maddalena non è il santo graal, il che non esclude (alcuni vangeli apocrifi sembrano confermarlo) una relazione amorosa tra il cristo e la maddalena. Tuttavia per le decisioni di Nicea (le fondamenta della chiesa cattolica attuale) ciò non è né può essere ritenuto plausibile.