A chi può interessare,allego un test per stabilire quanto sia sensibile la quota di empatia,che specifico,per chi non lo sapesse, è una facoltà peculiare della nostra specie,nulla da spartire con la sensitività o la medianità.sia chiaro;è interessante capire e sapere quanto nel corso dell'evoluzione umana questo innato 6°senso si sia modificato.Ovviamente anche in questo caso esisono dei "livelli"più o meno accentuati di percezione,ma è una facoltà che tutti possediamo.
Sei una persona empatica? Test dell'empatia
Se tu sei felice, anch’io sono felice. TEST DELL'EMPATIA
Immedesimarsi negli altri. Intuire, prima ancora che "capire", i loro stati d’animo, i loro sentimenti. Questa capacità è un’ antenna preziosa nelle relazioni. Prova allora a scoprire quanto sei capace di entrare in sintonia con chi ti sta di fronte con il test dell'empatia pubbicato in questa pagina
SAPERSI METTERE NEI PANNI DI UN ALTRO, ENTRARE IN CONTATTO CON I SUOI SENTIMENTI, cogliere il significato di un’espressione del volto o di uno sguardo: tutto questo è empatia. Come scrive la filosofa Laura Boella in un breve saggio dedicato all’argomento, "Sentire l’altro: conoscere e praticare l’empatia" (da poco pubblicato da Cortina). L'empatia è il fondamento dell’amore, dell’amicizia, del rispetto, della solidarietà.
L'empatia è la base che rende possibili quei sentimenti che ci legano gli uni agli altri. Non tutti, però, siamo empatici alla stessa misura. "Quanto più una persona ha imparato ad accettare le proprie emozioni, a dialogare con esse, tanto più sarà capace di sentire e capire quelle degli altri." spiega lo psicoterapeuta Adriano Legacci. "La comprensione empatica è molto più sottile e intima di quella intellettuale. Non interpreta solo le parole, ma anche la mimica del volto, la postura del corpo, il tono della voce." Come nasce l’empatia? "I semi di questa delicata pianta vengono gettati nella primissima infanzia: la nostra capacità di sintonizzarci con gli altri, di capirli, di provare pena o gioia con loro, dipende molto da quanto nostra madre è stata in sintonia con le nostre emozioni quando ancora eravamo in fasce. Dipende da come ha risposto ai nostri pianti, ai nostri sorrisi, alle nostre arrabbiature". Ma anche da adulti possiamo allenare questa abitudine. Cominciando a verificare il nostro tasso empatico con questo semplice test dell'empatia.
www.psicologi-psicoterapeuti.it/test/empatia/